BIANCANEVE: il film diretto da Marc Webb
prodotto da Marc Platt e Jared LeBoff
debutterà nelle sale italiane il 20 marzo 2025
è la rivisitazione in live-action della classica fiaba Disney
Aperte le prevendite della rivisitazione in live-action della classica fiaba Disney
che arriverà nelle sale italiane il 20 marzo 2025
30 gennaio 2025 – È disponibile da oggi un nuovo trailer del film.
3 dicembre 2024 – Sono disponibili da oggi il nuovo trailer e il poster di Biancaneve, la rivisitazione in live-action della classica fiaba Disney, capolavoro dell’animazione datato 1937, che arriverà nelle sale italiane il 20 marzo 2025. La magica avventura ripercorre la storia senza tempo con Rachel Zegler (West Side Story) nel ruolo della protagonista e Gal Gadot (Wonder Woman) nei panni della matrigna, la Regina Cattiva. Il film è diretto da Marc Webb e prodotto da Marc Platt e Jared LeBoff.
Il nuovo trailer mostra la bellezza del sontuoso design della produzione, gli amati personaggi Mammolo, Dotto, Cucciolo, Brontolo, Gongolo, Pisolo ed Eolo, e un primo sguardo alla ballata “Waiting on a Wish” (titolo originale), una delle nuovissime canzoni originali dei vincitori di Emmy, Grammy, Oscar e Tony Award (EGOT), Benj Pasek e Justin Paul (The Greatest Showman).
Disney Italia ha annunciato le voci italiane di Biancaneve, la rivisitazione in chiave live-action della classica fiaba Disney del 1937. La magica avventura che ripercorre la storia senza tempo con Rachel Zegler nel ruolo della protagonista e Gal Gadot nei panni della matrigna, la Regina Cattiva, arriverà nelle sale italiane il 20 marzo 2025.
La versione italiana vede le voci di:
Arianna Vignoli (Biancaneve dialoghi) ed Eleonora Segaluscio (Biancaneve canzoni)
Chiara Gioncardi (Regina Cattiva dialoghi) e Serena Rossi (Regina Cattiva canzoni)
Alessandro Campaiola (Jonathan)
Gabriele Patriarca (Cucciolo)
Andrea Lavagnino (Mammolo dialoghi) e Daniele Grammaldo (Mammolo canzoni)
Alberto Bognanni (Brontolo dialoghi) e Giovanni Guarino (Brontolo canzoni)
Dario Oppido (Eolo)
Alex Polidori (Gongolo)
Enrico Di Troia (Dotto dialoghi) e Marco Manca (Dotto canzoni)
Francesco De Francesco (Pisolo)
Edoardo Stoppacciaro (Cacciatore)
Antonino Saccone (Specchio Magico)
Nanni Baldini (Quigg)
Direttore del doppiaggio e dialoghi italiani: Marco Mete
Direzione musicale: Virginia Brancucci e Marco Manca
Testi italiani canzoni: Lorena Brancucci e PERTITAS
Disponibile il contenuto video che collega passato e presente: il classico di animazione Disney del 1937 con la rivisitazione in chiave live-action.
“Sono davvero entusiasta che il pubblico e i fan di tutto il mondo possano vedere questo speciale contenuto video e ritrovare il magico mondo di Biancaneve”, afferma il regista Marc Webb. “Il nostro obiettivo è sempre stato quello di onorare il film d’animazione originale e siamo estremamente grati a tutto il team composto da straordinari artisti delle varie divisioni creative, per aver portato in vita questi personaggi magici e affascinanti”.
Disponibile inoltre lo special look con il brano “Aspetto un desiderio”, da oggi disponibile su tutte le piattaforme di musica digitale (https://open.spotify.com/intl-it/track/6ABCFfUxvr61nI5IaxtDnF), dell’acclamato duo musicale Benj Pasek e Justin Paul e interpretato nella versione italiana da Eleonora Segaluscio.
BIANCANEVE: DISPONIBILE DA OGGI 14 MARZO 2025 LA COLONNA SONORA DI WALT DISNEY RECORDS
La colonna sonora include le canzoni originali scritte dai vincitori EGOT® Benj Pasek e Justin Paul
La Walt Disney Records ha rilasciato oggi la colonna sonora originale di Biancaneve (disponibile su tutte le piattaforme di musica digitale Spotify, Apple e Amazon).
La colonna sonora originale di Biancaneve è stata scritta dal team vincitore dell’EGOT® (Emmy, Grammy, Oscar e Tony), Benj Pasek e Justin Paul, con testi aggiuntivi di Jack Feldman e musiche di Frank Churchill.
Le canzoni sono state prodotte da Benj Pasek, Justin Paul, Ian Eisendrath e Dave Metzger e interpretate dalle star del film live-action Biancaneve, oltre che dalle voci del film animato originale del 1937.
Versione italiana (Walt Disney Records, Emi Records Italy/Universal Music Italia):
- Direzione musicale: Virginia Brancucci e Marco Manca
- Testi italiani canzoni: Lorena Brancucci e PERTITAS
- Supervisione artistica Disney: Lavinia Fenu
Brani:
- Dove il bene è un dono – Interpretata da Alessandro Onorati, Giorgio Libotte, Daniele Grammaldo, Alessio Parisi, Alessandra Gentile, Diana Lombardozzi e coro mix
- Dove il bene è un dono – Reprise del popolo – Interpretata da Elisa Rinaldi, Andrea Rinaldi, Davide Tatoli, Martina De Carolis, Diana Lombardozzi e Eleonora Segaluscio
- Aspetto un desiderio – Interpretata da Eleonora Segaluscio
- Heigh ho – Versione 2025 – Interpretata da Marco Manca, Alex Polidori, Dario Oppido, Daniele Grammaldo, Giovanni Guarino, Francesco De Francesco e coro uomini
- La più bella – Interpretata da Serena Rossi e coro mix
- Provate a fischiettar – Versione 2025 – Interpretata da Eleonora Segaluscio, Dario Oppido, Alex Polidori, Francesco De Francesco, Daniele Grammaldo, Giovanni Guarino, Marco Manca e coro uomini
- Principeschi problemucci – Interpretata da Alessandro Campaiola e Eleonora Segaluscio
- The Silly Song – Interpretata da Jason Kravits, Fletcher Sheridan, Jeremy Swift, Andy Grotelueschen, Dujonna Gift, Jimmy Johnston, George Salazar e coro
- Il motivo sei tu – Interpretata da Eleonora Segaluscio e Alessandro Campaiola
- La più bella – Reprise – Interpretata da Serena Rossi
- Aspetto un desiderio – Reprise – Interpretata da Eleonora Segaluscio
- Dove il bene è un dono – Il ritorno – Interpretata da Eleonora Segaluscio e coro mix
- Dove il bene è un dono – Finale – Interpretata da Eleonora Segaluscio, Alessandro Campaiola e coro mix
La Walt Disney Records pubblicherà anche una versione deluxe il 20 marzo con le canzoni, la colonna sonora di Jeff Morrow e le versioni strumentali dei brani, e le musiche del film il 21 marzo.
L’uscita di Biancaneve sarà accompagnata da diverse attività promozionali tra cui “Lo Specchio di Biancaneve – Tour Interattivo” che porterà nelle città italiane l’iconico Specchio di Biancaneve, trasformandolo in un’esperienza immersiva e interattiva.
Grazie a questa speciale installazione il pubblico avrà la possibilità di diventare protagonista di un dialogo magico. I visitatori potranno interagire con lo specchio, fare domande e ricevere risposte con un tocco di incanto. L’installazione offrirà anche la possibilità di scattare foto e registrare video per condividere un’esperienza unica.
“Lo Specchio di Biancaneve – Tour Interattivo” farà tappa in tre città italiane:
- Napoli, Piazza del Gesù – 16 marzo
- Roma, Piazza San Silvestro – 17 marzo
- Milano, Largo La Foppa – 18 marzo
20 marzo 2025 – Serena Rossi (Regina Cattiva canzoni), Eleonora Segaluscio (Biancaneve canzoni), Arianna Vignoli (Biancaneve dialoghi), Chiara Gioncardi (Regina Cattiva dialoghi) e le voci italiane di Biancaneve, sono state protagoniste ieri sera a Milano dell’anteprima del nuovo film, rivisitazione in chiave live-action della classica fiaba Disney del 1937, da oggi disponibile nelle sale italiane.
Prima della proiezione di Biancaneve, Eleonora Segaluscio (Biancaneve canzoni) e Serena Rossi (Regina Cattiva canzoni) hanno incantato il pubblico interpretando le canzoni più iconiche del film.
A calcare il carpet della serata anche gli altri membri del cast vocale del film: Alessandro Campaiola (Jonathan), Daniele Grammaldo (Mammolo canzoni), Enrico Di Troia (Dotto dialoghi) e Marco Manca (Dotto canzoni e Direzione musicale), Francesco De Francesco (Pisolo), Antonino Saccone (Specchio Magico). Presente anche il cast tecnico composto da: Marco Mete (Direttore del doppiaggio e dialoghi italiani), Virginia Brancucci (Direzione musicale) e Lorena Brancucci (Testi italiani canzoni).
Tra invitanti mele rosse e magici specchi sono stati molti i volti del mondo dello spettacolo, della musica, dello sport e del web che hanno partecipato alla serata. Tra loro: Javier Zanetti, Danilo D’Ambrosio, Ambra Angiolini, Francesca Barra e Claudio Santamaria, Gianluca Gazzoli, Sarah Toscano, Giusy Ferreri, Nicolò De Devitiis, Alvin, Juliana Moreira ed Edoardo Stoppa, Francesco Toldo, Stefano Sensi e Giulia Amodio, Danilo D’Agostino, Riki, Virginio, Nicol, Loretta Grace, Giulia Penna, Carlotta Ferlito, Maryna, Chiara Galiazzo, Giulia Guerrini, Andrea Mariano, Ludovica Olgiati, Natalia Paragoni e Andrea Zelletta.
I biglietti per Biancaneve sono disponibili al seguente sito in continuo aggiornamento: https://www.
Hashtag
#Biancaneve
Testi, video e immagini dagli Uffici Stampa The Walt Disney Company Italia, Opinion Leader, Cristiana Caimmi. Aggiornato il 7, il 14 e il 20 marzo 2025.