Site icon Classicult

Atena e Minerva. Tra Iconografia e Letteratura; convegno a Velletri

IL CONVEGNO È RINVIATO DA DATA DA DESTINARSI

 

Si terrà a Velletri, dal 23 al 25 ottobre 2020, il convegno “Atena e Minerva. Tra Iconografia e Letteratura”. L’incontro di studi si terrà presso la sala convegni dell’Hotel Villa Artemis, posto a confine tra i comuni di Nemi e di Velletri, sulla Via dei Laghi.

L’ingresso è libero e gratuito, ma è comunque necessario registrarsi come “uditori” entro il 20 ottobre, scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica e riportando contestualmente i propri dati essenziali: igorbaglioni79@gmail.com. Per dati essenziali si intendono nome, cognome, telefono, indirizzo di posta elettronica, giorno di possibile presenza. La registrazione, prevista per ottemperare alle norme di sicurezza, vi darà la possibilità di ricevere via mail in pdf le dispense relative agli interventi in programma.

Quanti tra voi avessero la necessità di soggiornare a Velletri nei giorni del convegno, possono usufruire delle strutture convenzionate a prezzo ridotto scrivendo alla presidente dell’Associazione Calliope, la dott. Maria Paola De Marchis: mariapaolademarchis@gmail.com

Avvertendo almeno il giorno prima è possibile concordare con l’Associazione Calliope un servizio navetta gratuito dalla stazione FS di Albano Laziale all’Hotel. La stazione FS di Albano è la più vicina al luogo del convegno. In merito, contattare la presidente dell’associazione al seguente indirizzo di posta elettronica: mariapaolademarchis@gmail.com

In basso, trovate il programma e link utili per avere ulteriori informazioni.

 

Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”

 

Atena e Minerva

Tra Iconografia e Letteratura

Hotel Villa Artemis, Velletri,

Via dei Laghi km 14, 500 (Bivio per Nemi)

23-25 ottobre 2020

Venerdì 23 ottobre ore 16:30

Introduzione ai lavori e saluti istituzionali:

 

Igor Baglioni – Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”

Maria Paola De Marchis – Consigliere Comunale di Velletri

Simona Carosi – Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale

ore 16:45 apertura del convegno

Coordina: Tiziana D’Acchille (Accademia di Belle Arti di Roma)

 

Pausa

 

 

Sabato 24 ottobre ore 10:00

Coordina: Emanuele Brienza (Libera Università degli Studi di Enna “Kore”)

 

Pausa

 

Presentazione del libro

Il Cibo e il Sacro. Tradizioni e Simbologie

A cura di Igor BaglioniElena Santilli e Alessandra Turchetti, Edizioni Quasar, Roma 2020

Intervengono:

Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)

Massimiliano Di Fazio (Università degli Studi di Pavia)

Sabato 24 ottobre ore 15:00

Visita Guidata al Borgo di Nemi

 

Sabato 24 ottobre ore 16:30

Coordina: Massimo Lazzeri (Università degli Studi di Salerno)

 

Pausa

 

 

Domenica 25 ottobre ore 10:00

Coordina: Shanna Rossi (Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma e Associazione Italiana di Cultura Classica – Delegazione “Antico e Moderno”),

 

Pausa

 

Presentazione del libro

Latinorum sacra. Il sistema religioso delle città latine: luoghi, culti, pratiche

di Clara Di Fazio, L’Erma di Bretschneider, Roma 2019

Intervengono:

Filippo Demma (SABAP Area Metropolitana di Napoli,

Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Parco Archeologico di Sibari)

Clara Di Fazio (Sapienza Università di Roma)

 

Domenica 25 ottobre ore 15:30

Visita Guidata al Centro Storico di Velletri

 

Info

Mail: igorbaglioni79@gmail.com

Testo e immagine dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”

Exit mobile version