Inghilterra, Newcastle: insediamento dell'Età del Ferro presso una miniera
29 Novembre 2014
Un insediamento databile all'Età del Ferro è stato ritrovato presso la Newcastle's Brenkley Lane Mine. Gli scavi, cominciati da un paio di mesi, giungeranno a pubblicazione l'anno prossimo. Nell'area anche un cimitero dell'Età del Bronzo.
Link: BBC News; Archaeology News Network
Nuovi particolari sullo scheletro e la tomba di Anfipoli
26-30 Novembre 2014
Nella conferenza su Anfipoli, tenutasi il 29 Novembre, Katerina Peristeri ha affermato che nel terzo secolo d. C. la tomba sarebbe oggetto dell'azione distruttiva dei Romani, e si è detta convinta che il leone fosse originariamente in cima alla tomba. La tomba sarebbe stata anche saccheggiata.
Sono state pubblicate nuove foto dello scheletro: lo stato frammentario dell'osso pelvico impedisce di determinare con certezza il sesso dell'occupante. Per questo, la stessa Peristeri ha reso noto che neppure loro ne conoscono con certezza l'identità. Si sta inoltre procedendo alla ricostruzione della parte danneggiata, al centro del mosaico nella seconda camera.
Nella tomba si sarebbero anche ritrovate monete dell'epoca di Alessandro Magno, che però circolarono nei secoli successivi, mentre appare sempre più probabile che gli abitanti dell'area conservino artefatti nelle loro case. In questi giorni viene pubblicizzato anche il tentativo del 1916 di portare nel Regno Unito un migliaio di pezzi da Anfipoli.
Link: Protothema 1, 2, 3, 4, 5; Enikos 1, 2, 3, 4, 5, 6; Ekathimerini.
Il ratto di Persefone ad Anfipoli, foto da Wikipedia, Public Domain, caricato da Yann.
Linee Guida per la tutela dei beni culturali ecclesiastici
27 Novembre 2014
LINEE GUIDA PER LA TUTELA DEI BENI CULTURALI ECCLESIASTICI
Un piccolo vademecum che da domani sarà a sostegno di ogni parroco sul suolo italiano
Chiesa abbaziale florense di San Giovanni in Fiore (CS) - Sarà ripristinato il collegamento tra la chiesa e le cappelle sopraelevate.
27 Novembre 2014
Chiesa abbaziale florense di San Giovanni in Fiore (CS) - Sarà ripristinato il collegamento tra la chiesa e le cappelle sopraelevate.
L'aula a navata unica della chiesa, casa madre dei florensi, era in origine collegata alle cappelle superiori attraverso due percorsi distinti. La distruzione dei collegamenti, avvenuta da oltre due secoli, ha finora impedito la completa fruizione e valorizzazione di tutti gli spazi dell'area sacra, attualmente confinata al piano terreno per l'inaccessibilità degli spazi del livello superiore, attraverso cui si accede alla torre campanaria.
Per sopperire a questa grave anomalia distributiva la Soprintendenza BAP di Cosenza procederà all'attuazione di una serie di lavori, progettati e diretti dall'arch. Pasquale Lopetrone, mirati alla creazione del collegamento tra la chiesa e le cappelle superiori, ripristinando il percorso un tempo esistente tra gli ambiti della navatella nord e la cappella superiore settentrionale, in origine destinata all'Abate di Fiore.
Come da MIBACT, Redattrice Enrichetta Salerno
Firenze - Pittura in punta di dita: ampliamento del percorso tattile degli Uffizi
27 Novembre 2014
Firenze - Pittura in punta di dita: ampliamento del percorso tattile degli Uffizi
Grazie al progetto “Pittura in punta di dita”, attuato dalla Sezione Didattica del Polo Museale Fiorentino in collaborazione con il Liceo Artistico di Porta Romana e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Firenze, è stato realizzato un primo nucleo di cinque opere tattili (cioè leggibili da ipovedenti e non vedenti) che l’istituto fiorentino donerà alla Galleria degli Uffizi in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.Leggere di più
Beni Culturali, 2.000 volontari del Servizio Civile nei luoghi della cultura
27 Novembre 2014
BENI CULTURALI, 2.000 VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE NEI LUOGHI DELLA CULTURA
Il Ministro Dario Franceschini e il Sottosegretario al lavoro Luigi Bobba firmano il protocollo di intesa per l’impiego di volontari di Servizio Civile Nazionale per la tutela, e valorizzazione del patrimonio culturale.
Saranno 2.000 i volontari in servizio civile nazionale impegnati a promuovere lo svolgimento di attività di tutela, di fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Norfolk: ritrovato pugnale a lama larga, usato come fermaporta
23 Novembre 2014
Un pugnale a lama larga in bronzo, di 3500 anni fa circa, e utilizzato come fermaporta dal proprietario terriero che lo deteneva, è stato recuperato dal Norfolk Museum Service.
Si tratta di un'arma appositamente piegata e perciò destinata come offerta agli dèi. Solo cinque esemplari del genere sono noti, uno dei quali presente al British Museum.
Link: Archaeology News Network; EDP24
Apre la sede distaccata di San Matteo della Biblioteca Universitaria di Pisa
25 Novembre 2014
APRE LA SEDE DISTACCATA DI SAN MATTEO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI PISA
Anfipoli: l'interessamento di Richard Neve
23-25 Novembre 2014
Ad Anfipoli le scoperte vengono rivelate man mano che le operazioni nella tomba procedono: questo quanto affermato il 22 Novembre dal Ministro Greco alla Cultura, Kosta Tasoulas. L'ultima di queste riguarda sempre le figure ritrovate nella seconda camera, che verranno esaminate col laser.
A far parlare è anche l'interessamento ad Anfipoli da parte del Professor Richard Neve dell'Università di Manchester, lo stesso ad aver ricostruito il volto di Filippo II di Macedonia.
Link: Protothema, Discovery News, Enikos, Ekathimerini
"Antonio Ligabue. Tre capolavori in mostra"
24 Novembre 2014
"Antonio Ligabue. Tre capolavori in mostra"
Nella cornice scenografica della sala dei ritratti di Castello Bufalini, sabato 22 novembre saranno eccezionalmente esposte tre opere di Antonio Ligabue (Zurigo 1899-Gualtieri 1965): l'autoritratto, la scultura raffigurante le linci ed un disegno con il medesimo soggetto. Alle 15.30, il soprintendente BSAE dell'Umbria, Fabio De Chirico, introdurrà la conferenza sull'artista che terrà Mario Alessandro Fiori - Direttore del Centro Studi e Archivio Ligabue - che proporrà una carrellata fotografica di circa sessanta opere. Leggere di più