Firenze, Egitto: ricostruzione forense del volto di Kent
27 - 28 Agosto 2015
Il dott. Matteo Borrini, antropologo forense della Liverpool John Moores University (LJMU), ha ricostruito il volto della mummia nota come Kent, la più antica ad essere preservata nel Museo Egizio di Firenze. Kent era una persona di alto rango vissuta ai tempi della XVIII Dinastia. Il busto è visibile nei link.
https://twitter.com/maf_firenze/status/454186060357332992
Link: News.Cision via Liverpool John Moores University (LJMU); Phys.org.
Entrata del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, foto da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da e di Sailko.
Un'iscrizione ad Apollo e murali dalla Torre dei Venti
28 - 31 Agosto 2015
Nuovi ritrovamenti da Atene. Innanzitutto una significativa iscrizione ad Apollo da un pozzo utilizzato agli inizi dell'epoca romana per rituali di idromanzia, e situato nel Cimitero di Kerameikos.
Frammenti di murali del secondo secolo d. C sono stati ritrovati poi nella Torre dei Venti nell'Agorà Romana. La struttura è nota anche come Horologion, e fu costruita da Andronico di Cirro.
Link: Archaeology News Network via Archaiologia.gr
La Torre dei Venti da Atene, nota anche come Horologion di Andronico di Cirro, foto da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da e di Joanbanjo.
Turchia: completata la stagione di scavi a Olba
28 Agosto 2015
Completata la stagione di scavi a Olba, nell'antica Cilicia Aspera, parte dell'Isauria, nell'attuale distretto di Silifke della provincia turca di Mersin.
Quest'anno si è dissotterrata gran parte del teatro, ma soprattutto è emerso il pavimento del Monastero, datato al quinto secolo a. C., col suo mosaico unico.
Link: Hurriyet Daily News
La provincia di Mersin, da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da e di TUBS (TUBS – Own work This vector graphics image was created with Adobe Illustrator. This file was uploaded with Commonist. This vector image includes elements that have been taken or adapted from this: Turkey location map.svg (by NordNordWest).)
Nebiri, il più antico scompenso cardiaco cronico in una mummia
28 - 29 Agosto 2015
Il più antico caso di scompenso cardiaco cronico sarebbe stato individuato grazie all'esame della mummia di Nebiri e del vaso canopo relativo ai polmoni. Nebiri era a capo delle stalle durante il regno del faraone Thutmose III della Diciottesima Dinastia.
La scoperta è stata annunciata all'undicesimo Congresso Internazionale di Egittologia a Firenze. La mummia fu scoperta da Ernesto Schiaparelli nel 1904, presso la Valle delle Regine a Luxor.
Link: Discovery News; The Cairo Post; International Business Times.
Vista dall'alto della Valle delle Regine, foto da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da e di Zureks.
Inghilterra: aprirà al pubblico villa romana nel Cambridgeshire
28 Agosto 2015
Una villa di epoca romana di 1660 anni fa, dissotterrata nel Cambridgeshire nei primi anni '90, sarà aperta al pubblico. Non sarebbe stato un luogo isolato.
Link: Cambridge News
Il Cambridgeshire, da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da e di Nilfanion (Nilfanion - Ordnance Survey OpenData: County boundaries and GB coastline National Geospatial-Intelligence Agency Irish, French and Isle of Man coastlines, Lough Neagh and Irish border).
Kazakhstan: resti decollati dai tumuli di Semeytau
27 Agosto 2015
Resti appartenenti a Unni e Sarmati sono stati ritrovati in tumuli disposti in riga presso Semeytau, nell'Oblys del Kazakhstan Orientale.
Alle volte recintati con pietre e caratterizzati da "baffi" (due archi che partivano dal tumulo stesso), l'aspetto peculiare di queste sepolture è che in tutti i casi gli individui erano privati della testa. Daterebbero tra il primo secolo a. C. e il primo secolo d. C.
Link: Tengri News
L'Oblys del Kazakhstan Orientale, da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da e di TUBS (TUBS - Own work This vector graphics image was created with Adobe Illustrator. This file was uploaded with Commonist. This vector image includes elements that have been taken or adapted from this: Kazakhstan location map.svg (by NordNordWest)).
Turchia: fondamenta di una grande struttura da Didyma
27 Agosto 2015
Le fondamenta di una grande struttura sono state dissotterrate presso il Tempio di Apollo nell'antica città greca di Didyma, nel distretto di Didim della provincia turca di Aydın. Si tratterebbe di una probabile estensione del Tempio, o di altra struttura connessa.
Link: Hurriyet Daily News via Anadolu Agency
La provincia turca di Aydın, da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da e di TUBS (TUBS - Own work This vector graphics image was created with Adobe Illustrator. This file was uploaded with Commonist. This vector image includes elements that have been taken or adapted from this: Turkey location map.svg (by NordNordWest)).
Bulgaria: mosaici del quarto secolo da Serdica
27 - 28 Agosto 2015
Un pavimento a mosaico di epoca romana, datato al quarto secolo d. C., è stato scoperto nel sito dell'antica città tracia e romana di Serdica (l'odierna Sofia). Composto con tessere di sei colori, al di sotto dello stesso vi è un ipocausto: l'umidità è la maggiore sfida da vincere per preservare le opere.
Link: Archaeology in Bulgaria; Novinite
La provincia della città di Sofia in Bulgaria, di NordNordWest, da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da Пакко.
Galles: tesoro dell'età vichinga da Caernarfon
26 - 28 Agosto 2015
Un tesoro di monete e lingotti dell'età vichinga è stato dissotterrato a Caernarfon, in Galles. Le monete, quattordici penny in argento del regno di Sihtric Anlafsson (989-1036), sarebbero state interrate tra il 1020 e il 1030. Coniate a Dublino, otto datano al 995 circa, sei al 1018 d. C.
Link: Wales Online; The Daily Post; The History Blog; The Mirror.
Il Gwynedd in Galles, da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da e di Nilfanion (Contains Ordnance Survey data © Crown copyright and database right).
Siria: gravemente danneggiato il tempio di Baal a Palmira
30 - 31 Agosto 2015
Sarebbe ancora in piedi il tempio di Baal a Palmira, nonostante i gravissimi danni causati dagli esplosivi. Per gli osservatori, sarebbe stata un'esplosione che persino i sordi avrebbero sentito. Palmira era una delle città antiche meglio preservate, e questo era particolarmente vero per il tempio di Baal.
L'UNESCO ha già condannato la distruzione del patrimonio di Palmira come crimine di guerra. Il fatto avviene a una settimana di distanza dalla distruzione del Tempio di Baal-Shamin.
Link: BBC News 1, 2; CNN; The New York Times 1, 2; The Washington Post; Al Jazeera; Fox News; The Guardian via Reuters; Daily Mail; The Telegraph.
Il Tempio di Baal a Palmira, foto di upyernoz da Flickr, da Wikipedia, CC BY 2.0, caricata da Flickr upload bot.