IL CONVEGNO È RINVIATO DA DATA DA DESTINARSI
Si terrà a Velletri, dal 23 al 25 ottobre 2020, il convegno “Atena e Minerva. Tra Iconografia e Letteratura”. L’incontro di studi si terrà presso la sala convegni dell’Hotel Villa Artemis, posto a confine tra i comuni di Nemi e di Velletri, sulla Via dei Laghi.
Quanti tra voi avessero la necessità di soggiornare a Velletri nei giorni del convegno, possono usufruire delle strutture convenzionate a prezzo ridotto scrivendo alla presidente dell’Associazione Calliope, la dott. Maria Paola De Marchis: mariapaolademarchis@gmail.com
Avvertendo almeno il giorno prima è possibile concordare con l’Associazione Calliope un servizio navetta gratuito dalla stazione FS di Albano Laziale all’Hotel. La stazione FS di Albano è la più vicina al luogo del convegno. In merito, contattare la presidente dell’associazione al seguente indirizzo di posta elettronica: mariapaolademarchis@gmail.com
In basso, trovate il programma e link utili per avere ulteriori informazioni.
Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”
Atena e Minerva
Tra Iconografia e Letteratura
Hotel Villa Artemis, Velletri,
Via dei Laghi km 14, 500 (Bivio per Nemi)
23-25 ottobre 2020
Venerdì 23 ottobre ore 16:30
Introduzione ai lavori e saluti istituzionali:
Igor Baglioni – Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”
Maria Paola De Marchis – Consigliere Comunale di Velletri
Simona Carosi – Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale
ore 16:45 apertura del convegno
Coordina: Tiziana D’Acchille (Accademia di Belle Arti di Roma)
- Marco Nocca (Accademia di Belle Arti di Roma), Dalla vigna al Louvre: la Pallade di Velletri
- Pamela Gallicchio (Università Ca’ Foscari – Venezia), Hermathena e l’emancipazione degli artisti. Un percorso iconografico tra Italia e Fiandre (XVI secolo)
Pausa
- Elisa Antonietta Daniele (Università degli Studi di Verona), Pallade armata, anima altera. La costruzione dell’identità politica nel ritratto equestre di Cristina di Francia in veste di Minerva
- Michela Ramadori (Sapienza Università di Roma), L’iconografia della Minerva di Arturo Martini, fulcro del complesso architettonico della città universitaria di Roma
Sabato 24 ottobre ore 10:00
Coordina: Emanuele Brienza (Libera Università degli Studi di Enna “Kore”)
- Rita Sassu (Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”) – Giulia Vannucci (Scuola Normale Superiore – Pisa), Athena-Minerva: forma e significato di epiclesi, rappresentazioni e iconografie tra Grecia e Italia antica
- Giulia Pedrucci (Università degli Studi di Verona – Gerda Henkel Stiftung), Gli aspetti curotrofici di Atena/Minerva in Etruria, Lazio e Campania
- Maria Grazia Cinti (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Atena, Minerva e Roma: iconografia comune e tratti distintivi
Pausa
- Marina Marcelli (Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali), Il mito di Atena e Prometeo nell’arte funeraria: un affresco dal sepolcreto romano della via Ostiense
- Gianluca Gregori (Sapienza Università di Roma) – Carlo Emilio Biuzzi (Sapienza Università di Roma), Minerva nascosta: la riabilitazione domizianea della Minerva di Vitellio
Presentazione del libro
Il Cibo e il Sacro. Tradizioni e Simbologie
A cura di Igor Baglioni, Elena Santilli e Alessandra Turchetti, Edizioni Quasar, Roma 2020
Intervengono:
Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)
Massimiliano Di Fazio (Università degli Studi di Pavia)
Sabato 24 ottobre ore 15:00
Visita Guidata al Borgo di Nemi
Sabato 24 ottobre ore 16:30
Coordina: Massimo Lazzeri (Università degli Studi di Salerno)
- Luigi De Cristofaro (Sapienza Università di Roma), Dea predatrice e Acheo predatore: una possibile associazione dell’età del Bronzo. Alcune considerazioni su Iliade 1.206-214 e 22.214-225
- Tiziano Presutti (Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara), “Un brivido prese il Cielo e Madre Terra”. La nascita di Atena in Pindaro (Olimpica 7.35-8)
- Isabella Nova (Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano), Δίας Ἀθάνας μῆνις: L’ira di Atena nell’Aiace di Sofocle
Pausa
- Antonella Fusari (Università degli Studi dell’Aquila), Atena nel Peana ad Apollo di Aristonoo: un motivo di propaganda ateniese a Delfi?
- Francesca Angiò (Ricercatrice indipendente), Atena Pronaia nell’epigramma 31 Austin-Bastianini di Posidippo?
Domenica 25 ottobre ore 10:00
Coordina: Shanna Rossi (Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma e Associazione Italiana di Cultura Classica – Delegazione “Antico e Moderno”),
- Paolo Vitellozzi (Università degli Studi di Perugia), Atena negli amuleti magici su gemma
- Gloria Larini (Associazione Italiana di Cultura Classica “Atene e Roma” – Delegazione di Siena), Atena sulla scena tragica euripidea tra funzione drammaturgica e connotazione del sacro
- Arduino Maiuri (Sapienza Università di Roma), Quid, si praeripiat flavae Venus arma Minervae, / ventilet accensas flava Minerva faces? (Ovid., Amores I, 1, 7-8), La figura polimorfica di Minerva nell’opera di Ovidio
Pausa
- Alessandra Nanni (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale), Minerva nel Medioevo
- Placido Antonio Sangiorgio (Università degli Studi di Siena), Variazioni sulla nottola
Presentazione del libro
Latinorum sacra. Il sistema religioso delle città latine: luoghi, culti, pratiche
di Clara Di Fazio, L’Erma di Bretschneider, Roma 2019
Intervengono:
Filippo Demma (SABAP Area Metropolitana di Napoli,
Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Parco Archeologico di Sibari)
Clara Di Fazio (Sapienza Università di Roma)
Domenica 25 ottobre ore 15:30
Visita Guidata al Centro Storico di Velletri
Info
Mail: igorbaglioni79@gmail.com
Testo e immagine dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”