Il 15 maggio nell’antica Roma si festeggiavano i Mercuralia, celebrazioni in onore del dio Mercurio. Presso i Romani era identificato come dio del guadagno e del commercio, tanto che il suo nome può essere messo in relazione con le voci latine merx mercari. Fu associato al dio greco Ermes, figlio di Zeus e Maia e nipote di Atlante che con la sua accortezza e abilità sapeva condurre ogni cosa a buon fine.

Thermopolio di Vetutio Placido a Pompei. Foto: Alessandra Randazzo
Thermopolium di Vetuzio Placido a Pompei. Foto: Alessandra Randazzo

Fra le varie attribuzioni, a Mercurio era sacro il commercio ed era ispiratore di quel guizzo che faceva diventare le attività prospere anche tramite mezzi non sempre leciti. Nella religione romana fu facile quindi identificare il dio latino del commercio con l’Ermes greco, ovviamente con tutte le attribuzioni annesse. La festa in suo onore, i Mercuralia, venivano celebrate sin dai tempi antichi dai mercanti romani alle idi di maggio, giorno 15, e prevedevano abbondanti offerte d’incenso. I mercanti si radunavano presso una fontana a lui dedicata, non troppo lontana da Porta Capena. In molti casi, non essendo perfettamente puri a causa delle attività poco lecite e degli imbrogli, dopo essersi purificati e avendo indosso solo una tunica, si recavano alla fonte. Lì prendevano l’acqua con delle anfore purificate che portavano poi a casa per aspergere il capo e la mercanzia, sperando in un aumento del guadagno; questi gesti erano poi accompagnati da preghiere e invocazioni varie. Alle idi di maggio del 495 a. C., fu dedicato al dio Mercurio un tempio presso il Circo Massimo e fu istituito il collegio dei mercanti romani (mercuriales).

Thermopolio di Vetutio Placido a Pompei. Foto: Alessandra Randazzo
Thermopolium di Vetuzio Placido a Pompei. Foto: Alessandra Randazzo

A Pompei, nel thermopolium di Vetuzio Placido (I,8,8) è ben documentata la presenza di Mercurio. L’attività è una delle meglio conservate e una delle più rappresentative dell’intera città antica che, come tutte le attività commerciali di questo tipo, era molto comune lungo le principali arterie stradali. L’alto profitto di questo thermopolium è testimoniato dal ritrovamento di quasi tre chili di monete (1237 quadranti e 374 assi) in uno dei doli inseriti nel bancone. Sulla parete sud dell’edificio si trova l’edicola di un larario, con colonne e timpano in stucco e Mercurio raffigurato al centro assieme a Dioniso e a serpenti agatodemoni nella parte inferiore e ritratto con borsa e bastone alato (caduceo), suoi tipici attributi.

Write A Comment

Pin It