Quasi un gioco di parole. Eppure, è solo l’ultimo pioneristico obiettivo che si è posto il Museo Egizio di Torino: raccontare e rivelare al pubblico l’“invisibile” nascosto dietro ad un reperto archeologico esposto all’interno di un salone ottocentesco. Proprio quell’invisibile che esprime anzitutto la storia di quel reperto, dalla creazione e dal semplice utilizzo in antico, al suo significato, passando attraverso la sua riscoperta archeologica. Quell’invisibile che, tuttavia, rappresenta anche la ricerca, descrivendo le indagini archeologiche e diagnostiche quasi sempre poco note al grande pubblico. La sfida di questa mostra è proprio raccontare cosa sia quell’ “invisibile”.
L’attenzione all’unicità dell’oggetto è infatti rimarcata nel foyer della mostra: una serie di vetrine ospitano “reperti” di ogni epoca, dal mitico Pacman, star degli anni ottanta, alla cazzuola dell’archeologo, invariata nel corso del tempo, con sopra inciso il soprannome della proprietaria. Manufatti con una propria biografia che “parlano” nel vero senso della parola: le didascalie sono infatti citazioni fatte pronunciare agli oggetti stessi che raccontano come sono stati usati, trasformati, dimenticati e riscoperti.
All’ingresso, il visitatore viene colpito dalla straordinaria mappa delle collaborazioni scientifiche (nazionali e internazionali) con le migliori istituzioni del mondo attuate dal Museo, i cui risultati sono confluiti all’interno dell’esposizione. Da questo momento in poi, la trama che s’intreccia lungo le sale del percorso espositivo svela un “dietro le quinte” spesso ignoto ai non addetti ai lavori, permettendo al visitatore di cogliere il carattere prismatico delle ricerche coinvolte nel progetto. Il primo sguardo è focalizzato sull’attimo in cui gli oggetti vengono riportati alla luce: lo scavo archeologico, accompagnato dall’evolversi della relativa documentazione. Dall’Ottocento con la comparsa della tecnica fotografica che permetterà di raccogliere informazioni altrimenti destinate a perdersi con il procedere delle indagini archeologiche fino all’arrivo della tecnologia fotogrammetrica odierna, con la quale è possibile oggi ricostruire interi contesti (che materialmente potrebbero non esistere più) per poterli studiare a distanza di tempo e chilometri.
Ci si immerge poi nel mondo delle analisi diagnostiche, grazie alle quali è possibile recuperare differenti “strati invisibili” di informazioni. Indagini multispettrali o archeometriche, che al visitatore suonano come parole persino troppo lunghe da pronunciare, sono qui sdoganate dalla semantica, e rivelano come elementi che sfuggono all’occhio umano possono essere indagati mediante lo studio della natura fisica e materica degli oggetti. E ancora: la radiologia, applicata alle mummie faunistiche, che consente oggi di approfondire le tecniche di imbalsamazione e, in generale, la faunistica dell’antico Egitto, grazie anche alla scoperta di ampie necropoli dedicate al mondo animale.
Il formidabile accumulo di dati invisibili, ora svelati, assieme alle più avanzate metodologie di restauro e valorizzazione, consentono ai restauratori di applicare tutti gli interventi conservativi che assicurano e consegnano il passato alle future generazioni. Interessanti i tre casi studio proposti: strutture parietali, papiri e tessuti.
Proprio nell’ultima sala, come accade al termine di uno strabiliante spettacolo pirotecnico, il gran finale: un gioco di video mapping reinterpreta e implementa qualsiasi criterio espositivo, proiettando sopra una replica in 3D in scala 1:1 del sarcofago di Butehamon una pioggia di informazioni che lasciano senza fiato lo spettatore uscente. L’azione combinata di metodologie, approcci e strumenti utilizzati che coinvolge chi visita “Archeologia invisibile” costituisce un riflesso del carattere interdisciplinare che guida le ricerche del Museo e la finalità dei curatori, il Direttore Christian Greco ed Enrico Ferraris, egittologo del Museo, dimostrando quanto la ricerca archeologica debba oggi dialogare e intrecciarsi indissolubilmente con i più recenti sviluppi scientifici, in continuo aggiornamento.