Gli scavi condotti in Romania hanno restituito una tomba con anelli d’oro, perline e un bracciale in rame. In corso ulteriori analisi
Uno studio sul rapporto tra i Romani, il cibo e l’aldilà evidenzia le particolarità dei riti funebri in uso tra i ceti popolari della Spagna
Gli scavi di Dorston Hill hanno evidenziato la presenza di cristalli di rocca nelle sepolture, usanza forse legata all’identità comunitaria
Gli scavi di El-Araj hanno restituito un mosaico che, secondo gli studiosi, collegherebbe San Pietro a Betsaida, sua potenziale città natale
La tecnologia LiDAR del “Nuraghe project” ha permesso di far luce su strutture e variazioni topografiche del sito di Bruncu ‘e s’Omu
Se il mito di Catilina è giunto fino ai nostri giorni, buona parte del merito va riconosciuta anche a Sallustio e Cicerone, capaci con le loro opere di eternare la figura di un giovane dissoluto e senza scrupoli, caduto in disgrazia e giunto a un passo da un inarrivabile riscatto
Da una ricerca dell’Israel Antiquities Authority sono emerse modalità e luoghi scelti dai Romani per l’assedio di Gerusalemme del 70 d.C.
Gli studi preliminari condotti dall’équipe di Rosanna Pirelli e Massimiliano Nuzzolo evidenziano la probabile presenza ad Abu Ghurab dei resti di un tempio solare
Le 308 monete di Valle Castellana sono state rinvenute da un gruppo di escursionisti. Pulitura in corso, datazione ancora da definire