22 Aprile 2021
Roberto Alonge, Dacci oggi il nostro desiderio quotidiano
Sottraendosi ad un genere definito, Dacci oggi il nostro pane quotidiano di Roberto Alonge mette a fuoco il tema del desiderio e ne analizza alcune varianti generalmente oscure e
0 Commenti9 Minuti
12 Aprile 2021
I Carabinieri TPC recuperano una statua romana in marmo raffigurante un “Togatus”
I Carabinieri TPC recuperano una statua romana in marmo raffigurante un “Togatus” risalente al I secolo a.C. trafugata a Roma nel 2011
0 Commenti8 Minuti
3 Aprile 2021
Messina Judaica di Giuseppe Campagna: la comunità ebraica messinese tra il XV e il XVI secolo
Il recente volume di Giuseppe Campagna, Messina Judaica, edito da Rubbettino Editore, restituisce infatti una sapiente ed efficace ricostruzione della comunità ebraica messinese
0 Commenti12 Minuti
1 Aprile 2021
Recuperato dipinto di Nicolas Poussin rubato nel 1944 in Francia
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale recuperano dipinto rubato nel 1944 in Francia dalle truppe di occupazione tedesche
0 Commenti6 Minuti
1 Aprile 2021
“De quodam quem ballena absorbuit”: dal Leviatano al pesce-cane, quando si finisce mangiati da un pesce
Finire inghiottiti da un pesce di mostruose dimensioni è di certo ben poco auspicabile, e comunque difficilmente potremmo averne una testimonianza diretta dal malcapitato
1 Commento17 Minuti
29 Marzo 2021
Apre la caccia alle opere trafugate: in rete il bollettino Arte in ostaggio 42
Anche quest’anno è stato pubblicato il bollettino delle ricerche “Arte in ostaggio”, numero 42, edito dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC)
0 Commenti26 Minuti
21 Marzo 2021
Leonardo, in prima tv mondiale su Rai1 dal 23 marzo
La serie TV RAI1 ha inizio con Leonardo poco più che ventenne; lavora come apprendista nella bottega di Andrea Del Verrocchio a Firenze
0 Commenti21 Minuti
19 Marzo 2021
Di proprio pugno: scrittori, scriventi e autografi
Di tutti gli autografi, il fantomatico autografo di Dante è croce e delizia per qualunque filologo: molti sono stati, nel corso degli anni, gli “avvistamenti” e i possibili
0 Commenti27 Minuti
15 Marzo 2021
Gli uomini e i macachi convivevano a Notarchirico in Basilicata quasi 700 mila anni fa
Documentata per la prima volta la coesistenza di uomini e macachi nel sito archeo-paleontologico di Notarchirico in Basilicata quasi 700 mila anni fa
0 Commenti6 Minuti