Philippe Daverio era anzitutto un bocconiano; un “quasi” bocconiano, perché non aveva mai scritto la tesi in Economia e Commercio.
Era un gallerista; e no, non era uno storico dell’arte. Forse anche per questo ha insegnato agli “addetti al settore” che la storia dell’arte è fatta anche di dinamiche di mercato, moda, cultura popolare, cibo, musica. Ha portato tutti quanti a spasso per itinerari inconsueti, ignorati tanto dal “turismo di massa” quanto dalla vulgata degli studi storico-artistici.
Nato a Mulhouse da padre italiano e madre alsaziana era un vero europeo: uno dei pochi a parlare di arte e di cultura in una dimensione trans-nazionale. Uno sguardo di cui continuiamo ad avere bisogno. Ha insegnato un po’ a tutti le pronunce corrette di tanti nomi di artisti: “van Eyck” … come lo diceva lui! Perché la conoscenza passa anche dalla lingua, dal rispetto per un nome pronunciato in modo corretto e per il valore culturale che una lingua e il suo suono portano con sè.
In un’epoca di tramonto della televisione come medium totalizzante della vita pubblica ha saputo utilizzare questo strumento, invecchiato ma ancora potente, per fare divulgazione con una competenza davvero eccezionale, trovando quella giusta strada tra accessibilità, qualità e correttezza dell’informazione che troppo spesso viene descritta come una chimera.
Ci ha messo del suo: amori, esperienze, amicizie, idiosincrasie, improbabili completi colorati. Non credo sia possibile far innamorare dell’arte le persone in un altro modo, se non raccontando la propria, individuale storia d’amore.
Ha parlato di Dada e di arte alpina, di mercato contemporaneo e di architettura modernista, dell’importanza di Petrarca nella cultura anche visiva italiana ed europea; temi ostici, che chiunque avrebbe bollato come “indigesti” al grande pubblico, ma che lui ha attraversato con antidogmatica leggerezza.
Ha saputo persino giocare tra registri diversi per target diversi: se la versione “diurna” di Passepartout era più divulgativa, i notturni (deliziosi quelli “con il panettone”, indimenticabili i duetti con Bonito Oliva) erano delle coltissime e divertenti conversazioni tra pesi massimi del mondo artistico e culturale.
Gioco, passione, divertimento, contaminazione; ma anche quel ruvido realismo nella consapevolezza che sono i soldi a far girare il mondo, e che non possiamo non tenerne conto.
Philippe Daverio ha insegnato a noi storici dell’arte come fare il nostro mestiere, o quantomeno una parte determinante del nostro mestiere, che è la divulgazione. A non accontentarci dell’ovvio, a contaminarci sempre, a raccontare in prima persona questa cosa viva e divertente che è l’arte.
L’addio a Philippe Daverio del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini: “Intellettuale di straordinaria umanità, un capace divulgatore della cultura, uno storico dell’arte sensibile e raffinato. Con sagacia e passione, ha accompagnato le italiane e gli italiani nell’affascinante scoperta delle architetture, dei paesaggi, dell’espressione creativa, degli artisti, delle fonti del nostro patrimonio culturale. Tutto questo era Philippe Daverio, un uomo di cui ho sempre apprezzato la grande intelligenza e lo spirito critico e che già manca a tutti noi”.