Atteso da anni, finalmente vede luce il decreto che istituisce presso il Mibac gli elenchi nazionali dei professionisti competenti ad eseguire interventi sui beni culturali. Sette gli elenchi professionali previsti: archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi fisici, esperti di diagnostica e di scienze e tecnologia applicate ai beni culturali, storici dell’arte. Come si legge da una nota del Mibac – questo decreto consolida il raccordo tra percorsi formativi, competenze e professioni nei beni culturali e può essere utilizzato come strumento utile per processi di selezione nel mondo del lavoro.

Alberto Bonisoli
Alberto Bonisoli

Il provvedimento, che si attendeva dal 2014, è stato il frutto di una complessa e articolata concertazione tra diversi soggetti e, tra questi, la Direzione Generale Educazione e Ricerca, il Consiglio Superiore dei Beni Culturali, l’Ufficio legislativo del Mibac, le associazioni professionali, le organizzazioni imprenditoriali e quelle sindacali, l’ufficio di Gabinetto del Mibac, il Miur, il Ministero del Lavoro, le Commissioni Parlamentari, la Conferenza Stato-Regioni e il Consiglio Universitario Nazionale. Il decreto firmato da Bonisoli risulta particolarmente importante poiché prevede un processo di inserimento negli elenchi, non soltanto sulla base della professione ma, all’interno dello stesso elenco professionale, sulla base delle competenze acquisite così come dagli standard del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF).

Queste le dichiarazioni di Alessandro Pintucci Presidente CIA, Confederazione Italiana Archeologi: “La firma dei decreti attuativi della legge 110/2014, è quello che i professionisti dei Beni Culturali aspettavano da 5 anni: nonostante i rinvii, i ritardi e gli incidenti di percorso siamo arrivati all’inizio di un nuovo capitolo per le professioni dei Beni Culturali. Possiamo dire che uno dei capisaldi della Convenzione de La Valletta, la formalizzazione e il riconoscimento di chi può operare sul patrimonio culturale, con oggi è raggiunto. Il documento prodotto, pur non rappresentando a pieno le nostre posizioni e ciò che chiedevamo, ci soddisfa, perché è un punto di equilibrio tra istanze diverse, provenienti da ambienti e contesti di lavoro distanti e che raramente riescono a trovare una sintesi. Anche questo è un risultato che dovrebbe convincere tutti. Vedremo all’applicazione se tutto funzionerà a dovere o saranno necessari miglioramenti, ma il regolamento stesso già prevede questa eventualità, il che dovrebbe rassicurare anche i più critici”.

Write A Comment

Pin It