IN OCCASIONE DELLA GRANDE MOSTRA “ LE CIVILTÀ E IL MEDITERRANEO”
 UN CICLO INTERNAZIONALE DI CONFERENZE 
 
OSPITI DI RILIEVO DEL PANORAMA ARCHEOLOGICO E CULTURALE ITALIANO ED ESTERO, NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE DI SARDEGNA, PER METTERE A FUOCO INCROCI, ANALOGIE E CONTAMINAZIONI TRA CIVILTA’ INTORNO AL MEDITERRANEO.
 
—————
 
PRIMO APPUNTAMENTO il 9 APRILE CON 
 
Fatma Naït Yghil
Direttrice del Museo Naziona­le del Bardo di Tunisi 
 
 “La Provincia romana d’Africa e il bacino del Mediterraneo: tempo libero e intrattenimento nel segno dell’omologazione”
Cagliari, 9 aprile 2019 ore 17.30
Fondazione di Sardegna – Via San Salvatore da Horta, 2
Fatma Naït YghilDirettrice del Museo Naziona­le del Bardo di Tunisi
Prende il via martedì 9 aprile a Cagliari presso la sede di Fondazione di Sardegna il ciclo di con­ferenze “Il Mediterraneo al centro degli incroci di civiltà”: una serie di appuntamenti organiz­zati nell’ambito della mostra “Le Civiltà e il Mediterraneo” – in corso fino al 16 giugno nella doppia sede di Palazzo di Città e del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari – che vedrà come relatori importanti personalità del panorama archeologico, culturale ed accademico italiano ed inter­nazionale.
Fatma Naït Yghil (Direttrice del Museo Nazionale del Bardo di Tunisi), Giorgio Ieranò (Professore Ordinario di letteratura greca, Università degli Studi di Trento), Paolo Giulierini (Diret­tore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli) e Frederik Mario Fales (Professore Ordinario di Storia del Vicino Oriente antico e di Filologia Semitica, Università degli Studi di Udine) saranno in­fatti i protagonisti di interventi che andranno ad arricchire, tra i mesi di aprile e giugno 2019, il pro­gramma de “I Pomeriggi della Fondazione”, momenti di approfondimento culturale proposti dalla Fondazione di Sardegna.
Fatma Naït Yghil Direttrice del Museo Naziona­le del Bardo di Tunisi
L’iniziativa si svolge in stretta collaborazione con gli altri promotori della grande mostra inter­nazionale recentemente inaugurata – la Regione Sardegna, il Mibac-Polo Museale della Sardegna, Musei Civici di Cagliari ed il Museo Statale Ermitage, con il supporto di Ermitage Italia – che propone un corpus espositivo di oltre 550 reperti provenienti da prestigiosi musei internazionali, quali il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, il Museo Nazionale del Bardo di Tunisi, il Museo Archeologico di Salonicco, il Museum for Pre-and Early History di Berlino e da istituzioni museali italiane come il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e i Musei Archeologici Nazionali di Cagliari, Sassari e Nuoro.
Il ciclo di incontri mira a dare ulteriori spunti di riflessione sulle connessioni, i contatti, le analogie e le differenze nello sviluppo delle culture e delle civiltà afferenti al Mare Mediterraneo e sui collegamenti 
con l’Oriente e il Caucaso dal Neolitico all’Età del Bronzo – cuore dell’esposizione – fino all’affermazione romana. Il tutto con un occhio di riguardo alla Sardegna (per la quale si sta definendo un incontro specifico) che ha sviluppato la peculiare cultura nuragica, ma che pure mostra relazioni significative con le altre civiltà e comunque al centro di importanti scambi e contatti.
Ospite d’eccezione del primo appuntamento sarà Fatma Naït Yghil, direttrice del Museo Naziona­le del Bardo di Tunisi, che parlerà de “La Provincia romana d’Africa e il bacino del Mediterraneo: tempo libero e intrattenimento nel segno dell’omologazione”.
Salito alla ribalta delle cronache internazionali a seguito del sanguinoso attentato perpetrato dall’Isis il 18 marzo 2015 – attentato che ha anche provocato 22 vittime e oltre 40 feriti – il Museo Nazionale del Bardo è il più antico museo del nord Africa e ospita una delle più straordinarie raccolte archeologiche al mondo, vantando soprattutto una ineguagliabile collezione di mosaici di epoca romana, di cui alcuni esemplari sono stati eccezionalmente prestati per la mostra in corso.
In particolare, tra le opere giunte da Tunisi ed esposte al Museo Archeologicio Nazionale di Cagliari in dialogo con la collezione permanente – oltre a sculture e importanti manufatti – anche due mosaici del II-III sec. d.C., entrambi raffiguranti due “Lottatori nudi in presa provenienti dalla terme di Ghigti.
Fatma Naït Yghil Direttrice del Museo Naziona­le del Bardo di TunisiFatma Naït Yghil Direttrice del Museo Naziona­le del Bardo di Tunisi
Grazie all’intervento della Direttrice del Bardo – moderato da Manuela Puddu, funzionaria archeologa del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari – il pubblico avrà l’occasione di conoscere meglio un aspetto affascinante della cultura romana, quello del tempo libero e dell’intrattenimento: non una semplice occasione di svago, quanto una modalità attraverso cui affermare superiorità e potere da parte dei romani.
Intorno la metà del III secolo d.C. vi erano oltre 100 anfiteatri in tutto l’impero, 32 nella sola provincia d’Africa: è semplice capire quanto i giochi rappresentassero un forte elemento di ro­manizzazione,
un mezzo attraverso il  quale inglobare le società locali ed assoggettarle al potere imperiale. Una presenza tanto significativa di arene nei territori nordafricani può essere spiegata tenendo conto di un fattore importante nell’industria dei giochi, specialmente in quelli venatori: nelle venationes, spettacoli che ricreavano scene di caccia, ottenere animali esotici dagli angoli più remoti dell’impero rappresentava un’ostentazione di ricchezza e potere da parte dell’imperatore, che cosi aveva l’occasione di mostrare al popolo animali che altrimenti non avrebbe mai visto. Le terre della provincia d’Africa abbondavano tanto di rinoceronti, orsi, pantere e leoni tali da rendere l’approvvigionamento di animali per la vendita a circhi ed anfiteatri un’attività alquanto reddi­tizia, al punto che vi furono personaggi che giunsero a farsi una buona reputazione in questo campo: è il caso di Olimpo, cantato dai poeti africani come uomo dal viso amato da coloro che “ap­prezzano l’ebano e l’ombra violetta che orna i prati verdeggianti”…
Fatma Naït Yghil Direttrice del Museo Naziona­le del Bardo di Tunisi
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso la sede della Fondazione di Sardegna in Via San Salvatore da Horta, 2 a Cagliari.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti disponibili; per informazioni info@mostracagliarimediterraneo.it
 
——————————
FATMA NAÏT YGHIL
Fatma Naït YghilDirettrice del Museo Naziona­le del Bardo di Tunisi
Direttrice Generale del Museo Nazionale del Bardo e già Responsabile Ricerche Storia e Archeologia Romana presso l’Istituto Nazionale del Patrimonio di Tunisi, Fatma Naït Yghil è Responsabile scientifica della Collezione dei Mosaici e Sculture del Museo Nazionale del Bardo di Tunisi. 
Laureata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Tunisi con un master in Storia e una tesi sugli spettacoli in Africa in epoca romana, vanta anche un Diplome d’Etudes Approfondisse (DEA) in Storia e archeologia antica con uno studio sulle “Pratiche sportive e spettacoli dei giochi atletici e di pugIlato in Africa nell’epoca romana” e un Dottorato in Storia Antica e Archeologia Antica dedicato alla “Ricerca sugli svaghi e spettacoli nell’Africa in epoca romana”.
È autrice di numerosi articoli sullo sport, sui giochi e sulle attività legate al tempo libero nell’Africa romana e sul Museo Nazionale del Bardo. 
Ha partecipato, con altri autori tunisini e stranieri, alla realizzazione del libro sul Bardo in omaggio alle vittime del 18 marzo 2015 sotto la guida del Sig. Samir Aounallah: “Un monumento, un museo, io sono il Bardo”. 
Docente presso la Facoltà di Scienze Umane e Sociali di Tunisi ha diretto diverse tesi e progetti di laurea per i corsi di diverse facoltà di Tunisi.
Ha ricoperto importanti ruoli istituzionali come Segretario Generale dell’ufficio ICOM Tunisia ed è membro dell’ufficio ICOMOS Tunisia.
Ha più volte curato o coordinato mostre temporanee come: commissario tunisino per la mostra “Il Bardo ad Aquileia”, coordinatrice franco-tunisina per la mostra “Lieux Saints Partages”, in partenariato con il MUCEM, Museo delle Civiltà Europee e il Mediterraneo e l’Istituto Nazionale del Patrimonio, Museo Nazionale del Bardo, commissario della mostra sul sito archeologico di Dougga presso la sede dell’UNESCO a Parigi,  in occasione del 20° anniversario dell’iscrizione del sito nella Lista del Patrimonio Mondiale.
Testo e immagini da Ufficio Stampa Villaggio Globale International

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It