Firenze - Basilica di San Lorenzo - Spostamento per restauro della Pala Martelli di Filippo Lippi
19 Dicembre 2014
Firenze - Basilica di San Lorenzo - Spostamento per restauro della Pala Martelli di Filippo Lippi - Il restauro finanziato dai Friends of Florence
Firenze - Basilica di San Lorenzo - Spostamento per restauro della Pala Martelli di Filippo Lippi - Il restauro finanziato dai Friends of Florence
“L’ ANNUNCIAZIONE” DI FILIPPO LIPPI, COLLOCATA NELLA CAPPELLA MARTELLI DI SAN LORENZO, RESTAURATA GRAZIE AI FRIENDS OF FLORENCE
Un nuovo e importante progetto realizzato in favore della città di Firenze
Lo scorso 12 novembre, dalla Cappella dei Martelli situata nella Basilica di San Lorenzo, è stata rimossa “L’ Annunciazione” di Filippo Lippi, per permettere un doveroso e urgente restauro finanziato, con la consueta generosità, dalla Fondazione non profit Friends of Florence.
La tavola dipinta da Filippo Lippi, che rappresenta uno dei capolavori del Rinascimento fiorentino, fu commissionata al pittore da Niccolò Martelli, il quale volle con essa omaggiare la chiesa, che aveva di recente eletto a propria parrocchia.
“Siamo felici che la parrocchia di San Lorenzo possa essere beneficiata dal restauro di questo capolavoro straordinario – sottolinea Enrico Bocci, Presidente dell’Opera Medicea Laurenziana – e speriamo che molti altri mecenati e donatori contribuiscano al mantenimento di una delle chiese e dei complessi più importanti di Firenze”.
“Data la sua grande importanza nel panorama storico artistico italiano, l’opera non poteva essere lasciata in balia delle sue condizioni precarie – afferma Simonetta Brandolini d’Adda Presidente della Fondazione non profit Friends of Florence - per questo abbiamo accolto l’invito a sostenere il restauro del dipinto che ci è arrivato a più voci. Già due anni fa nel 2012 con la prima edizione del Premio Friends of Florence Salone dell’Arte e del restauro di Firenze – continua la Presidente - fu presentato dalla restauratrice Lucia Biondi il progetto di intervento sull’opera. Il restauro dell’Annunciazione di Filippo Lippi, che costerà 40.000,00 euro, è il primo intervento che noi sosteniamo a San Lorenzo, ma ci auguriamo che possa essere l’inizio di una proficua collaborazione” conclude Simonetta Brandolini d’Adda.
Per non lasciare la cappella spoglia della sua immagine devozionale, la tavola è stata sostituita, per il tempo necessario del restauro, da una fotoriproduzione a grandezza naturale, offerta dall’Opera Medicea Laurenziana.
Leggere di più
I Capolavori di Eufronio: il famoso Cratere torna a Cerveteri
I Capolavori di Eufronio: il famoso Cratere torna a Cerveteri
Il Cratere di Eufronio torna a Cerveteri, sua casa naturale. È un evento che tutta la città attendeva da tempo. Ed è anche il coronamento di un anno di grandi successi nel settore del turismo. Grazie agli importanti investimenti fatti dal Comune di Cerveteri insieme alla Regione Lazio e alla Soprintendenza per l'Etruria Meridionale, i nostri siti sono tornati a risplendere aumentando sensibilmente le presenze nella nostra città. Leggere di più
App "Enjoy Palazzo Reale!"
App Enjoy Palazzo Reale!
MeMento: un progetto per persone affette da Alzheimer
17 Dicembre 2014
MeMento - Un progetto per persone affette da Alzheimer
La Galleria Nazionale dell'Umbria ha proposto MeMento, una serie di attività indirizzate alle persone affette da Alzheimer, ai loro familiari e agli operatori che se ne prendono cura. Il progetto é stato promosso dai Servizi Educativi della Galleria in collaborazione con la Sezione di Gerontologia e Geriatria dell'Università di Perugia e dell'Associazione di volontariato AMATA Umbria.
Leggere di più
Una nuova lettura storica e un'innovativa visione multimediale di uno dei gioielli della Galleria Nazionale dell'Umbria
17 Dicembre 2014
Una nuova lettura storica e un'innovativa visione multimediale di uno dei gioielli della Galleria Nazionale dell'Umbria
“Augusto in Campania”, la Mostra e gli Itinerari.
17-18 Dicembre 2014
“Augusto in Campania”, la Mostra e gli Itinerari.
FONDAZIONE CON IL SUD. Presentate al Ministro Franceschini le esperienze dei bandi di valorizzazione del patrimonio storico artistico italiano
16 Dicembre 2014
FONDAZIONE CON IL SUD.
Presentate al Ministro Franceschini le esperienze dei bandi di valorizzazione del patrimonio storico artistico italiano
La Dichiarazione di Cagliari chiude la Conferenza internazionale del Semestre Europeo sul patrimonio culturale immateriale
16 Dicembre 2014
La Dichiarazione di Cagliari chiude la Conferenza internazionale del Semestre Europeo sul patrimonio culturale immateriale.
Scozia: l'insediamento dell'Età del Ferro presso la cava di Ravelrig
11 Dicembre 2014
La scoperta di un insediamento della prima Età del Ferro, presso la cava di Ravelrig, alcune miglia ad Ovest di Edinburgo, avvenne nel 2009.
Il sito mostra analogie con altri della Scozia orientale, mentre a ovest si trova il forte di Kaimes.
Link: Past Horizons; Guard Archaeology; Proceedings of the Society of Antiquaries of Scotland
Firenze - Museo del Tesoro dell'Insigne Basilica di San Lorenzo - Apertura nuova Sala con disegni di Pontormo e vetrina con reliquiari provenienti dal Tesoro de' Medici
12 Dicembre 2014
Firenze - Museo del Tesoro dell'Insigne Basilica di San Lorenzo - Apertura nuova Sala con disegni di Pontormo e vetrina con reliquiari provenienti dal Tesoro de' Medici
IL MUSEO DEL TESORO DELLA BASILICA DI SAN LORENZO DIVENTA PIÙ GRANDE GRAZIE A UNA NUOVA SALA E ALL’ ESPOSIZIONE DI ALCUNI PREZIOSI RELIQUIARI
A Firenze l’Insigne Basilica apre una nuova sala dedicata al Pontormo ed espone quattro reliquiari del Tesoro dei MediciLeggere di più