Cerchiamo di disfarci di quell’alone che ci rende distante e irraggiungibile Giacomo Leopardi, per cogliere l’umanità del poeta di Recanati
La scoperta di una ricca sepoltura di età romana, a Charkiv, in Ucraina, aggiunge un nuovo tassello sulla cultura di Wielbark, una delle popolazioni ritenute alla base dell’etnogenesi dei Goti
La scoperta di uno dei più antichi templi buddhisti al mondo nell’antica città di Barikot, nella regione dello Swat, è il frutto dell’ultima campagna di scavo della missione italiana in Pakistan
La mente ferita. Attraverso il dolore per superarlo, è un saggio di Giorgio Nardone, Federica Cagnoni e Roberta Milanese, pubblicato da Ponte alle Grazie nella collana Terapia in tempi brevi
Giunto alla terza edizione , a partire dal 2 febbraio partirà la nuova serie social fruibile sui canali del Parco di Ercolano in cui, accanto al Direttore Francesco Sirano, funzionari, restauratori ed esperti racconteranno il sito archeologico vesuviano.
Musei: MiC, il Gladiatore Giustiniani torna a Bassano Romano (VT). Con “100 opere tornano a casa” i capolavori dell’arte escono dai depositi e tornano nelle sale dei musei
Mercoledì 19 Gennaio alle ore 11:30 la Soprintendenza Speciale di Roma ospiterà alle Terme di Caracalla il regista e attore Abel Ferrara per la lettura di alcune poesie del poeta Gabriele Tinti ispirate all’Ercole Farnese e alla statuaria rinvenuta nelle Terme
Provvedimenti cautelari a 5 persone per plurime azioni furtive compiute tra l’Emilia-Romagna, la Lombardia, il Piemonte e le Marche dal mese di settembre del 2017 fino alla fine del 2018
Parlare di Cesare Pavese significa raccontare l’America. Non l’America reale, della metà del ‘900, ma un’America presunta, trasognata, elaborata attraverso la letteratura
Carabinieri del Nucleo TPC di Bari, coordinati dalla Procura della Repubblica di Lecce, sequestrano 60 dipinti falsamente attribuiti al Maestro Mauro Reggiani