12 Marzo 2020
Cicerone protagonista della trilogia di Roma antica di Robert Harris
Cicerone è protagonista di una trilogia di romanzi storici di Robert Harris, ambientati nella tumultuosa Roma del I sec. a.C. ed edita in Italia da Mondadori
0 Commenti11 Minuti
27 Gennaio 2020
Un viaggio tra gli scritti privati di Leopardi: la “teoria del piacere” parla all’uomo del XXI secolo
La "teoria del piacere": tra le pagine dello Zibaldone di pensieri una lucida dissertazione sull'uomo di un Leopardi sempre attuale
0 Commenti33 Minuti
2 Ottobre 2019
L’ultimo autore del Risorgimento italiano: Ippolito Nievo
Quella di Ippolito Nievo è una figura senza ogni dubbio nuova; uomo calato nel periodo storico in cui vive, è l’ultimo letterato del Risorgimento
0 Commenti15 Minuti
6 Aprile 2019
“Quanto piace al mondo è breve sogno”: il 6 aprile giorno di incontro e addio per Laura e Petrarca
Una analisi del Canzoniere di Petrarca nel giorno dell'anniversario del suo incontro con Laura nel 1327 e della morte di questa nel 1348.
1 Commento20 Minuti
8 Febbraio 2019
In medio stat virtus: il Cortegiano di Baldassar Castiglione
Diplomatico, umanista e letterato italiano, Baldassar Castiglione è conosciuto soprattutto grazie al suo famosissimo Cortegiano, non solo un “manuale di comportamento” per il
0 Commenti19 Minuti
23 Dicembre 2018
Vita e opere del Boccaccio: un sentiero verso il Decameron
Primo grande esempio di narrativa in una letteratura italiana esordiente, Boccaccio ebbe subito grande successo tra i ceti mercantili e in tutta Europa. In questo articolo uno
0 Commenti47 Minuti
25 Novembre 2018
La piccola grande comparsa nella serie “I Medici”: Poliziano
Si è da poco conclusa la stagione de I Medici. Certamente l’intento dell'articolo non è recensire la serie, ma “dar voce” ad un personaggio che, proprio in questa seconda
0 Commenti22 Minuti
29 Ottobre 2018
Autobiografia o sagace costruzione letteraria? Una panoramica sul Canzoniere dell’Angiolieri
Una voce fuori dal coro sotto molti aspetti, Cecco Angiolieri fu essenziale per la canonizzazione del genere comico, che intendeva contrapporsi alla poesia stilnovistica: ma se
0 Commenti10 Minuti
9 Ottobre 2018
Tra le pagine intime di Tasso: l’epistolario
L'epistolario tassiano si può annoverare tra i più importanti della letteratura italiana, un insieme caotico di più di duemila lettere dove il poeta si rivela in tutta la sua
0 Commenti10 Minuti
1 Ottobre 2018
Toccare con mano la letteratura contemporanea: Spazi900 e l’autografo di Saba
Tra le ultime acquisizioni della Biblioteca Nazionale Centrale a Roma, particolare interesse ha suscitato la carta autografa della poesia "A mia moglie" di Umberto Saba
0 Commenti5 Minuti