Il Museo Archeologico di Napoli punta sempre più in alto. Un museo che cresce, sperimenta e propone un’offerta sempre più vasta per cultori, amatori e per un territorio che varca ormai i confini di Napoli stessa. Le premesse sono state definite nel piano strategico triennale del museo e sono state confermate anche dall’incremento di visitatori che nel 2018 e al 31 dicembre hanno visto un più 15,8% rispetto alle 529.799 presenze del 2017. Grande successo anche per l’abbonamento “OpenMann”, lanciato l’1 dicembre 2018 e che ha visto un grande apprezzamento da parte del pubblico di visitatori, fedeli frequentatori delle collezioni permanenti e curiosi dell’offerta ampia che periodicamente il team di Paolo Giulierini propone. E anche il suo direttore può fregiarsi di un prestigioso riconoscimento. È stato infatti nominato dalla testata Artribune come miglior Direttore di Museo 2018, confermando il riconoscimento 2017 del MANN come miglior museo italiano.

Museo Archeologico di Napoli Museo Archeologico Nazionale di Napoli Paolo Giulierini

Il 2019 sarà un anno ricco e intenso, l’anno delle grandi mostre, a partire dai preziosi prestiti del Canova e fino ad esplorare le meraviglie archeologiche del mare con Thalassa, ma anche con le riaperture di storiche sezioni come quella della Magna Grecia e di Preistoria. Inoltre, subiranno un restyling le sezioni pompeiane e ci sarà l’aggiunta di una straordinaria sezione tecnologica lì dove un grande come Maiuri l’aveva pensata, e in più anche un intervento di rifacimento e allestimento del terzo giardino, quello della Vannella. Last but not least, l’immensa opera di riordino e razionalizzazione dell’enorme tesoro di reperti custodito nei depositi del museo, operazione già avviata nel 2018 i cui risultati saranno presentati a breve.

Per i “MANNisti”, la collezione della Magna Grecia costituisce uno dei nuclei storici del Museo e il cui ultimo allestimento risale al 1996. La direzione del MANN ha così deciso di puntare ad un’efficacia comunicativa più moderna, assicurando un piano di comunicazione chiaro nel rispetto filologico dei preziosi reperti in mostra, spiegando nella varietà dei contenuti, la complessità e le relazioni tra popoli e comunità dell’Italia meridionale prima del processo di romanizzazione. Tra i maggiori nuclei esposti non si può non ricordare il materiale votivo proveniente da Locri e in particolare quello del santuario in contrada Parapezza. Da Locri, inoltre, provengono numerosi bronzi di eccezionale qualità artistica, i più antichi rappresentati da un elmo calcidese con paragnatidi a forma di testa di ariete con occhi in avorio e databile agli ultimi decenni del VI secolo a.C. Presente anche un’hydria lavorata a sbalzo e a cesello decorata con testa di Gorgone degli inizi del V sec. a.C. e un cinturone con ganci a freccia della seconda metà del IV secolo a.C. Nell’antica sede espositiva, cioè nelle sale prospicienti al Salone della Meridiana, i visitatori potranno fare un viaggio nel tempo e conoscere attraverso sezioni tematiche l’architettura, la religione, le pratiche da banchetto dei popoli che abitavano la Magna Grecia. Ad arricchire ulteriormente l’esposizione, reperti che nel XIX secolo appartenevano a collezionisti privati o sottratti durante gli scavi condotti nel Regno di Napoli.

Reperti mostrati in anteprima stampa della sezione Magna Grecia. Foto: Susy Martire

Ma successivamente, a distanza di un mese e precisamente a giugno 2019 anche la sezione Preistoria rivedrà la luce, accogliendo gli antichi reperti provenienti da vari centri campani e con lo scopo di ricostruire le complesse vicende di popolamento della regione in tempi remoti. La creazione di un percorso con segnali e pannelli user friendly e con la definizione di un sistema di visita ascendente e a ritroso (si salirà di livello percorrendo l’età del ferro fino al più tardo periodo paleolitico), si cercherà di rendere il percorso museale sempre più avvincente e suggestivo.

Grande importanza anche all’architettura con la nuova sistemazione del Giardino della Vanella rimasto chiuso per anni a cui seguirà, dopo breve, il completamento del Braccio Nuovo. Sarà così ampliata l’offerta di spazi verdi del Museo, iniziata già nel 2016 con il recupero dei due giardini storici adiacenti l’atrio: il Giardino delle Camelie e quello delle Fontane. Il progetto di recupero, che prevede un restauro delle parti ancora esistenti del precedente giardino (l’ipogeo di Caivano, la fontana, il colonnato, i muretti in mattoni) ed un ripensamento in chiave moderna degli spazi ormai liberati dai detriti con abbattimento delle barriere architettoniche, cerca di creare un legame ancora più solido tra la città ed il Museo, inserendo anche elementi in grado di valorizzare il rapporto tra passato e presente attraverso l’utilizzo di elementi architettonici e naturali. L’attività di completamento del Braccio nuovo, vedrà, dopo la collocazione di alcuni uffici (restauro e didattica), l’apertura della caffetteria, che sarà spazio per rilassarsi e gustare prodotti tipici della tradizione partenopea. Entro l’autunno di quest’anno termineranno i lavori nel cosiddetto “Braccio Nuovo”: non soltanto verrà allestita, in collaborazione con il Museo “Galileo Galilei”, una nuova sezione tecnologica dedicata all’antica Pompei, ma verrà inaugurato l’auditorium, spazio dedicato agli eventi ed alla didattica.

Crediti: https://www.facebook.com/mymanntv/photos/a.965232180193256/1990100237706440/?type=3&theater

L’immagine del Museo Archeologico di Napoli sarà diversa a partire dal 2020, operazione a lungo termine fortemente voluta da Giulierini che vuole restituire alla città tutta ma anche ai numerosi turisti un museo all’avanguardia e sempre più coeso con il territorio. Massima fruibilità degli spazi espositivi (le sale con colonne dell’ala occidentale sono chiuse da 50 anni e ospiteranno la statuaria campana) ed eventi in grande che potranno essere organizzati in un auditorium che potrà ospitare 300 persone attrezzato delle più moderne tecnologie.

Un “MANN at work” cresce sempre di più divenendo brand di se stesso e guardando a realtà fuori dai confini nazionali. La Cina in particolare è risultato un ottimo interlocutore sia per mostre nel territorio orientale sia per eventi e mostre raccontate nel territorio partenopeo che ospita importanti realtà cinesi. E l’organizzazione di mostre, spesso realizzate con reperti provenienti dai ricchissimi depositi, senza così depauperare le collezioni in esposizione visitate ogni giorno dai turisti, permette ancora di più la crescita e la promozione del Museo inteso appunto come brand che si differenzia per qualità sempre più alta.

Il MANN nel mondo è sempre più autentico ambasciatore della cultura italiana. Solo le nostre mostre in tournée in Cina contano ad oggi oltre due milioni e mezzo di visitatori. Grazie un innovativo protocollo per i prestiti internazionali ideato con l’Università Federico II le nostre opere oggi viaggiano nel mondo con supporti multimediali, audiovisivi e un vero e proprio ‘corredo’ di comunicazione che racconta Napoli, la Campania, ‘Italia: sono praticamente ‘a lavoro per noi’, oltre a generare introiti per circa 750mila euro in media ogni anno. Abbiamo appena chiuso un anno entusiasmante festeggiando un nuovo record, con oltre 613mila visitatori. Quasi quattromila persone nel corso delle ultime festività hanno acquistato l’abbonamento annuale: ora vogliamo che Open Mann diventi anche Open City e faccia rete sul territorio, cosi come Extramann del progetto Obvia fa rete tra i siti culturali cittadini. Un grande lavoro e tante esaltanti sfide ci aspettano”, conclude Giulierini.

Crediti: https://www.facebook.com/mymanntv/photos/a.965232180193256/1990099994373131/?type=3&theater

Ma vediamo nel dettaglio il ricco programma di mostre per l’anno 2019

Nel vulcano. Cai Guo-Qiang a Napoli e Pompei (dal 22 febbraio 2019)

Dopo il successo dell’esposizione “Mortali Immortali. I tesori del Sichuan nell’antica Cina (in programma al Museo sino all’11 marzo), il MANN continuerà il proprio percorso di indagine sulla cultura orientale, affidandosi, stavolta, alle suggestioni delle opere di Cai Guo Qiang, uno degli artisti cinesi contemporanei più noti nell’entourage internazionale, insignito del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 1999: sky ladder conosciuto per le sue emozionanti performance con il fuoco, Guo Qiang esporrà al Museo una selezione di lavori frutto della sua “officina dell’esplosione”. Le opere, create dopo un evento con fuochi d’artificio, immaginato per l’Anfiteatro di Pompei, saranno in mostra al MANN ed entreranno in dialogo con le collezioni permanenti del Museo: Cai Guo Qiang stabilirà, infatti, un gioco di assonanze e dissonanze tematiche con sculture, mosaici ed affreschi antichi, coinvolgendo il visitatore in un affascinante e labirintico viaggio di scoperta tra passato e presente.

Canova e l’antico (dal 28 marzo 2019)

Tra le collaborazioni avviate nel 2017 con il Museo Statale Ermitage, vi è anche la realizzazione di una mostra inedita dedicata a Canova, con prestiti eccezionali dal Museo di San Pietroburgo, che conserva il maggior numero dei capolavori in marmo del Maestro.

Un evento di caratura internazionale, che metterà in relazione, per la prima volta, l’arte sublime di Antonio Canova con l’arte antica e con i modelli che lo seppero ispirare, nelle loro massime espressioni: una novità scientifica, occasione per fare ricerca, collaborando, allo stesso tempo, con importanti musei prestatori; un’opportunità unica per ammirare insieme capolavori dell’arte plastica di tutti i tempi. Il percorso espositivo – curato da uno dei maggiori esperti in materia, Giuseppe Pavanello, affiancato da autorevoli studiosi e dalla direzione dei due musei promotori – prevedrà la presentazione di marmi e gessi di Canova, di nuclei importanti di bozzetti, disegni, monocromi e tempere del grande Artista, provenienti da musei internazionali, posti accanto a capolavori delle raccolte del MANN. Nell’ambito della sinergia con l’Ermitage, dal 5 aprile 2019, sarà realizzata a San Pietroburgo l’esposizione “Pompei. Uomini, dei ed eroi”, in cui saranno presentati importanti reperti provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dal Parco Archeologico di Pompei.

 Pompei e gli Etruschi (dal 30 maggio 2019)

Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ed il Parco Archeologico di Pompei, prevede la realizzazione di due grandi momenti espositivi, nella Palestra Grande dell’antica città vesuviana distrutta nel 79 d.C. ed al MANN.

Seguendo le tappe dedicate a “Pompei e l’Europa”, “Pompei e gli Egizi” e “Pompei e i Greci”, il suggestivo passaggio dedicato all’Etruria campana riscoprirà non soltanto le opere possedute dai musei a Napoli, Pontecagnano, Salerno e Santa Maria Capua Vetere, ma anche i reperti che oggi sono al British Museum, al Petit Palais, a Berlino ed a Monaco. Frutto di un’intensa attività di ricerca, la mostra ricostruirà contesti che contribuiscono a definire la presenza etrusca in Campania tra l’VIII ed il V secolo a.C., individuando le diverse acquisizioni che hanno introdotto nelle collezioni del Museo materiali chiaramente afferenti al mondo Etrusco (tra questi, bronzi, terrecotte architettoniche, epigrafi, ceramica, armi, oggetti d’uso e d’ornamento).

Gli Assiri all’ombra del Vesuvio (dal 6 giugno 2019)

Nel patrimonio del Museo, sono presenti tredici calchi in gesso di rilievi neoassiri da Ninive e Nimrud, i cui originali appartengono alle collezioni del British Museum di Londra e sono esposti nel cosiddetto Assyrian Basement. La mostra “Gli Assiri all’ombra del Vesuvio” avrà non soltanto la finalità di raccontare le caratteristiche di una grande civiltà del passato, creando un percorso divulgativo accessibile anche grazie alle nuove tecnologie della comunicazione, ma anche di porre in evidenza la straordinaria dimensione

del laboratorio culturale partenopeo a fine Ottocento. I calchi del MANN, infatti, sono giunti a Napoli, tra l’altro, grazie anche ai rapporti intensi fra Giuseppe Fiorelli (1823-1896) e Henry Austin Layard (1817-1894), che volle omaggiare l’archeologo napoletano con un

frammento di rilievo assiro proveniente dalla sua collezione privata. Eccezionale la presenza, nel percorso espositivo, di ventotto reperti provenienti dal British Museum di Londra e di undici pezzi dell’Ashmolean Museum.

 Thalassa. Il mare, il mito, la storia, l’archeologia (dal 25 settembre 2019)

Il mare nostrum in esposizione, tramite reperti di archeologia subacquea, provenienti da importanti istituzioni museali internazionali (Londra, Boston, Parigi, San Pietroburgo, Atene, Bodrum): grazie alla mostra “Thalassa”, il MANN si configurerà, sempre più, come centro di cultura euromediterranea, capace di tracciare, in un iter dotto e divulgativo al tempo stesso, i percorsi che hanno fatto grande la nostra storia. Tra Vecchio Continente e nuovi mondi, il mare dell’antichità sarà presentato come luogo reale di integrazione, in cui il melting-pot culturale ha garantito la dimensione sempreverde di un patrimonio da valorizzare: diverse le sezioni in cui sarà articolata la mostra, per collegare il mare al mito ed al sacro, all’esplorazione ed alla navigazione, al commercio, alla guerra, all’otium, alle risorse marine ed alla vita di bordo. Il percorso espositivo nasce dalla collaborazione scientifica con l’Assessorato alla Cultura ed all’Identità Siciliana della Regione Sicilia e con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei.

Spazio anche per pensare al 2020 con la creazione di un nuovo quartiere della cultura per il centro storico di Napoli e altre grandi mostre in programma. Prevista, infatti, la valorizzazione delle strade e dei giardini limitrofi al Museo e rientranti nel perimetro compreso tra il MANN, l’Accademia di Belle Arti e l’Istituto Colosimo: la fruizione dell’arte, così, non viene iscritta nella pertinenza di un solo istituto, ma rientra in un percorso più complesso all’interno di un vero e proprio quartiere cittadino dedicato alla cultura, grazie ad uno studio realizzato dall’Università di Roma Tre e dal Dipartimento di Architettura dell’Università “Federico II”.

Le grandi mostre del 2020

Lascaux 4.0

Per celebrare il riallestimento e la riapertura della sezione preistorica del MANN, l’atrio del Museo ospiterà, da febbraio ad aprile 2020, l’esposizione internazionale sulle famose Grotte di Lascaux. Si tratta di una riproduzione fedele delle grotte francesi rinvenute nei primi anni del ‘900 e rese celebri dalla bellezza delle pitture rupestri, risalenti al Paleolitico superiore, che ne adornano le pareti. L’allestimento prevede, oltre alla riproduzione di una parte delle Grotte di Lascaux, diverse sezioni dedicate alla didattica, all’esplorazione sensoriale, alla documentazione storica, con un’attenzione particolare agli effetti di realtà aumentata, in grado di ricreare la magia e le suggestioni di uno straordinario monumento storico e naturalistico.

I Gladiatori

Dopo la programmazione a Basilea, tra settembre 2019 e marzo 2020, nel maggio del prossimo anno sarà in calendario al Museo Archeologico Nazionale di Napoli un percorso espositivo sui Gladiatori: la mostra

permetterà non soltanto di presentare al pubblico la collezione delle armi gladiatorie del MANN, ma anche di preannunciare una sua ricollocazione permanente negli spazi museali. Accanto alla ricerca scientifica, grande risalto sarà attribuito alle nuove tecnologie della comunicazione applicate alla materia archeologica.

I Bizantini

Da dicembre 2020, proseguirà al MANN la retrospettiva dedicata alle popolazioni che hanno connotato storia e tradizioni del territorio italico: dopo Longobardi ed Etruschi, sarà la volta dei Bizantini, cui verrà dedicata una mostra destinata a riscoprirne l’influsso nel Sud del nostro paese. Analogamente a quanto accaduto nelle precedenti esperienze espositive, anche per i Bizantini il taglio scientifico sarà legato alla matrice didattica e divulgativa, finalizzata ad avvicinare diversi tipi di pubblico alla riscoperta di pagine importanti della nostra storia.

Un grande riconoscimento va al MANN anche per l’impegno nel sociale. Per questo 2019 il Museo aiuterà i numerosi clochard che dormono sotto i portici degli edifici circostanti, aumentando il numero di forniture di biancheria intima per un intero semestre. Un impegno, ma anche un guardare fuori, oltre le mura della casa delle Muse, calando l’istituzione nella triste realtà che purtroppo affligge i più bisognosi. Inoltre, il Consorzio di Coop Social Gesco ha avviato un servizio di accoglienza diurna attraverso la possibilità di docce e orientamento socio – sanitario ricolto alla popolazione che sta sempre più a margine della realtà urbana.

Un museo della città e per la città, con un occhio verso orizzonti culturali importanti e verso il tessuto cittadino più bisognoso, senza dimenticare mai, e in questo Giulierini ha sempre mostrato grande apertura e disponibilità, che un grande Museo deve essere sempre più proiettato verso l’esterno, scendendo per le strade e portando dentro quanti ancora non conoscono il Museo di Napoli, un contenitore fortemente radicato nel suo territorio e per la sua città.

2 Comments

Write A Comment

Pin It