Riscoprire Roma attraverso uno dei suoi luoghi più incantevoli, gli Horti Lamiani, residenza privata di molti imperatori e locus amoenus per le meraviglie che vi si potevano trovare. Il tutto rivivrà grazie alla creazione di un nuovo museo nella capitale, il Museo Ninfeo che sorge proprio nel luogo mitico della storia romana.
Restituita opera d’arte di Giacomo Cavedone, razziata durante la Seconda Guerra Mondiale (primavera del 1939) dalla GESTAPO a Brno
Giovedì 14 ottobre è cominciata l’XI edizione della Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica di Licodia Eubea
La Biblioteca Palatina di Parma, una delle biblioteche più importanti in Italia e in Europa, fondata nel 1761 da Filippo di Borbone
Nel 1806, Heinrich Von Kleist abbandona il suo “posto fisso”, il suo incarico sicuro e ben retribuito a Königsberg, per potersi dedicare anima e corpo alla letteratura
Si amplia l’offerta del Parco Archeologico di Ostia Antica con la suggestiva apertura di una delle più importanti collezioni di navi romane del Mediterraneo. Cinque relitti sono accolti nel rinnovato Museo delle Navi di Fiumicino in un percorso di visita a due livelli in cui si potranno ammirare carene e chiglie, due grandi navi fluviali a diversi livelli di altezza e in più materiali archeologici ritrovati vicino ai relitti e negli scavi dell’antico complesso portuale di Ostia-Portus.
Il filosofo di Jena è uno degli obiettivi polemici di Carla Lonzi in Sputiamo su Hegel, saggio del 1970, frutto del lavoro del collettivo Rivolta Femminile
Il festival STORIAE tra passato, presente e futuro: intervista ad Alessandra Vuoso. Esperienze, eredità, moniti che ci offrono i monumenti storici
Al via Biblioteche d’Italia, un viaggio alla scoperta della bellezza di libri e manoscritti. Un’iniziativa del Ministero della Cultura
Titane è il titolo del nuovo film diretto dalla regista francese Julia Docournau, vincitore della Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes