Disegni preistorici dalle montagne Pae Dwe in Birmania
29 Maggio 2015
Disegni preistorici son stati ritrovati presso un altare animista nelle foreste sulle montagne Pae Dwe, in Birmania. Si tratta di impronte di mani di un colore tra il rosso e il marrone, e figure animali come cervi, tartarughe, oltre a un grande elefante ocra. Ritrovate anche punte di freccia.
Link: The Irrawaddy; Archaeology News Network
La Birmania, da Wikipedia, Pubblico Dominio, caricata da e di ASDFGHJ.
Una placca in oro e una tavoletta d'argilla dal Bahrain Fort
29 Maggio 2015
Manufatti ritrovati dagli archeologi presso il Bahrain Fort: una placca in oro datata tra l'1 a. C. e l'1 d. C. e ritrovata in un contenitore; e una tavoletta d'argilla in accadico, datata al diciannovesimo anno di regno di Dario I, tra il 503 e il 504 a. C. e utilizzata per un contratto.
Link: Gulf Daily News; TradeArabia
India: pitture dal villaggio Kombakaidu nel Tamil Nadu
29 Maggio 2015
Scoperte pitture presso il villaggio Kombaikadu, a mille metri sul livello del mare, sulla strada Palani-Kodaikanal, nello stato indiano di Tamil Nadu. I due dipinti sopravvissuti sono danneggiati, tra le immagini: mani, la lancia sacra di origina shivaita, due persone sedute su di un animale e una persona seduta sulle spalle di un'altra.
Link: The Hindu; Archaeology News Network
Lo stato di Tamil Nadu in India, foto da Wikipedia, CC BY-SA 3.0 Planemad/Wikimedia, caricata e di Planemad.
Ritrovati i resti di un antico arco di Tito a Roma
28 - 29 Maggio 2015
Ritrovati, durante le operazioni di scavo e di restauro presso il Circo Massimo, i resti di un altro grande arco dedicato all'Imperatore Tito nell'anno della sua morte, l'81 d. C. Non poche le difficoltà incontrate dalla Soprintendenza Romana.
L'arco era alto 10 metri e profondo 15, con un'ampiezza di 17 metri. Celebrava la vittoria nella Prima Guerra Giudaica (66 - 73 d. C.) che si concluse con la distruzione di Gerusalemme. Si collocava nel Circo Massimo ed era sovrastato da una quadriga in bronzo. L'opera è precedente l'altro arco ancora visibile sul Palatino, e sempre dedicato all'Imperatore, che fu completato nel 90 d. C.
Link: ANSA 1, 2; RAI News; Repubblica Roma; Arte.it; ilGiornale; Il Messaggero
Galles: scavi presso il paese di Flint portano alla luce le difese di ottocento anni fa
29 Maggio 2015
Il Castello di Flint e il suo paese fortificato furono costruiti da Edoardo I d'Inghilterra nel 1277, e parte di una serie di costruzioni da questo iniziate per la conquista del Galles.
Gli scavi, che occuperanno ancora per mesi un team di archeologi gallesi, hanno portato alla luce le difese paesane dell'epoca, oltre a ceramica del diciassettesimo secolo e a una pipa del diciannovesimo. Il fosso risulta molto scosceso, come ci si aspetterebbe da una difesa dell'epoca.
Link: Daily Post
Ingresso del Castello di Flint, in Galles, da Wikipedia, Pubblico Dominio, caricata e di Immanuel Giel.
Un antico stampo per produrre specchi dal Giappone
28 Maggio 2015
Un antico stampo per produrre specchi in bronzo Tachukyo, e datato al 200 a. C., è stato ritrovato nelle rovine di Sugu Takauta a Kasuga, nella Prefettura di Fukuoka, in Giappone.
Prima di questa scoperta si riteneva che questo genere di specchi provenisse dalla Corea, mentre il ritrovamento predata manufatti simili di duecento anni. Gli "specchi con maniglie" Tachukyo, risalgono al periodo Yayoi (dal quarto secolo a. C. fino al terzo secolo d. C.)
Link: Asahi Shimbun; Archaeology News Network
La Prefettura di Fukuoka in Giappone, di Lincun - 国土交通省 国土数値情報(行政区域), da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da TAKASUGI Shinji.
Milano: il 2 giugno Palazzo Marino apre alla città, con nuove sale, eventi musicali e mostre
Il 2 giugno Palazzo Marino apre alla città, con nuove sale, eventi musicali e mostre
Uno spazio dedicato ai bambini, visite gratuite in Galleria alla scoperta dei restauri appena terminati e un 'live' speciale di 'Scuola Milanese'
Milano, 30 maggio 2015 – Dall’apertura di Palazzo Marino che, per la prima volta, “svelerà” al pubblico quattro nuove splendide sale, alle visite gratuite in Galleria Vittorio Emanuele per scoprire i restauri appena conclusi: sarà una Festa della Repubblica ricca di iniziative, quella che il 2 giugno il Comune offrirà a milanesi e turisti.
Rifugi risalenti al Paleolitico nella provincia iraniana di Kermanshah
28 Maggio 2015
Scoperti 265 tra grotte e rifugi nella roccia, risalenti al Paleolitico, presso Eshkaft Ravazar, nella provincia iraniana di Kermanshah. Strumenti litici tra i ritrovamenti.
Link: Archaeology News Network via IRNA
La provincia iraniana di Kermanshah, lavoro originale di Uwe Dering, evidenziato dal Dr. Blofeld (sulla base di File:Iran location map.svg), da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da Nima Farid.
Relitto di una nave bizantina al largo della Crimea
27 Maggio 2015
Ritrovato al largo di Sebastopoli e della penisola di Crimea, nel Mar Nero, un relitto di una nave risalente ad epoca bizantina. Seguiranno ulteriori analisi per questa che si profila come un'importante scoperta.
Link: Business Insider; Archaeology News Network
Sebastopoli evidenziata nella Penisola di Crimea, da Wikipedia, CC0, caricata e di Kelvinsong.
Antichi scandali a Littlemore Priory
27 - 30 Maggio 2015
Si torna a parlare dei novantadue scheletri presso Oxford, sul sito di Littlemore Priory, un convento fondato nel 1100 d. C. Gli studiosi erano già rimasti colpiti da alcune sepolture ritenute inusuali.
Una donna, ritrovata sepolta a testa in giù, potrebbe essere una delle "suore peccatrici", accusate di comportamento "immorale e dissoluto", e coinvolte da scandali che infine spinsero il Cardinale Wolsey a chiudere il convento nel 1524.
Le condizioni erano per il resto pessime, lì: persino la madre superiora era costretta a dividere il letto (si veda ad esempio quanto scritto da Eileen Power nel 1922, nel testo Medieval English Nunneries). Alcuni scheletri presentavano problemi di salute, alcuni bambini erano zoppi, e vi era persino un caso di lebbra.
Link: Daily Mail; International Business Times; Huffington Post