La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta in occasione del cinquantesimo anno dalla loro scoperta: I BRONZI DI RIACE un percorso per immagini – fotografie di Luigi Spina, a cura di Carmelo Malacrino, direttore del Museo Archeologico nazionale Reggio Calabria
Gli Etruschi e i Bronzi di Riace. Archeologia, Letteratura, Arte. L’incontro, anche online, si terrà giovedì 24 novembre 2022
“L’età degli eroi. La Magna Grecia e i Bronzi di Riace”: al MArRC la mostra che riunisce preziosi reperti dai principali musei del Sud Italia
Una mostra tutta dedicata a “I Bronzi di Riace” – Un percorso di immagini con foto di Luigi Spina al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
Il Museo Archeologico di Reggio Calabria rende omaggio a Paolo Moreno; Carmelo Malacrino: «Ci lascia un grande studioso dei Bronzi di Riace»
I Bronzi di Riace furono ritrovati in fondo al mare nella Baia di Riace, in Calabria, nell’agosto del 1972: intervista al prof. Daniele Castrizio
10 Ottobre 2014 Vittorio Sgarbi denuncia per concussione e falso ideologico la Commissione Scientifica istituita da Dario Franceschini per verificare la trasportabilità dei Bronzi…
8 Ottobre 2014 Dopo quanto visto nelle scorse settimane circa l’ipotesi di un trasferimento temporaneo dei Bronzi di Riace, siamo giunti a una…
9 Settembre 2014 Nelle settimane scorse, Bruno Zanardi, Dario Franceschini e Matteo Renzi si erano espressi circa l’opportunità e la possibilità di trasportare i Bronzi di Riace…
22 Agosto 2014 Segnaliamo la lettera di Bruno Zanardi a Repubblica, nella quale si discute del viaggio dei Bronzi di Riace a Milano,…