ANORA, film di Sean Baker
con Mikey Madison, Mark Eydelshteyn, Yura Borisov, Karren Karagulian, Vache Tovmasyan
(Durata: 138 min)
DAL 7 NOVEMBRE 2024 AL CINEMA
Clicca qui per il commento a cura di Angelo Giannone (30 novembre 2024)
Clicca qui per le informazioni ufficiali sul film
Anora, film di Sean Baker – Opzioni per lo streaming
–
commento a cura di Angelo Giannone (30 novembre 2024)
Anora: una commedia per infrangere il sogno americano
Esiste ancora il sogno americano? Può una spogliarellista di origine russe vivere una storia d’amore con il figlio di un oligarca? Anora di Sean Baker (che ne è parimenti regista, sceneggiatore e produttore) racconta questo, in una commedia sentimentale moderna che nasconde molto più di quanto sembra.
Muovendosi con tempi comici invidiabili, Anora si snoda in una classica struttura in tre atti, riuscendo a mutare nel suo avanzare il registro narrativo, il ritmo, la regia e l’intero umore. Puntando anche sulla carnalità del contesto e la sensualità di Mikey Madison nel ruolo di Ani, il film riesce non solo a catturare lo spettatore, ma anche ad “ingannarlo”. Sembra la classica storia d’amore e “rivalsa”, dove i sentimenti trionfano su tutto e le classi sociali saltano in aria. Baker, invece, si diverte a cambiare le regole del gioco, passando dalla commedia sentimentale alla ricerca folle e sopra le righe di una persona, per concludere con uno pseudo-dramma familiare.
In ognuno degli atti però non cambia la natura del film – o volendo non abbandona il genere – così come è costante la sua irriverenza e la sua capacità genuina di divertire. Ci si potrebbe fermare già qui. Alla superficie. Godersi una storia d’amore tragicomica con un finale in grado di lasciare qualche spunto di riflessione, ma soprattutto godersi un film che fa ridere con un’attrice protagonista clamorosa.
Però dietro l’erotismo, le battute e gli splendidi movimenti di macchina circolari a tempo di musica, si cela uno spirito molto critico sagace e acuto. Baker è statunitense, la produzione altrettanto ed essendo liberi da grandi budget e grandi nomi possono distruggere proprio quel sogno che ancora gli USA tengono in piedi. È finito il tempo di Pretty Woman e delle favole, ma è sicuramente il momento di mettere al centro di tutto un personaggio femminile davvero efficace.
Ani – appunto abbreviativo di Anora, per quanto lei rifiuti il suo nome esteso – può sembrare frivola sulle prime. È sempre lo stesso gioco della ragazza innamorata del giovane ricco e sopra le righe. Ma già da subito ci sono elementi di rottura. Ani non cerca il cambiamento per la sola voglia di diventare ricca (o meglio, essere in questo caso un’arrampicatrice sociale). Ha la sua vita, si trova bene con il suo lavoro e le amicizie che qui coltiva. Allo stesso tempo è anche intelligente, sagace e sessualmente consapevole. L’incontro con Vanja (Mark Ėjdel’štejn) è quasi casuale e i sentimenti traspaiono chiaramente dalla pellicola come reali e intensi. La loro relazione è anche un modo per lui di crescere, ma solo per vedere l’idillio infranto da forze superiori e un bagno di realtà.
Eppure, è bene ricordarlo, il tutto accade in mezzo a risate e momenti comici, complici anche un paio di comprimari memorabili. Baker con Anora demolisce l’idea del sogno americano e dell’amore che sconfigge tutto, senza sfondare nel cinismo bieco e fine a sé stesso. Lo fa sfruttando tutta la potenza della commedia, ammantando di risate delle riflessioni amare, che trovano comunque il modo di emergere in modo dirompente.
Dopo essere stato premiato con la prestigiosa Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes, arriva nei cinema italiani dal 7 novembre il nuovo film diretto dal regista Sean Baker (Un sogno chiamato Florida, Red Rocket) intitolato ANORA.
Anora detta Ani – interpretata dalla brillante Mikey Madison, già apparsa in Once Upon a Time in Hollywood – è una ballerina erotica americana di origine russa esperta in lap dance che porta i clienti nei privé offrendo loro servizi extra a pagamento. Un giorno nel locale dove lavora arriva Ivan (Mark Eydelshteyn), un ragazzo russo che pare entusiasta di lei e dei suoi molti talenti. Il giorno dopo Ivan la invita a casa sua, e Ani scopre con meraviglia che il ragazzo vive in una lussuosa villa ed è figlio unico di un oligarca multimiliardario. Le cose fra i due ragazzi vanno così bene che Ivan porta Ani a Las Vegas e là le chiede di sposarlo. Ma i genitori di lui non sono affatto d’accordo e mandano una piccola “squadra di intervento” a recuperare il figlio dissennato. Ani vivrà una rocambolesca e scatenata avventura ricca di sorprese e colpi di scena, alla ricerca di quello che crede essere il suo vero amore e intenzionata a non lasciarsi sfuggire il suo lieto fine, l’occasione che potrebbe dare una svolta alla sua vita.
Oltre alla talentuosa Mikey Madison e a Mark Eydelshteyn, nel cast di ANORA spiccano il veterano attore armeno Karren Karaguilian (nei panni di Toros, il padrino di Ivan) e il russo Yura Borisov (il “gopnik” Igor), già apprezzato in Scompartimento n. 6 e in Captain Volkogonov escaped.
ANORA sarà presentato il 23 ottobre in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024, per poi arrivare nei cinema italiani dal 7 novembre 2024 distribuito da Universal Pictures International Italy.
SINOSSI: Anora, una giovane lavoratrice del sesso di Brooklyn, si imbatte nella possibilità di vivere la fiaba di Cenerentola, dopo aver incontrato e sposato, senza grandi dubbi, il figlio di un oligarca. Una volta che la notizia arriva in Russia, l’esperienza da sogno è minacciata dall’arrivo a New York dei suoceri, intenzionati a far annullare il matrimonio.
ANORA sarà nei cinema italiani dal 7 novembre 2024 con Universal Pictures International Italy.
3 marzo 2025 – Alla cerimonia di premiazione degli Academy Awards ha trionfato ANORA (5 statuette tra cui Miglior Film, Miglior Regia, vincitore dell’Oscar® per Migliore Attrice Protagonista e Migliore Sceneggiatura Originale) che sarà disponibile dal 7 marzo 2025 su Sky Primafila.
Scritto e Diretto da |
SEAN BAKER |
Prodotto da |
ALEX COCO, SAMANTHA QUAN, SEAN BAKER |
Produttori Esecutivi |
KEN MEYER, CLAY PECORIN, GLEN BASNER, ALISON COHEN, MILAN POPELKA |
Direttore della Fotografia |
DREW DANIELS |
Scenografo |
STEPHEN PHELPS |
Montatore |
SEAN BAKER |
Costumi |
JOCELYN PIERCE |
Cast |
MIKEY MADISON, MARK EYDELSHTEYN, YURA BORISOV, KARREN KARAGULIAN, VACHE TOVMASYAN |
Comunicazioni ufficiali, video e immagini dagli Uffici Stampa Universal Pictures, Echo Group. Aggiornato il 10 ottobre 2024. Aggiornamento del 3 marzo 2025 dall’Ufficio Stampa Sky.