L'estate al Museo Nazionale Romano - apertura giovedì sera
L’ESTATE AL MUSEO NAZIONALE ROMANO | APERTURA GIOVEDÌ SERA
Come da MiBACT, redattore Renzo De Simone
I venerdì di Ercolano: crescono i visitatori al Parco Archeologico illuminato
I venerdì di Ercolano,
crescono i visitatori al Parco Archeologico illuminato
Aumentano i visitatori ai percorsi serali al Parco Archeologico di Ercolano con un trend in costante crescita di venerdì in venerdì, con grande soddisfazione da parte della direzione del Parco e del personale degli scavi. Nella serata di ieri sera sono stati numerosi i turisti che hanno affollato l’ingresso di Corso Resina e in tanti purtroppo non hanno potuto accedere al sito per l’elevato numero di visitatori. La Direzione comprende il disagio che alcuni turisti hanno incontrato nella serata di ieri ma per la tutela del sito gli accessi non possono superare un certo limite. L’impegno è di permettere la visita al maggior numero di visitatori possibile. Per le prossime aperture serali, che si protrarranno fino al 6 ottobre, il Parco archeologico organizzerà la visita con nuove modalità di accesso per permettere a coloro che sono interessati di poter fruire del sito illuminato.
A breve è inoltre previsto l’ampliamento dell’offerta con le ricostruzioni multimediali proiettate durante il percorso, realizzate in collaborazione con il Mav.
I percorsi serali al Parco archeologico di Ercolano si svolgono grazie all’iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo che con il Piano di Valorizzazione 2017 ha avviato il progetto delle Aperture serali straordinarie.
L’accesso al sito archeologico avviene per gruppi di 30 persone, che vengono accompagnate negli Scavi dal personale del Parco, ricevendo informazioni di orientamento, in un percorso della durata di circa un’ora accedendo dall’ingresso di Corso Resina.
All’area archeologica si entra da Corso Resina con un biglietto dal prezzo speciale di 2 €; l’ultimo ingresso è previsto alle ore 22,00.
Anche il Mav propone la sua offerta di visita all’interno delle sale del Museo allo stesso costo agevolato di 2 €. Per entrambi i siti i percorsi si terranno tutti i venerdì fino al 6 ottobre 2017.
Appia Antica tutti i venerdì sera d'estate
APPIA ANTICA TUTTI I VENERDÌ SERA D’ESTATE
Unite4Heritage: proseguono attività addestramento delle forze di polizia dei Paesi a rischio
I Carabinieri della Task Force “Unite4Heritage” (“Caschi Blu della Cultura”), del Comando Tutela Patrimonio Culturale, impiegati nell’ambito dell’Operazione “Inherent Resolve/Prima Parthica”, proseguono nelle attività di addestramento delle forze di polizia dei Paesi a rischio
Come da MiBACT, redattore Renzo De Simone
Nuovo appuntamento con la rassegna “Monumentale: museo a cielo aperto”
Teatro, musica e cinema per un nuovo appuntamento con la rassegna “Monumentale: museo a cielo aperto”
Domenica 30 luglio dalle 10 alle 13 visite guidate, concerti e proiezioni per conoscere lo scrigno d’arte progettato da Carlo Machiachini.
Milano, 27 luglio 2017 – Domenica 30 luglio nuovo appuntamento estivo con la rassegna “Monumentale: museo a cielo aperto”, promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole civiche, che ogni ultima domenica del mese, fino al prossimo ottobre, permette a milanesi e turisti di scoprire e riscoprire i tesori d’arte e la memoria della città custoditi tra i viali del Cimitero Monumentale.
A partire dalle 10 e per tutta la mattina in sala conferenze saranno proiettati alcuni cortometraggi realizzati dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. La proiezione “ EserCITAZIONI LIBERAmente” comprende cinque saggi di direzione della fotografia ispirati ad altrettanti graphic novelist e fumettisti della scena internazionale: “Devil – Amore e Guerra” di Marco De Pasquale (Italia 2017 - HD 3’09”), che omaggia Frank Miller e Bill Senkiewitz; “Come le strisce che lasciano gli aerei” di Gloria Famlonga (Italia 2017 - HD 3’), che guarda a Vasco Brondi e Andrea Bruno; “La Signorina Else” di Laura Bellacicco (Italia 2017 - HD 5’24”) ispirata a Manuele Fior (dall’omonimo romanzo di A.Schnitzler); “Melvile” di Diana Hernandez (Italia 2017 - HD 3’59”) dedicata a Romain Renard; “Il suono del mondo a memoria” di Marco Pirondini (Italia 2017 - HD 4’10”) che riprende le atmosfere narrate da Giacomo Bevilacqua.
Alle 10, alle 10:30 e alle 11 dal piazzale esterno partiranno alcune visite guidate a cura delle volontarie del Servizio civile e del personale dipendente del Cimitero Monumentale. I tre percorsi previsti - “Gli Scapigliati“ a cura di Elisabetta Dolcino, “Carlo Maciachini al Monumentale” a cura di Boriana Valcinova, “I grandi editori” a cura di Guido Scovino - saranno dedicati ad approfondire alcuni aspetti e curiosità che riguardano il ricco patrimonio scultoreo custodito tra i viali del Monumentale.
Le visite guidate sono gratuite e prenotabili al gazebo a partire dalle ore 9:30 fino al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo.
Alle 11:15 nella Galleria inferiore di levante [B-C] andrà in scena un corto teatrale, scritto e interpretato da diplomati della Civica scuola di teatro Paolo Grassi. Protagonista della breve pièce il compositore Arturo Toscanini che, attraverso il rito del teatro, incontra i cittadini contemporanei. In “Toscanini e i coristi” (regia e drammaturgia di Luca Rodella, con Stefano Annoni, Luca D’Addino, Giuseppe Palasciano e Sara Zanobbio e la consulenza musicale e vocal coach di Silvia Girardi) si incontrano tre oscure figure che si aggirano tra le sepolture del Monumentale. Non parlano ma intonano arie polifoniche di Rossini, Verdi e Puccini. Sono tre funzionari dell’aldilà e hanno un compito, restituire la memoria all’ignaro spirito del sommo Arturo Toscanini, poiché la morte gli ha tirato un brutto scherzo. Il Maestro ora ricorda solo la sua musica, ma non le sue azioni, la sua vita e il peso storico che ha avuto nella lotta contro i regimi nazifascisti. Così, grazie ai canti dei tre angeli neri e all’aiuto del pubblico, Toscanini tornerà a brillare e guidare il pubblico come un faro.
Alle 12:15 chiude l’appuntamento il concerto “Round 12:00 Ensemble” a cura di Emma Elle 4et (Emma Lecchi, voce - Marco Punzi, chitarra - Francesco Marchetti, contrabbasso - Patrizio Balzarini, batteria) in programma presso la Galleria superiore di levante [A-B]. I quattro musicisti, formatisi alla Civica scuola di musica Claudio Abbado, propongono un repertorio di splendide ballads dedicato ai grandi compositori e parolieri jazz, alla loro poesia in musica.
La rassegna “Monumentale: museo a cielo aperto” proseguirà ogni ultima domenica del mese fino a ottobre, con una serie di appuntamenti che vedranno nuovamente teatro, musica, cinema e passeggiate tematiche raccontare il Cimitero Monumentale e le sue bellezze. I prossimi appuntamenti sono previsti il 27 agosto dalle 10 alle 13, il 24 settembre e 29 ottobre dalle 10 alle 18.
Come da Comune di Milano.
Milano: consegnato il nuovo Teatro per l'infanzia e l'adolescenza
Consegnato da Generali il nuovo Teatro per l’infanzia e l’adolescenza progettato da Italo Rota
Il programma della stagione sarà presentato dal Teatro del Buratto il 20/21 ottobre durante un weekend di presentazione del Teatro alla città.
Milano, 27 luglio 2017 – È stato consegnato oggi al Comune di Milano il nuovo Teatro per l'Infanzia e l'Adolescenza, progettato dall'architetto Italo Rota e realizzato a cura di Generali Real Estate.
Nel corso della cerimonia svoltasi oggi presso il Teatro, il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha ricevuto in consegna l’edificio da Gabriele Galateri di Genola, Presidente di Assicurazioni Generali, ed Aldo Mazzocco, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Generali Real Estate, gestore di asset immobiliari del Gruppo.
Presenti l’architetto Italo Rota, progettista del Teatro e direttore artistico dei lavori di costruzione, l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno, l’Assessore all'Urbanistica Pierfrancesco Maran, l'Assessore ai Lavori pubblici Gabriele Rabaiotti e Alberto Agazzi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Generali Real Estate SGR SpA.
Edificato a partire dal 2015, il Teatro fa parte del Maciachini Business Park. Generali Real Estate SGR SpA, proprietaria di larga parte del Maciachini Business Park tramite il fondo Mascagni, ha voluto adempiere agli impegni sottoscritti in convenzione con il Comune realizzando a scomputo oneri un’opera destinata ad arricchire il patrimonio culturale e artistico della città.
Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, ha affermato: "Con il Teatro Maciachini, l'offerta culturale dedicata alle famiglie e ai più giovani di Milano si farà sempre più ricca e coinvolgente. Ringrazio Italo Rota per l'ottimo lavoro svolto e Generali per l'impegno messo nel progetto".
Gabriele Galateri di Genola, Presidente di Assicurazioni Generali, ha dichiarato: “La consegna di questo edificio alla città di Milano rappresenta un particolare motivo di orgoglio per Generali, che è da sempre in prima linea per la promozione della cultura e dell’arte. Il teatro Maciachini è un esempio di virtuosa collaborazione fra pubblico e privato, a vantaggio della comunità.”
Aldo Mazzocco, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Generali Real Estate, ha aggiunto: “La consegna alla città del nuovo teatro completa la trasformazione urbana dell'area Maciachini, di cui il Business Park ed il teatro fanno parte. Generali Real Estate è stata tra i principali operatori di questa importante ristrutturazione, una delle prime a dare avvio al più ampio processo di rinnovamento di Milano.”
L’architetto Italo Rota ha commentato: “Il Teatro è una costruzione che si configura come la crescita di un ‘cristallo’, con geometrie di volumi puri aggregati intorno al corpo del grande volume teatrale. Una macro grafica è segno distintivo di un edificio pubblico aperto a tutti i cittadini, che vive in simbiosi con lo spazio esterno del parco che lo accoglie.”
Il Teatro presenta caratteristiche uniche ed originali dal punto di vista architettonico. Esternamente si presenta come un parallelepipedo alto 14,50 metri, con una grafica decorativa esterna d’impatto. Si sviluppa su tre piani, per una superficie coperta di circa 2.000 mq e si presta a molteplici usi, grazie all’ampia metratura ed alla presenza di spazi articolati, differenziati e flessibili.
La sala spettacoli è dotata di un innovativo sistema di tribune sollevabili e spostabili meccanicamente per permettere tre diverse configurazioni. Inoltre, per permettere una flessibilità d'uso notevole, il pavimento del teatro presenta due grandi piattaforme sollevabili mediante sistemi meccanici. L’altezza della sala ed il sistema scenico flessibile consentono quindi un uso creativo di scenografie e quinte.
La sala spettacoli - circa 600 mq di superficie, 11 metri d’altezza – è costituita da due sistemi di tribune per una capienza complessiva di 384 posti a sedere; la sala prove (65 mq), collegata alla sala spettacoli tramite un portone a scorrimento verticale; i camerini, direttamente collegati con la sala spettacoli mediante un’area di retropalco; e due sale regia.
Gli altri spazi polifunzionali del teatro comprendono: un ampio foyer dal quale si accede ai diversi spazi del teatro, con due ingressi contrapposti (uno da via Giovanni Bovio e uno che si affaccia sul parco pubblico); una sala conferenze da circa 80 posti, accessibile direttamente dal foyer ma da questo separabile tramite pareti mobili; quattro sale polifunzionali per attività didattiche e ludiche; un locale ristoro con doppio accesso (sia dall’interno della struttura che dal parco pubblico adiacente).
Gli spazi del teatro sono pensati per permettere diversi utilizzi, anche in contemporanea agli spettacoli teatrali senza disturbarne lo svolgimento. Per lo stesso motivo, gli impianti sono stati progettati e realizzati in moduli di servizio, perché possano funzionare in modo indipendente ed efficiente.
L’edificio dialoga con gli spazi esterni tramite aperture verso il giardino interno e verso il parco all'esterno, che favoriscono l’ingresso di luce naturale.
Il programma della prima stagione sarà comunicato dal Teatro del Buratto, soggetto gestore della struttura individuato dal Comune per 12 anni in seguito a un bando pubblico, ai primi di ottobre alla stampa e il 20/21 ottobre a tutta la città, in una due giorni di apertura del Teatro alla città con visite guidate, assaggi di teatro, laboratori.
Come da Comune di Milano.
La mia Appia Card: un nuovo modo di "vivere" la Via Appia Antica
LA MIA APPIA CARD. Scopri un nuovo modo di "vivere" la Via Appia Antica
Estate Romana 2017: eventi dal 28 luglio al 3 agosto
Estate Romana 2017
Cultura, scienza e spettacolo conquistano la città
Ecco le manifestazioni previste per musica, film, percorsi, teatro, incroci artistici ed esperimenti nella settimana dal 28 luglio al 3 agosto
www.estateromana.comune.roma.it
#estateromana2017
Roma, 27 luglio 2017 – Ancora una settimana ricca di concerti, spettacoli, arene all’aperto, passeggiate nella storia per questa 40ima edizione dell'Estate Romana. Numerose le iniziative disseminate in diversi Municipi della Capitale: un’opportunità per scoprire la città, le sue bellezze e i suoi segreti attraverso lo sguardo di un artista, la parola di un attore, l’occhio attento di uno studioso.
Leggere di più
Roma: week-end al museo 29-30 luglio
WEEK-END AL MUSEO | 29 – 30 LUGLIO
SABATO 29 LUGLIO
Museo di Roma Palazzo Braschi | Apertura dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23)
“Connessioni al museo 3: la grande Opera lirica e i canti della tradizione ungherese. Inedite riletture” in collaborazione con Roma Tre Orchestra e l’Accademia d’Ungheria in Roma
Biglietto del costo simbolico di 1 euro – Concerti nel Cortile fruibili gratuitamente
DOMENICA 30 LUGLIO | Concerto gratuito
Museo Pietro Canonica | ore 17.00 – “Quando la classica diventa pop” in collaborazione con Roma Tre Orchestra
Roma, 26 luglio 2017 - Continuano le aperture straordinarie in orario serale delMuseo di Roma Palazzo Braschi. Anche il prossimo sabato 29 luglio il museo che affaccia su Piazza Navona rimarrà aperto dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23)per ospitare gli eventi di animazione organizzati in collaborazione con Roma Tre Orchestra e l’Accademia d’Ungheria in Roma. La serata dal titolo Connessioni al museo 3: la grande Opera lirica e i canti della tradizione ungherese. Inedite riletture sarà una nuova occasione per apprezzare l’incontro tra espressioni musicali a noi lontane e la grande tradizione operistica.
La collezione d’arte del museo potrà essere visitata dal pubblico con un biglietto del costo simbolico di un euro. Le stanze, i dipinti, le sculture nonché le splendide incisioni presenti nella mostra Piranesi. La fabbrica dell’Utopia faranno da scenario ideale alle note della musica popolare ungherese, eseguita nel Salone d’onore al primo piano, e alla grande musica classica fruibile in maniera gratuita nel cortile d’ingresso al palazzo.
I veri protagonisti della serata saranno i tanti musicisti in scena. Il BrassTastic Quintetdella Roma Tre Orchestra proporrà una selezione di arie e sinfonie celebri interpretate splendidamente dal suono degli ottoni, il tenore Stefano Marra farà vibrare le proprie corde vocali al suono del pianoforte di Andrea Bosso per restituire le più belle arie di Mozart, Donizetti e Cilea mentre all’interno del palazzo saranno i due borsisti dell’Accademia d’Ungheria in Roma Ági Jókai e Dániel Dobri a raccontarci in note la storia e il folclore del popolo magiaro.
Il week-end in musica si completerà, infine, domenica 30 luglio con il concerto gratuito previsto alle ore 17.00 presso il Museo Pietro Canonica. Organizzato in collaborazione con Roma Tre Orchestra l’evento musicale arricchirà il pomeriggio del museo di Villa Borghese con la rassegna Quando la classica diventa pop. In programma una selezione di raffinati brani dalle origini e dagli stili differenti eseguiti dal flauto di Sarah Rulli e dalla fisarmonica di Giancarlo Palena.
Leggere di più