Animali, commercio e classi sociali per i Maya del Tardo periodo Classico
30 Ottobre 2015
Fino ad oggi, la maggior parte dei lavori a nostra disposizione sui Maya riguardava le classi più elevate. Per la prima volta, uno studio ha preso in esame un gran numero (22 mila) di resti animali al fine di gettare luce sulla vita dei ceti bassi.
Ne è risultato un quadro eterogeneo, per cui nelle diverse città erano in essere diversi e complicati sistemi di relazioni commerciali e per la distribuzione del cibo, a seconda delle classi sociali.
La ricerca ha preso in esame l'antica città guatemalteca di Aguateca, e i movimenti di animali e risorse verso Piedras Negras e Yaxchilan, rispettivamente in Guatemala e Messico. Gli animali erano centralissimi per la tarda civiltà Maya Classica (500-900 d. C.) ed erano utilizzati come risorse per produrre svariati oggetti. Erano anche visti come elementi di prestigio o relativi alle divinità, e perciò guardati dalle classi dominanti. Sorprendentemente, a disporre del più grande quantitativo di questo tipo di risorse erano invece gli appartenenti alle élite della classe media. Un ruolo sicuramente fondamentale in queste distribuzioni fu poi sicuramente giocato dai trasporti, che nell'America precolombiana non vedevano l'utilizzo di cavalli o animali da soma.
Leggere di più
Scozia: banchetti rituali del quarto millennio a. C. da Drumclog
28 Ottobre 2015
Resti di banchetti rituali del quarto millennio a. C. sono emersi dalla Cava di Snabe, presso Drumclog nel Lanarkshire Meridionale, in Scozia. La presenza umana nel luogo data però fino agli inizi del settimo millennio a. C.
Leggere di più
Milano: domenica per bambini a Mudec e Museo del Novecento
Domenica per bambini a Mudec e Museo del Novecento
Due iniziative per i più piccoli: al Museo delle Culture per scoprire l'arte e la cultura col percorso gratuito 'Mosaico Marocco' mentre all'Arengario si potranno conoscere artisti contemporanei come Kandinsky, Colombo, Boriani, Pistoletto e Zorio
Milano, 29 ottobre 2015 - Domenica 1 novembre, al Museo delle Culture, ci sarà la grande festa finale per ExpoInCittà per la chiusura di Expo Milano 2015. Per l'occasione l'ingresso al Mudec sarà gratuito per tutti i cittadini. Sarà, quindi, gratuito anche il ‘Mosaico Marocco', il percorso dedicato all’arte e alla cultura marocchina pensato apposta per i bambini dai 4 ai 10 anni, dalle ore 10 alle ore 17. Il percorso s'inserisce nell'ambito delle iniziative del Mudec Junior.
Milano: mostra “La storia, la fotografia, le esplorazioni” con le immagini del National Geographic
Inaugurata la mostra “La storia, la fotografia, le esplorazioni” con le immagini del National Geographic
Dal 30 ottobre al 14 febbraio 2016 al Museo di storia naturale di Milano, in Corso Venezia 55
Milano, 29 ottobre 2015 – “National Geographic. La storia, la fotografia, le esplorazioni” è il titolo della mostra ospitata al Museo di Storia Naturale di Milano dal 30 ottobre al 14 febbraio 2016. Promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, Museo di Storia Naturale di Milano e National Geographic Italia, l’esposizione è a cura di Marco Cattaneo.
Milano: Quartiere Tortona, si celebra ExpoinCittà
Quartiere Tortona, si celebra ExpoinCittà
Il 1° novembre una giornata di iniziative per sei mesi di successi e per ringraziare partner e partecipanti
Milano, 30 Ottobre 2015 – Domenica 1° novembre il quartiere Tortona si veste a festa per celebrare il successo di ExpoinCittà, il grande palinsesto di appuntamenti che ha animato la Città Metropolitana durante il semestre di Expo, a favore di cittadini e turisti da tutta Italia dal mondo per rendere più piacevole il loro soggiorno.
Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016, un milione di euro dal MiBACT
MANTOVA È LA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2016
Un milione di euro dal MiBACT per la realizzazione dei progetti
Mantova, semplicemente meravigliosa | Città di cultura | Un viaggio tra le mura | Enogastronomia d'eccellenza | Città del buon vivere | Eventi tutto l'anno | Patrimonio Unesco | (documento in formato pdf)
Come da MiBACT, Redattore Renzo De Simone
Torna domenica gratuita il 1 Novembre
TORNA DOMENICA GRATUITA
IL 1 NOVEMBRE INGRESSO LIBERO NEI MUSEI E SITI ARCHEOLOGICI
Patrimonio Culturale e Sviluppo del Mezzogiorno
CONSIGLIO SUPERIORE A PAESTUM APPROVA MOZIONE “IL PATRIMONIO CULTURALE E LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO”
Roma, Parco di Colle Oppio: percorso di informazione e consultazione pubblica
Parco di Colle Oppio: percorso di informazione e consultazione pubblica
Percorso di informazione e consultazione pubblica sui progetti in corso nel Parco di Colle Oppio, con particolare riferimento all’area della Domus Aurea, e loro successivi sviluppi.
Nel Parco del Colle Oppio e nell’area della Domus Aurea è stato avviato un progetto per la riqualificazione della zona soprastante la Domus Aurea: un giardino sostenibile creato con nuove tecniche per la conservazione del monumento.
Leggere di più