Ripartono i Martedi da Traiano col ciclo di conferenze "Alla scoperta del Colosseo e non solo"
Alla scoperta del Colosseo e non solo: ai Mercati di Traiano il nuovo ciclo di conferenze dei Martedì da Traiano
Si comincia il 15 gennaio con il primo degli appuntamenti in programma fino al 12 marzo, realizzati in collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo
Roma, 11 gennaio 2019 – In occasione della mostra Viaggio nel Colosseo - Magico fascino di un monumento. Opere di Gerhard Gutruf ospitata presso i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, i Martedi da Traiano ripartono con un ciclo di conferenze sul tema Alla scoperta del Colosseo e non solo. Nove studiosi si susseguiranno in una serie di appuntamenti attraverso i quali saranno presentati al pubblico quattro secoli di storia e anni di ricerche su uno dei monumenti più conosciuti al mondo, ma anche sul complesso sistema che ruotava intorno agli anfiteatri: dall’organizzazione di munera e venationes, agli affanni del vivere e del morire dei gladiatori, fino all’uso che fu fatto di questa particolare forma istituzionalizzata di svago quale strumento a sostegno del dominio di Roma sui popoli dell’impero.
Si comincerà martedì 15 gennaio alle ore 16 con il convegno Vi presento il Colosseo, questo sconosciuto! Restauri, indagini, valorizzazione negli ultimi 30 annia cura di Rossella Rea, Funzionario archeologo presso la Soprintendenza speciale per il Colosseo. A seguire, nei successivi martedì, sempre alle ore 16 si succederanno: l’incontro con Heinz-Jürgen Beste, dal titolo Gli ipogei del Colosseo: funzione dei corridoi e la loro tecnica della scenografia (22 gennaio); l’incontro con Giulia Caneva intitolato La flora del Colosseo in 4 secoli di storia: il racconto della natura sull’uso del monumento e sul clima di Roma (29 gennaio); Passeggiando nel Colosseo e nella sua storia attraverso le iscrizioni con Silvia Orlandi (5 febbraio); l’incontro con Stefano Colonna in cui si parlerà di Giardini fantastici della Roma rinascimentale. Dal Colosseo al Mausoleo di Augusto, ispirati al romanzo del Polifilo (1499) (12 febbraio); l’incontro Gladiatori tra realtà e fantasia con Sergio Rinaldi Tufi (19 febbraio); La Regio Colossei: paesaggio urbano e società nel basso medioevo con Riccardo Santangeli Valenzani (26 febbraio); Il Colosseo dei cristiani tenuto da Maria Paola Del Moro (5 marzo) e l’incontro con Simon Pastor che parlerà de Gli spettacoli anfiteatrali come strumento di romanizzazione delle province (12 marzo).
La partecipazione ai convegni è aperta a tutti previo pagamento del biglietto di ingresso al Museo e prenotazione obbligatoria allo 060608. Completamente gratuito per i possessori della MIC Card.
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali Via Quattro Novembre 94 - 00187 Roma - Tel. 060608
Tutti i giorni 9.30-19.30 La biglietteria chiude un'ora prima
www.mercatiditraiano.it | www.traianus.it E-mail: info@mercatiditraiano.it
|
Testo e immagine da Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
Roma: convegno "Traiano, l’Arco di Benevento e la società"
Oggi, ore 15.00
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Nell’ambito della la mostra “TRAIANO, Costruire l’Impero, creare l’Europa”
convegno
TRAIANO, l’Arco di Benevento e la società
Incontro a ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili, con prenotazione allo 060608.
Nel corso del convegno sarà approfondito il tema dell’opera di riorganizzazione dell’amministrazione in ambito sociale e della politica di miglioramento delle condizioni di vita della popolazione. Traiano infatti abbassò i prezzi e le tasse e offrì elargizioni di vario tipo.
La beneficenza dell’imperatore raggiunse i municipi e le colonie d’Italia attraverso l’Istituzione alimentare, provvedimento che aveva lo scopo di favorire lo sviluppo agricolo tramite la concessione di prestiti ai proprietari terrieri: gli interessi erano utilizzati per il mantenimento di bambine e bambini.
Anche le donne della casa imperiale contribuirono e il loro esempio fu seguito dalle numerose sacerdotesse del loro culto e da tante matrone, che dotarono le comunità cittadine di edifici e monumenti.
Il programma assistenziale fu celebrato nei rilievi dell’Arco di Benevento, eretto per ricordare l’apertura della via Traiana, che da Benevento conduceva a Brindisi abbreviando il percorso della via Appia. La beneficenza del potere imperiale offrì un sostegno all’economia dell’Italia anche grazie alla costruzione di infrastrutture, strade e porti: quasi la totalità delle azioni munifiche di Traiano furono opere di pubblica utilità.
Visite guidate per Made in Roma. Marchi di produzione e di possesso nella società antica
in occasione della mostra
MADE IN ROMA. Marchi di produzione e di possesso nella società antica
VISITE GUIDATE GRATUITE
DIETRO IL MARCHIO, L’UOMO. Il marchio si racconta
a cura dei collaboratori della mostra, del Servizio Civile Nazionale e del Servizio Civile Nazionale per il Giubileo
È fitto e variegato il calendario di visite guidate alla mostra archeologica “MADE in Roma. Marchi di produzione e di possesso nella società antica”, ospitata nella suggestiva cornice del Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano fino al 20 novembre 2016.
Gli itinerari alla scoperta dei preziosi reperti esposti saranno proposti a partire dal 3 giugno e saranno offerti fino al mese di luglio. Gli appuntamenti sono gratuiti e differenziati a seconda della fascia di pubblico.
La mostra e il programma didattico sono promossi da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.L’esposizione è a cura di Claudio Parisi Presicce, Lucrezia Ungaro, Marina Milella e Simone Pastor.
Leggere di più
Mostra Umberto Passeretti, un presente antichissimo ai Mercati di Traiano di Roma
MERCATI DI TRAIANO MUSEO DEI FORI IMPERIALI
1 Dicembre 2015 - 17 Febbraio 2016
UMBERTO PASSERETTI
un presente antichissimo
a cura di Gabriele Simongini
Roma, Museo Glass Beacon: il Museo del Futuro
MUSEO GLASS BEACON
Per la prima volta i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali potranno essere visitati in una modalità innovativa e immersiva. Per due mesi romani e turisti potranno scoprire la storia del Museo e dei suoi personaggi attraverso occhiali di ultima generazione, dotati di visori di realtà aumentata. Un’esperienza unica e personalizzata per vivere lo straordinario patrimonio artistico del Museo
Leggere di più
Roma, Musei Capitolini e Mercati di Traiano: appuntamenti d'estate con Marco Aurelio e Traiano. Domenica 2 agosto
28 Luglio 2015
Roma, Musei Capitolini e Mercati di Traiano: appuntamenti d'estate con Marco Aurelio e Traiano. Domenica 2 agosto
Leggere di più
L’Eleganza del cibo. Tales about food and fashion
L’ELEGANZA DEL CIBO. Tales about food and fashion
a cura di Stefano Dominella e Bonizza Giordani Aragno
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali
Via Quattro Novembre, 94 - Fino al 1 Novembre 2015
Una grande mostra per celebrare a Roma il connubio perfetto tra la nutrizione, tema dominante dell’EXPO 2015 di Milano, e la creatività Made in Italy.
Leggere di più