CAMILLERI 100 – il programma
«Se potessi, vorrei finire la mia carriera seduto in una piazza a raccontare storie e alla fine del mio cunto passare tra il pubblico con la coppola in mano» Andrea Camilleri, 2018
Per il centenario della nascita di Andrea Camilleri (6 settembre 1925) l’Associazione Fondo Andrea Camilleri ETS – presieduta da Andreina Camilleri che l’ha creata insieme alle due sorelle Elisabetta e Mariolina e alla moglie del grande scrittore, Rosetta Dello Siesto – ha predisposto, con il Comitato Nazionale istituito dal Ministero della Cultura, un articolato programma di attività che si svolgeranno in varie città italiane ed estere nel 2025 e nel 2026.
Il progetto, al quale hanno aderito numerose personalità della cultura, del giornalismo, del teatro, della televisione e della radio si avvale della collaborazione di Rai (main media partner) e del sostegno del Ministero della Cultura, della Siae (main sponsor), dell’Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana e dell’Assessorato del turismo e dello spettacolo della Regione Siciliana.

Al progetto hanno aderito inoltre i principali enti e istituzioni di livello nazionale: Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Cinecittà, Comune di Porto Empedocle (AG), Comune di Santa Fiora (GR), Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Teatro di Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Roma Capitale.
Il LOGO del Centenario camilleriano – disegnato dal Maestro Lorenzo Mattotti per l’editore Sellerio in occasione della ripubblicazione di dodici opere dello scrittore – viene condiviso dal Fondo Andrea Camilleri e dal Comitato nazionale per le celebrazioni.

CONVEGNI E SEMINARI
La Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, in collaborazione con Casa Manzoni, ospiterà a Milano il 23 aprile un incontro di studi – intitolato Andrea Camilleri, da bestseller a longseller – dedicato ai molteplici talenti e alle grandi fortune dell’autore italiano più letto al mondo. Si ragionerà in particolare sul successo e la circolazione delle sue opere in Italia e all’estero; sulla loro collocazione editoriale; sul coinvolgimento dei lettori; sugli interventi di Camilleri in campo politico, civile, sociale; sull’immagine della Sicilia da lui promossa; sulla sua eredità nella narrativa contemporanea, in Italia e all’estero, con il coinvolgimento di scrittori e scrittrici di primo piano.
Il 26 e 27 maggio si svolgerà un seminario di studi, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre e coordinato da Raffaele Pittella e Monica Venturini, dal titolo Dall’archivio allo scrittore, dallo scrittore all’archivio: tra le carte di Andrea Camilleri, che intende centrare l’attenzione sulla documentazione prodotta e conservata da Andrea Camilleri a partire dalla sua formazione giovanile e nel successivo svolgimento della sua produzione artistica, in quanto fonte privilegiata per un’interpretazione critica della sua attività di intellettuale e del ruolo centrale che lo scrittore ha conquistato nello sviluppo della cultura del Novecento e del nuovo Millennio.
L’8 e il 9 ottobre, in collaborazione con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani si svolgerà un importante convegno internazionale di studi – curato da Giovanni Capecchi, Salvatore Silvano Nigro, Mauro Novelli, Antonio Sellerio e altri studiosi, intitolato Andrea Camilleri narratore – con interventi sulla produzione narrativa dello scrittore, con particolare attenzione alla formazione e all’apprendistato, alla qualità, caratteristiche e aspetti della sua scrittura, alla varietà e originalità delle tecniche narrative, al suo ruolo nella cultura letteraria contemporanea, in Italia e all’estero, al suo lascito in termini creativi, letterari e civili.
Sempre in ottobre, dal 23 al 26,al Teatro Pirandello di Agrigento, è in programma la tavola rotonda Tra Camilleri e Pirandello: raccontare la Sicilia organizzata dal Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli studi di Palermo.
Tra ottobre e dicembre, presso l’Università di Cagliari si svolgeranno due incontri seminariali dedicati al centenario dello scrittore, curati da Duilio Caocci e Giuseppe Marci.
SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI
Le prime attività prenderanno le mosse il 15-16 marzo con l’anteprima al Teatro Piccinni di Bari – del quale Andrea Camilleri è stato regista stabile nei primi anni Sessanta – dello spettacolo Un sabato, con gli amici, tratto dall’omonimo romanzo, una produzione Malalingua in collaborazione con Alt Academy, Associazione Fondo Andrea Camilleri ETS, Puglia Culture, con la regia di Marco Grossi.
Il 16 maggio, al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, andrà in scena Il colore del sole, opera in un atto liberamente tratta dal romanzo omonimo con musica di Lucio Gregoretti, accompagnata da unavideointervista di Ugo Gregoretti allo scrittore. Direttore Gabriele Bonolis, Ensemble dell’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele, regia, scene, drammaturgia video Cristian Taraborrelli.
Toccherà al Teatro Argentina di Roma, il 19 maggio, ospitare un importante evento che vedrà un nutrito gruppo di attori e registi formatisi alla scuola di recitazione e regia di Andrea Camilleri presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, leggere le lettere inviate alla famiglia dal giovane Camilleri dal 1949 al 1960, recentemente pubblicate dall’editore Sellerio col titolo Vi scriverò ancora. È prevista la partecipazione, fra gli altri, di Maria Luisa Bigai, Benedetta Buccellato, Giuseppe Dipasquale, Donatella Finocchiaro, Lorenza Indovina, Marco Presta, Enrico Protti, Sergio Rubini, Francesco Siciliano, con le musiche di Roberto Fabbriciani.
Tra il 15 e il 24 maggio è previsto un tributo a Camilleri in occasione del Festival del cinema di Malaga, a cura di Giovanni Caprara del Comitato Dante Alighieri di Malaga.
Per iniziativa della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, in collaborazione con il Teatro Quirino di Roma, sono previste tre giornate – il 6, 7 e 8 giugno a Ragusa Ibla – di cultura e tradizioni culinarie, ispirate all’universo di Andrea Camilleri.
Un evento particolarmente significativo si svolgerà dal 24 al 26 luglio a San Miniato. In occasione della Festa del Teatro 2025, la Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato presenterà in prima assoluta, nella Piazza Duomo della città, un’opera di Andrea Camilleri mai prima rappresentata, Autodifesa di Caino – nella lettura di Luca Zingaretti – che l’autore avrebbe voluto personalmente interpretare poco prima della sua scomparsa. Autodifesa di Caino è una coproduzione di Zocotoco Produzioni con Fondazione teatro della Toscana.
Sempre a luglio, a Porto Empedocle (AG), città natale di Andrea Camilleri, a cura dell’Associazione culturale “Oltre Vigata”, sono previsti una serie di eventi e iniziative tra cui laboratori per studenti di scuola primaria e secondaria, incontri, presentazioni di libri, spettacoli teatrali.
Dal 31 agosto al 6 settembre la Fondazione Taormina Arte ospiterà una serie di attività promosse dalla Regione Siciliana per ricordare Andrea Camilleri nel corso di due eventi serali che verranno realizzati nel Teatro Greco di Taormina. Negli stessi giorni, inoltre, verrà presentata nelle sale di Taormina una vasta retrospettiva delle serie televisive tratte dalle opere letterarie di Andrea Camilleri: Il commissario Montalbano e Il giovane Montalbano.
Al Teatro Greco di Siracusa Camilleri interpretò in prima persona, l’11 giugno 2018, lo spettacolo teatrale da lui scritto, Conversazione su Tiresia, diretto da Roberto Andò, curato da Valentina Alferj e prodotto dalla Fondazione INDA. Lo spettacolo – registrato dalla Palomar di Carlo Degli Esposti con riprese in alta definizione e regia cinematografica di Stefano Vicario – verrà presentato nel Teatro Ettore Scola della Casa del Cinema di Roma nella serata del 6 settembre, giorno della nascita dello scrittore. Sarà introdotto da Roberto Andò prima della proiezione con presentazione del backstage realizzato dallo stesso regista in occasione delle prove dello spettacolo.
Domenica 14 settembre la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospiterà un altro appuntamento molto atteso: un ciclo di readings delle opere di Camilleri – con il titolo Le parole, i volti, le voci – lette da altri suoi prestigiosi ex allievi dell’Accademia (che ricorderanno i loro rapporti personali col Maestro) ampiamente affermatisi nel teatro, nel cinema, in televisione, i cui nomi saranno comunicati in prossimità dell’evento.
Il 22 ottobre andrà in scena al Teatro delle Muse di Ancona lo spettacolo Il birraio di Preston, tratto dall’omonimo romanzo, con la riduzione teatrale di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale.
CICLI DI INCONTRI
Da settembre a dicembre l’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale darà vita a un ciclo di incontri intitolati Leggere Camilleri, attività che coinvolgerà la rete delle biblioteche comunali romane (quarantadue sedi, dislocate in tutti i Municipi della Città; settantuno punti di servizio nelle scuole; sedici biblioteche nelle carceri; sessantatré circoli di lettura) con una serie di dieci appuntamenti in diverse sedi allo scopo di valorizzare e far conoscere in ambienti diversi la multiforme attività di Andrea Camilleri.
Tra ottobre 2025 e maggio 2026 si svolgerà il ciclo di incontri Andrea Camilleri e il metodo mimico di Orazio Costa a cura del Dipartimento di Scienze della Formazione e del MimesisLab dell’Università degli Studi Roma Tre, nei quali si svilupperà e si praticherà il metodo di avviamento all’espressione del regista e pedagogista teatrale Orazio Costa. I partecipanti avranno la preziosa opportunità di sperimentare nella pratica i dinamismi espressivi che il metodo intende favorire, con il coinvolgimento della corporeità e della voce, attraverso brani scelti della produzione letteraria e registica di Camilleri.
ATTIVITÀ INTERNAZIONALI
Camilleri nel mondo
La dimensione internazionale di Andrea Camilleri, tradotto in quaranta lingue diverse, studiato e letto a tutte le latitudini e in tutti i continenti, rappresenta un valore che il Comitato nazionale intende sottolineare, anche nella prospettiva di promuovere la cultura e la letteratura italiana nel mondo. In collaborazione con il Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, sono stati coinvolti gli Istituti italiani di Cultura e le Ambasciate che presso le loro sedi realizzeranno incontri dedicati ad Andrea Camilleri (mostre, proiezioni, seminari).
Hanno aderito gli Istituti di Cultura di Addis Abeba, Algeri, Amburgo, Atene, Berlino, Bruxelles, Colonia, Cracovia, Friburgo, Lione, Madrid, Miami, New York, Pechino, Praga, Rio de Janeiro, Singapore, Oslo, Sofia, Varsavia.
ATTIVITÀ E INIZIATIVE EDITORIALI DI SELLERIO EDITORE
La casa editrice Sellerio ha in programma numerose iniziative ed eventi che attraverseranno l’intero territorio nazionale durante l’anno.
In particolare per onorare e rinsaldare il meraviglioso rapporto che il grande scrittore aveva con i lettori italiani Sellerio propone, in una nuova collana dedicata, una selezione della sua straordinaria opera. Dodici libri, scelti affiancando i più amati ad altri meno conosciuti, ma altrettanto sorprendenti. Ogni volume sarà introdotto dall’autorevole lettura di alcuni dei più lucidi scrittori del panorama nazionale e internazionale.
I primi due titoli, La forma dell’acqua e La rivoluzione della luna, sono appena usciti in libreria con l’introduzione, rispettivamente, di Antonio Manzini e Chiara Valerio, ai quali seguiranno gli altri volumi della collana con le introduzioni, tra gli altri, di Alessandro Barbero, Luciano Canfora, Antonio Franchini, Zerocalcare, Alberto Manguel, Viola Ardone, Pietrangelo Buttafuoco, Giulia Caminito, che verranno proposti ai lettori durante il corso dell’anno.
I dodici volumi si presentano in una nuova veste grafica e le illustrazioni della copertina sono realizzate appositamente per questa collana celebrativa dal Maestro Lorenzo Mattotti.
Inoltre la casa editrice, in accordo e in collaborazione con le principali fiere e i maggiori festival letterari italiani, proporrà un ricco calendario di eventi e incontri per omaggiare la memoria di Andrea Camillleri coinvolgendo scrittrici e scrittori, attrici e attori, protagonisti del mondo culturale che hanno già assicurato la loro generosa disponibilità in vista di questa celebrazione lunga tutto il corso dell’anno e che avrà come teatro l’intero Paese nella sue tante, prestigiose e consolidate, manifestazioni culturali.
ALTRE INIZIATIVE E ATTIVITÀ EDITORIALI
In settembre verranno conferiti i Premi Andrea Camilleri Nuovi Narratori agli autori che avranno partecipato al concorso letterario istituito dal Fondo Andrea Camilleri e curato da Arianna Mortelliti, scrittrice e nipote dello scrittore.
E ancora: il Premio Camilleri indetto dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, istituito nel 2020. Il bando prevede la selezione di un testo drammatico e la selezione di due ulteriori testi. La drammaturgia vincitrice sarà messa in scena a Spoleto in prima Nazionale al Festival Internazionale dei Due Mondi, il 12 luglio 2025 all’Auditorium della Stella.
Nel mese di agosto uscirà con l’editore Salani la prima biografia di Andrea Camilleri scritta da Luca Crovi, che più volte ha avuto l’occasione di intervistare lo scrittore e di condividere con lui la passione per le storie e per la radio. Il libro, inedito e nato in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri, ripercorre la vita avventurosa dello scrittore, la sua arte narrativa, gli incontri straordinari con alcuni dei protagonisti del Novecento.
In coincidenza con il centenario della nascita di Andrea Camilleri, si compie il decennale della fondazione della collana di volumi Quaderni camilleriani. Destinata alla pubblicazione on line, la collana è nata nel 2016, diretta da Giuseppe Marci e Maria Elena Ruggerini (Università di Cagliari) e da un ristretto nucleo redazionale formato da studiosi di diverse discipline. Per l’occasione del centenario è prevista la realizzazione di un volume (dal titolo provvisorio: Alle radici del pensiero e della narrativa di Andrea Camilleri) che, attraverso i diversi saggi previsti, costituisca una messa a fuoco delle principali tematiche caratterizzanti l’opera dell’Autore.
LA RAI PER IL CENTENARIO DI ANDREA CAMILLERI
Rai Documentari per Camilleri. Rai Documentari, diretta da Fabrizio Zappi, ha in programma la realizzazione di un documentario su Andrea Camilleri di Francesco Zippel (autore del recente Gian Maria Volonté. L’uomo dai mille volti presentato con grande successo alla Mostra del cinema di Venezia 2024).
Su Rai Teche e Rai Cultura sono presenti alcune delle numerose interviste video rilasciate nel corso degli anni dallo scrittore siciliano che in Rai (televisione e radio) lavorò molto a lungo in veste di programmista, autore, regista.
Su Rai Due è stato trasmesso domenica 5 gennaio 2025 il TG Dossier, a cura di Francesco Vitale, firmato da Adriana Pannitteri intitolato Camilleri sono.… Il programma – che può essere richiesto per altri eventi dedicati al Centenario – è disponibile anche su https://www.raiplay.it/
Su Rai Uno è stato trasmesso lunedì 17 febbraio alle 21.30 La Sicilia di Montalbano, lo speciale di Rai Cultura Ulisse, il piacere della scoperta. Alberto Angela, in occasione del centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, ha dedicato la puntata alla scoperta dei luoghi in cui sono state ambientate le avventure del commissario – fra gli altri Scicli, Ragusa, Modica, la Scala dei Turchi, la Fornace Penna di Sampieri, Marzamemi, Donnafugata, la Valle dei Templi di Agrigento e Tindari – in compagnia dei protagonisti delle serie televisive quali Luca Zingaretti, Angelo Russo, Peppino Mazzotta e Cesare Bocci.
ATTIVITÀ PREVISTE PER IL 2026
Le attività per il 2026, che verranno annunciate ufficialmente in una seconda conferenza stampa entro la fine dell’anno, prevedono il proseguimento di alcune iniziative avviate nel 2025, la pubblicazione degli atti dei convegni, l’assegnazione di borse di studio per progetti di ricerca e il completamento della piattaforma digitale, che consentirà l’accesso alle collezioni multimediali realizzate nell’ambito della digitalizzazione dell’archivio.
IL COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI ANDREA CAMILLERI
Felice Laudadio, presidente (designato)
Roberto Minutillo, tesoriere (designato)
Componenti
Simonetta Agnello Hornby, Enrico Alleva, Roberto Andò, Andreina Camilleri, Elisa Camilleri, Mariolina Camilleri, Vincenzo Campo, Giovanni Caprara, Gian Carlo Caselli, Marina Castiglione, Luigi Ciotti, Renata Colorni, Emma Dante, Giancarlo De Cataldo, Maurizio De Giovanni, Carlo Degli Esposti, Giovanni De Luna, Simona Demontis, Simone Di Benedetto, Giuseppe Dipasquale, Antonio D’Orrico, Roberto Fabbriciani, Giuseppe Fabiano, Chiara Faggiolani, Idalberto Fei, Paolo Flores d’Arcais, Antonio Franchini, Marzio Gabbanini, Giovanna Giubbini, Domenico Iannacone, Filippo Lupo, Giuseppe Marci, Luigi Matt, Maria Grazia Mazzitelli, Melania Mazzucco, Tomaso Montanari, Salvatore Silvano Nigro, Mauro Novelli, Raffaele Antonio Pittella, Carlo Romeo, Maria Elena Ruggerini, Stefano Salis, Gaetano Savatteri, Gilberto Scaramuzzo, Antonio Sellerio, Patrizia Severi, Marino Sinibaldi, Giovanni Solimine, Mariella Troccoli, Monica Venturini, Luca Zingaretti.
Enti partner
Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico”
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
Centro sperimentale di cinematografia
Cinecittà
Comune di Porto Empedocle (AG)
Comune di Santa Fiora (GR)
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori
Fondazione Teatro di Roma
Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Roma Capitale
CAMILLERI 100 – PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE
(MARZO-DICEMBRE 2025)
Il 6 settembre 2025 ricorrono i cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 1925– Roma, 2019), scrittore di fama internazionale, protagonista della narrativa italiana negli ultimi decenni, autore teatrale e radiofonico, regista, intellettuale e figura pubblica. Nel 2023 è stata costituita l’Associazione Fondo Andrea Camilleri ETS la cui finalità è quella di conservare il suo lascito culturale e promuovere la conoscenza e lo studio della sua attività professionale e artistica in una prospettiva completa e approfondita.
In occasione della ricorrenza dell’anniversario l’Associazione ha promosso la costituzione di un Comitato nazionale per il Centenario di Camilleri per realizzare un ampio progetto che preveda attività di ricerca, convegni, pubblicazioni, manifestazioni e iniziative di diversa natura. Tale progetto, dal carattere fortemente unitario pur essendo costituito da numerosi tasselli, mette insieme, con i diversi ruoli di proponenti, partner e collaboratori, la ricchissima rete di relazioni culturali, intellettuali e umane che Camilleri è riuscito ad intessere nel corso della sua vita e che è stata consolidata dopo la sua scomparsa, anche grazie alla nascita del Fondo.
Il progetto, che ha un orizzonte biennale (2025-2026), si propone i seguenti obiettivi:
- Creare occasioni di studio e di riflessione su Andrea Camilleri scrittore e, in particolare: sulla sua formazione e sul lungo apprendistato; sulla qualità, le caratteristiche e i multiformi aspetti della sua scrittura; sul ruolo che la sua esperienza occupa nella cultura letteraria contemporanea, in Italia e all’estero; sul lascito della sua narrativa in termini creativi e letterari ma anche civili. In questa prospettiva resta di fondamentale importanza affiancare lo studio della produzione narrativa con approfondimenti riguardanti le esperienze fatte da Camilleri come docente all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, come regista, produttore e autore di radiodrammi e di sceneggiati televisivi in Rai, come uomo di teatro, come personaggio pubblico, partendo dalla convinzione che tutte queste esperienze, affiancate da una costante e vorace attività di lettore e intrecciate a una vena innata di “raccontatore di storie” (o – come lui stesso preferiva dire – di contastorie), siano state condensate nell’esperienza narrativa e abbiano portato alla formazione di un patrimonio di esperienze e conoscenze basilare per la nascita e la lunga attività dello scrittore.
- Promuovere attività di ricerca intorno alla biografia e all’opera di Camilleri, avendo anche la possibilità di attingere ad un patrimonio nuovo e quasi completamente inesplorato conservato nel Fondo Andrea Camilleri e con l’intento di coinvolgere nuove generazioni di studiosi e il mondo delle Università italiane e straniere.
- Realizzare un programma di iniziative diversificate e inclusive che, con un carattere divulgativo capace di coinvolgere un pubblico non specialistico, promuova la conoscenza e la lettura dell’opera di Camilleri e avvicini, in generale, alla lettura.
- Progettare iniziative che coinvolgano in maniera particolare le giovani generazioni, con progetti che vedano protagonisti le studentesse e gli studenti universitari, ma anche con appuntamenti dedicati alle scuole secondarie di secondo grado, che ruotino attorno a laboratori creativi, incontri con esperti del settore e incontri con autori della letteratura contemporanea per i quali la narrativa e l’insegnamento di Camilleri sono stati determinanti;
- Valorizzare la dimensione internazionale che la narrativa di Camilleri, tradotta in 40 lingue diverse, ha avuto e continua ad avere, attraverso iniziative con le Università e con gli Istituti Italiani di Cultura.
- Sviluppare, attraverso le pagine e le esperienze di Camilleri, una riflessione sulla storia d’Italia degli ultimi cento anni e, in particolare, sul presente, al centro di numerose pagine e di significativi interventi dello scrittore.
CALENDARIO
3 marzo 2025 – Roma, Sede RAI, Via Asiago, 10 (Sala A) Conferenza stampa
Presentazione del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Andrea Camilleri e del programma delle attività e iniziative previste nel 2025 e nel 2026.
***
15-16 marzo 2025 – Bari, Teatro Piccinni
Un sabato, con gli amici
Produzione Malalingua in collaborazione con Alt Academy, Associazione Fondo Andrea Camilleri ETS, Puglia Culture
Spettacolo teatrale tratto dall’omonimo romanzo, in cui Andrea Camilleri mette in scena sette personaggi -borghesi quarantenni, amici fra loro – e va a scandagliarne gli animi e le vite attraverso brevi flashback dell’infanzia, dell’adolescenza e della gioventù, fino ad arrivare ad un triste presente: un sabato in cui tre coppie di amici si ritrovano a passare la serata insieme, come d’abitudine, ma che finirà per far riemergere antichi e pericolosi fantasmi.
Camilleri ha avuto il merito di affrontare temi complessi con una narrazione d’impatto e un linguaggio schietto, essenziale ed estremamente realistico, esplorando la complessità della psiche umana, attraverso conflitti irrisolti, perversioni e deliri, la cui origine spesso risiede nei ricordi d’infanzia, luoghi metafisici in cui personalità e “io” si sono formati. Il lavoro di adattamento per il teatro, pur restando fedele all’intreccio e allo stile originali, punta su una chiave di lettura ironica, per esprimere tutto il potenziale di gioco scenico del romanzo, con l’obiettivo di realizzare una black comedy noir dall’impianto squisitamente corale.
23 aprile 2025 – Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori – Casa Manzoni
Camilleri 100. Editori, lettori, scrittori
A cura di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Casa Manzoni, Sellerio editore
Giornata di iniziative dedicata ai molteplici talenti e alle fortune dell’autore italiano più letto al mondo. Convegno Andrea Camilleri, da bestseller a longseller articolato in due panel: nel primo si confronteranno editori italiani e stranieri, sul successo e la circolazione delle sue opere; nel secondo, scrittrici e scrittori ragioneranno sulla sua eredità nella narrativa contemporanea.
Il convegno sarà preceduto dall’inaugurazione, presso il Laboratorio Fondazione Mondadori, di un giardino di rose dedicato a Camilleri e di una mostra con un’ampia rappresentanza di suoi libri tradotti all’estero.
Nella stessa giornata, presso Casa Manzoni, si svolgerà l’inaugurazione della mostra Inseguendo un libro. Camilleri lettor giovane, a cura di Mauro Novelli, con un’esposizione di volumi, immagini e materiali inediti. La mostra rimarrà aperta sino al 31 maggio, negli orari di visita del museo.
Il programma dettagliato sarà reso disponibile in prossimità dell’evento.
15-24 maggio 2025 – Malaga, 8ª Edizione Festival del Cinema Italiano di Málaga
Camilleri, dal libro al film
A cura di Giovanni Caprara, Comitato Dante Alighieri Málaga
Il Festival del Cinema Italiano di Malaga (FCIMalaga), giunto all’8ª edizione, proporrà un omaggio ad Andrea Camilleri nel centenario della sua nascita dedicando una sessione speciale della manifestazione che consisterà nella proiezione di alcuni film tratti da quattro opere del ciclo “storico” prodotto dall’autore siciliano, alle quali seguiranno momenti di analisi e dibattito a cui prenderanno parte studiosi nazionali ed internazionali, esperti dell’opera di Camilleri.
16-18 maggio 2025 – Messina, Teatro Vittorio Emanuele
Il colore del sole
Al Teatro Vittorio Emanuele di Messina andrà in scena l’opera in un atto, liberamente tratta dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri, con musica di Lucio Gregoretti, accompagnata da una videointervista di Ugo Gregoretti ad Andrea Camilleri. Direttore Gabriele Bonolis, Ensemble dell’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele, regia, scene, drammaturgia video Cristian Taraborrelli. “Un percorso di suggestioni che trae ispirazione da molteplici universi: quello musicale evocato dal compositore Lucio Gregoretti; quello letterario suggerito dalle pagine di Andrea Camilleri, diario di un Caravaggio perso in un mondo drammaticamente illuminato dove i falsi accadimenti diventano poeticamente autentici; quello pittorico di Caravaggio che anima, illumina, oscura momenti di vita e passioni […]” (Cristian Taraborrelli).
19 maggio 2025 – Roma, Teatro Argentina
Il giovane Camilleri
A cura di Felice Laudadio
I primi anni romani, la formazione teatrale, gli albori della carriera del grande scrittore nelle sue lettere alla famiglia interpretate dai talenti da lui formati come docente.
Al Teatro Argentina verrà ripercorso il processo formativo del giovane Andrea Camilleri quale allievo dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma dove studiò con Orazio Costa e al quale subentrò come titolare della cattedra di regia dal 1977 al 1997. Nel corso della serata verranno letti – da alcuni suoi ex allievi di recitazione e di regia, oggi affermati, fra i quali Maria Luisa Bigai, Benedetta Buccellato, Giuseppe Dipasquale, Donatella Finocchiaro, Lorenza Indovina, Marco Presta, Enrico Protti, Sergio Rubini, Francesco Siciliano – brani tratti dalle sue lettere alla famiglia, pubblicate a novembre 2024 dall’editore Sellerio nel volume Vi scriverò ancora, a cura di Salvatore Silvano Nigro con la collaborazione di Andreina, Elisabetta e Mariolina Camilleri. Precedentemente alla docenza in Accademia Andrea Camilleri ha insegnato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia dove entrò per la prima volta a fine 1958 per tenere “esercitazioni di recitazione” con gli allievi aspiranti attori. Vi lavorerà fino al 1965, collaborando anche ai corsi di Regia. Tornò al CSC – governato allora da Roberto Rossellini – in pieno Sessantotto, chiamato da un suo ex allievo di Accademia, Gian Maria Volonté, per insegnare fino al 1970 Recitazione e Regia. Il programma dettagliato sarà reso disponibile in prossimità dell’evento.
26-27 maggio 2025 – Roma, Università Roma Tre. Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre
Seminario di studio “Dall’archivio allo scrittore, dallo scrittore all’archivio: tra le carte di Andrea Camilleri”
A cura di Raffaele Antonio Cosimo Pittella e Monica Venturini
Il Seminario intende centrare l’attenzione sul materiale archivistico prodotto da Andrea Camilleri nel corso della sua formazione giovanile e nel successivo svolgimento della sua produzione artistica, in quanto fonte privilegiata per un’interpretazione critica della sua attività di intellettuale e del ruolo centrale che lo scrittore ha conquistato nello sviluppo della cultura del Novecento e del nuovo Millennio. La partecipazione di studiosi e studiose di diversi ambiti di ricerca conferisce al seminario un taglio interdisciplinare, tanto più considerando la natura degli archivi come luoghi in cui convergono più interessi scientifici. L’iniziativa prevede una tavola rotonda introduttiva, dal titolo Camilleri tra scena, pagina e schermo, che vedrà dialogare figure che hanno collaborato direttamente con lo scrittore sia in ambito teatrale, radiofonico e televisivo, che in ambito editoriale. Seguiranno le relazioni di diverse voci critiche del campo archivistico e letterario, che indagheranno le peculiarità del Fondo Andrea Camilleri anche da una prospettiva comparativa e ne evidenzieranno le potenzialità di ricerca in ambito critico-letterario.
6-8 giugno, Ragusa Ibla
Le cucine di Camilleri
Un’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia in collaborazione con il Teatro Quirino-Vittorio Gassman di Roma, a cura di Guglielmo Ferro.
Tre giorni di eventi dedicati all’enogastronomia ispirata all’universo di Andrea Camilleri.
L’evento costituirà un’occasione unica per scoprire come la narrazione e le tradizioni possano fondersi creando un’esperienza immersiva e indimenticabile; tre giorni di cultura e tradizioni culinarie nei luoghi incantati di Ragusa Ibla, tra il teatro Donnafugata, il Circolo di conversazione e la meravigliosa piazza Duomo con l’intervento degli artisti Moni Ovadia, Cesare Bocci e la musica dei fratelli Mancuso. In collaborazione con Slow Food.
Inoltre un convegno, in particolare, analizzerà il fenomeno culturale e mediatico legato al Commissario Montalbano ed esplorerà le strategie innovative e concrete che possono trasformare il “Fenomeno Montalbano” in un elemento centrale per il rilancio turistico culturale ed enogastronomico della Sicilia.
Il programma dettagliato sarà reso disponibile in prossimità dell’evento.
14 giugno, Anagni (FR)
La Festa del Libro Itinerante
A cura di Barchette di Carta APS
La Festa del Libro, festival itinerante curato da Barchette di Carta APS, nell’ambito delle attività di divulgazione e approfondimento culturale, ha come obiettivo omaggiare e ricordare Andrea Camilleri in relazione al notevole contributo apportato al genere giallo. La giornata articolata in due momenti sarà costituita nella prima parte da un dibattito sul genere giallo e nella seconda verrà presentato il volume Vi scriverò ancora edito da Sellerio nel novembre 2024.
Il programma dettagliato sarà reso disponibile in prossimità dell’evento.
24-25-26 luglio 2025 – Piazza Duomo, San Miniato (PI)
Luca Zingaretti legge ‘Autodifesa di Caino’ di Andrea Camilleri
A cura della Fondazione Istituto Dramma Popolare San Miniato.
Una coproduzione di Zocotoco Produzioni con Fondazione teatro della Toscana.
Dal 1947, nel mese di luglio, nei palazzi storici, nelle chiese e nelle piazze di San Miniato (Pisa) il Dramma Popolare dà vita al festival di produzione più antico d’Italia, un unicum nel panorama teatrale italiano per la proposta di testi in anteprima assoluta del Teatro dello Spirito. La collaborazione di Camilleri con il Dramma Popolare è stata già evidenziata dagli studiosi che ne hanno rintracciato la partecipazione in qualità di aiuto regia di Orazio Costa in memorabili messe in scena degli anni Cinquanta.
In occasione della LXXIX edizione del Festival la Fondazione Istituto del Dramma Popolare presenta in prima assoluta un’opera di Andrea Camilleri mai prima rappresentata, Autodifesa di Caino, in forma di reading, a cura di Luca Zingaretti.
Luglio 2025, Porto Empedocle (AG)
X Fiera delle Associazioni, un libro alla volta
A cura dell’Associazione culturale “Oltre Vigata”, Porto Empedocle (AG)
Un appuntamento culturale di cinque giorni che si svolgerà nella seconda metà del mese di luglio, in occasione dell’anniversario della morte di Andrea Camilleri, presso la Torre Carlo V di Porto Empedocle, in cui si susseguono laboratori per studenti di scuola primaria e secondaria, presentazioni di libri, dibattiti e spettacoli teatrali.
Per questa edizione si prevede una serie di eventi rivolti al pubblico: presentazione di tre libri di scrittori di carattere nazionale con relativi moderatori e ospiti al dibattito; mostra dedicata alla produzione letteraria e teatrale di Andrea Camilleri e alla sua città d’origine; laboratori didattici con il coinvolgimento delle scuole secondarie locali; eventi di intrattenimento musicale e teatrali.
Il programma dettagliato sarà reso disponibile in prossimità dell’evento.
Luglio, Gela (CL)
Premio nazionale letterario Andrea Camilleri – Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano
A cura di Enzo Zappulla e di Sarah Zappulla Muscarà
In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, l’Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano ha istituito un premio da assegnare a un narratore, un giornalista e a una personalità del mondo dello spettacolo di rilievo nazionale.
Il Premio avrà luogo nella città di Gela di cui Andrea Camilleri era cittadino onorario e che, nel maggio 1982, gli conferì, per il romanzo Un filo di fumo edito da Garzanti, il “Premio Nazionale di Narrativa dell’Accademia Eschilea”, la cui giuria era composta da Gesualdo Bufalino, Sarah Zappulla Muscarà, Salvatore Sciascia, Federico Hoefer, Vittorio Vettori e dal Sindaco di Gela.
1 agosto 2025, Castelbuono (PA), Chiostro San Francesco
Castelbuono Jazz Festival. La Sicilia di Andrea Camilleri
Nel contesto della 28.a edizione del festival, che vedrà la partecipazione di musicisti jazz di fama internazionale, avrà luogo un incontro dedicato alla figura dello scrittore e alla drammaturgia dei suoi romanzi; uno spazio verrà dedicato al tema delle ricadute turistiche nei luoghi dove sono ambientate le vicende del Commissario Montalbano.
Il programma dettagliato sarà reso disponibile in prossimità dell’evento.
1-3 agosto, Santa Fiora (GR)
Notizie dall’Amiata
A cura di Mariolina Camilleri e Alessandra Sardoni
Rassegna di incontri sulla contemporaneità, con la partecipazione di giornalisti, intellettuali, scrittori volta a fornire alcune chiavi di lettura sul nostro tempo e a contribuire alla riscoperta e alla valorizzazione dei borghi dell’Amiata.
Agosto 2025
Una biografia a cura di Luca Crovi
Uscirà per Salani Editore la prima biografia di Andrea Camilleri scritta da Luca Crovi che più volte ha avuto l’occasione di intervistare lo scrittore e di condividere con lui la passione per le storie e per la radio. Il libro, nato in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri e con la famiglia Camilleri, ripercorre la vita avventurosa dello scrittore, la sua arte narrativa, gli incontri straordinari con alcuni dei protagonisti del Novecento.
5-6 settembre 2025, Taormina (Teatro Greco e altre sedi)
Camilleri allo specchio
Un’iniziativa promossa dall’Assessorato del Turismo e dello Spettacolo della Regione Siciliana, prodotta dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, in collaborazione con Fondo Andrea Camilleri, Comitato nazionale Camilleri 100, Palomar, Rai Fiction, Siae. Direzione artistica: Gianna Fratta.
Andrea Camilleri sarà ricordato nel corso di due eventi serali che verranno realizzati nel Teatro Greco di Taormina. Dal 31 agosto al 6 settembre verrà inoltre presentata nelle sale di Taormina una vasta retrospettiva delle serie televisive ricavate dalle opere letterarie di Andrea Camilleri, In particolare Il commissario Montalbano e Il giovane Montalbano.
Il programma dettagliato sarà reso disponibile in prossimità dell’evento.
6 settembre 2025 – Roma, Casa del Cinema
‘Conversazione su Tiresia’, di e con Andrea Camilleri
A cura di Palomar spa
Proiezione dello spettacolo teatrale scritto e interpretato da Andrea Camilleri, prodotto dalla Fondazione INDA, diretto da Roberto Andò e curato da Valentina Alferj, andato in scena unicamente al Teatro Greco di Siracusa l’11 giugno 2018. Lo spettacolo, la cui registrazione fu prodotta dalla Palomar di Carlo Degli Esposti con riprese in alta definizione e regia cinematografica di Stefano Vicario, narra la storia di Tiresia, indovino cieco della mitologia greca, che si intreccia con la storia personale dello scrittore anche lui reso cieco dalla sua malattia. Nel corso della conversazione Andrea Camilleri, impersonando Tiresia, dialoga con Omero, Orazio, Seneca, Sofocle, Dante Alighieri, Guillaume Apollinaire, T.S. Eliot, Virginia Woolf, Jorge Luis Borges, Ezra Pound, Cesare Pavese e Primo Levi nonché con Woody Allen che aveva fatto apparire Tiresia nel film La dea dell’amore, con Pier Paolo Pasolini nel film Edipo re e con i Genesis che lo avevano citato in The Cinema Show, il brano con cui si apre lo spettacolo. Introduzione di Roberto Andò prima della proiezione con presentazione del backstage realizzato da Palomar in occasione dello spettacolo.
6 settembre – Cagliari, Università degli Studi, Facoltà di Studi umanistici
‘A cent’anni’. Letture e proiezioni per l’anniversario di Andrea Camilleri
A cura di Duilio Caocci
All’evento parteciperanno studiose e studiosi dell’opera di Camilleri in rappresentanza delle sedi universitarie che più a lungo hanno animato i Seminari sull’opera dello scrittore. Oltre agli interventi dei professori Rafael Ferreira (Fortaleza), Giovanni Caprara (Malaga), Sabina Longhitano (Città del Messico), si prevede la proiezione di La scomparsa di Patò e la lettura di una selezione di passi tratti dai romanzi storici di Andrea Camilleri.
Il programma dettagliato sarà reso disponibile in prossimità dell’evento.
14 settembre 2025 – Roma, Sala Petrassi Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
‘Andrea Camilleri. Le parole, i volti, le voci’
A cura di Felice Laudadio
Readings di brani tratti dalle opere letterarie e teatrali di Andrea Camilleri a cura di alcuni attori oggi celebri che con lui si sono formati all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico. I loro ricordi.
Il programma dettagliato sarà reso disponibile in prossimità dell’evento.
8-9 ottobre 2025 – Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani
Andrea Camilleri narratore
Convegno internazionale di studi promosso dall’Associazione Fondo Andrea Camilleri ETS.
A cura di Giovanni Capecchi, Salvatore Silvano Nigro, Mauro Novelli, Antonio Sellerio e altri studiosi indicati dalla Treccani
Gli interventi verteranno sulla produzione narrativa di Camilleri, con particolare attenzione alle seguenti tematiche: la formazione e l’apprendistato; qualità, caratteristiche e aspetti della scrittura; il “vigatese”; varietà e originalità delle tecniche narrative; il ruolo di Camilleri nella cultura letteraria contemporanea, in Italia e all’estero; il lascito, in termini creativi e letterari ma anche civili.
Il programma dettagliato sarà reso disponibile in prossimità dell’evento.
22 ottobre 2025 – Ancona, Teatro delle Muse
Il birraio di Preston
Prodotto da Marche Teatro, Teatro Al Massimo di Palermo, Teatro di Roma, con il patrocinio dell’Associazione Fondo Andrea Camilleri ETS.
In occasione del centenario dalla nascita di Andrea Camilleri e a trent’anni dalla pubblicazione delll’omonimo romanzo di Andrea Camilleri, torna in scena Il birraio di Preston, con la riduzione teatrale di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale.
La storia narrata è una vicenda esemplare per raccontare oggi la Sicilia. L’eterna vacuità dell’azione siciliana, che spesso si traduce in un esasperato dispendio di energie per la futilità di un movente, è la metafora più evidente del testo. In un esempio sublime e divertito di narrazione dei caratteri, la Sicilia, il suo mondo, i suoi personaggi vengono ammantati, attraverso la lingua camilleriana, da una luce solare, vivida di colori e ricca di sfumature.
23-26 ottobre 2025 – Agrigento, Teatro Pirandello
Tra Camilleri e Pirandello: raccontare la Sicilia
A cura del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli studi di Palermo
Convegno di Onomastica & Letteratura con una sezione dedicata ad Andrea Camilleri: il convegno sarà aperto sulla piattaforma SOPHIA come formazione per i docenti.
Tavola rotonda: Tra Camilleri e Pirandello: Raccontare la Sicilia
Il programma dettagliato sarà reso disponibile in prossimità dell’evento.
Marzo-dicembre 2025
Camilleri nel mondo
In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
A cura di Giovanni Capecchi
La dimensione internazionale di Andrea Camilleri, tradotto in quaranta lingue diverse, studiato e letto a tutte le latitudini e in tutti i continenti, rappresenta un valore che il Comitato nazionale intende sottolineare, anche nella prospettiva di promuovere la cultura e la letteratura italiana nel mondo. Per raggiungere tale obiettivo sarà realizzato il progetto Camilleri nel mondo che prevede la programmazione di sedici appuntamenti, in altrettante sedi internazionali individuate sia partendo dalle relazioni avute da Camilleri stesso nel corso della sua vita, sia attraverso la condivisione del programma con il Ministero per gli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e, in particolare, con la rete degli Istituti Italiani di Cultura. Ciascun appuntamento prevede la partecipazione di docenti, studiosi e traduttori delle diverse aree che parteciperanno al progetto, con l’obiettivo: a) di fare il punto sulla diffusione delle opere di Camilleri e sull’indagine critica che le riguarda in contesti diversi da quello italiano; b) di creare al contempo nuove occasioni di studio, di riflessione e di promozione della lettura.
Il progetto, che assume le caratteristiche di una “staffetta internazionale” di lettura, si concluderà con un’iniziativa della Università per Stranieri di Perugia, con il coinvolgimento di studenti che leggeranno, in numerose lingue del mondo, alcuni testi camilleriani.
Hanno aderito ad oggi gli istituti di cultura di Addis Abeba, Algeri, Amburgo, Atene, Berlino, Colonia, Cracovia, Friburgo, Lione, Madrid, Miami, New York, Pechino, Praga, Rio de Janeiro, Singapore, Oslo, Sofia, Varsavia.
Marzo-dicembre 2025
Quaderni camilleriani – Nuovi numeri
Nel 2025 verranno pubblicati quattro nuovi numeri della collana di volumi Quaderni camilleriani, diretta da Giuseppe Marci e Maria Elena Ruggerini (Università degli studi di Cagliari). Destinata alla pubblicazione on line, è accessibile in modalità aperta all’indirizzo https://www.camillerindex.it/quaderni-camilleriani
La collana è nata nel 2016 col proponimento di avviare studi sistematici sullo scrittore, prendendo in esame i diversi aspetti della sua composita opera, mediante il contributo di studiosi esperti in diversi settori: da quello filologico-letterario e linguistico, a quelli storici, filosofici, traduttologici, artistici e sociologici. In occasione del centenario è prevista la pubblicazione di nuovi volumi che, attraverso i diversi saggi previsti, costituisca una messa a fuoco delle principali tematiche caratterizzanti l’opera dell’Autore: a cominciare dagli anni della formazione – e delle prime intense letture – che hanno contribuito a formare la personalità umana e culturale del futuro scrittore. Verranno altresì indagati i presupposti filosofici, le modalità strutturali e linguistiche, le scelte stilistiche che hanno conferito all’opera di Camilleri un alto valore letterario.
Luglio-settembre 2025
Premio di scrittura e di produzione “Andrea Camilleri” 2025
L’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, in accordo con la famiglia, ha istituito nel 2020 il premio “Andrea Camilleri”, un riconoscimento intitolato allo scrittore, regista e sceneggiatore, già allievo e poi docente dell’Accademia, che ha dedicato grande parte della sua vita all’insegnamento alle future generazioni di attori e registi. Nel 2025 il Premio giunge alla IV edizione. In occasione del centenario della nascita del maestro, il Premio di scrittura e di produzione “Andrea Camilleri 2025” prevede la selezione di un testo drammatico e la segnalazione di due ulteriori testi. La drammaturgia vincitrice sarà realizzata grazie a un premio di produzione e lo spettacolo sarà presentato in cartellone in prima Nazionale al Festival Internazionale dei Due Mondi di Spoleto il 12 luglio 2025 all’Auditorium della Stella. I due testi segnalati verranno parimenti pubblicati sul sito dell’Istituzione e alcuni brani saranno presentati in lettura nella cerimonia di premiazione finale prevista il 6 settembre 2025 al Teatro Studio “Eleonora Duse” in occasione delle celebrazioni nella data del centenario della nascita di Andrea Camilleri.
Settembre-dicembre 2025, Roma
Leggere Camilleri. Ciclo di incontri
A cura di Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale.
Andrea Camilleri ha vissuto a Roma gran parte della sua esistenza e l’Istituzione Sistema delle Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale intende rendere omaggio a uno degli autori più apprezzati dai suoi utenti (i libri di Camilleri vengono presi in prestito centinaia di volte all’anno). L’attività coinvolgerà in vario modo la rete delle biblioteche comunali romane che è una realtà molto articolata (quarantadue sedi, dislocate in tutti i Municipi della Città; settantuno punti di servizio nelle scuole; 16 biblioteche nelle carceri; sessantatré circoli di lettura) che raggiunge cittadini di tutte le fasce d’età.
Nell’autunno del 2025 verrà organizzato un ciclo di dieci appuntamenti in diverse sedi, sotto il titolo d’insieme “Leggere Camilleri”. Scopo dell’iniziativa è valorizzare e far conoscere in ambienti diversi la multiforme attività di Andrea Camilleri. Si prevede, infatti, di rivolgersi sia al pubblico giovanile sia a quello adulto, organizzando incontri con autori contemporanei che discuteranno le opere più significative, stimolando i circoli a condividerne la lettura, approfondendo i diversi aspetti (linguistici, storici, di ambientazione) della produzione letteraria di Camilleri. Verrà dato spazio anche alla riflessione sui diversi aspetti della sua attività: autore di romanzi storici e di libri polizieschi, drammaturgo, sceneggiatore, regista.
Il programma dettagliato sarà reso disponibile in prossimità dell’evento.
Ottobre 2025-maggio 2026 – Roma, Udine, Perugia, Frascati (RM), Servigliano (FM)
Andrea Camilleri e il metodo mimico di Orazio Costa
A cura di Elisabetta Proietti in collaborazione con MimesisLab, Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione.
Il metodo mimico di Orazio Costa Giovangigli, maestro di regia di Andrea Camilleri, è al centro di un ciclo di incontri aperti a tutti, in particolare a studenti dei diversi cicli scolastici e universitari, insegnanti, educatori, operatori sociali, artisti. I partecipanti avranno la preziosa opportunità di praticare il metodo mimico sperimentando le molteplici dimensioni dei propri dinamismi espressivi, incontrando brani scelti della produzione letteraria di Camilleri. Gli appuntamenti avranno una struttura laboratoriale, affiancata da una parte teorica e di dialogo con i partecipanti. Saranno condotti dal professor Gilberto Scaramuzzo, docente di Teorie moderne dell’educazione e Pedagogia dell’espressione, con la collaborazione del
MimesisLab, laboratorio di ricerca e sperimentazione del Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università degli Studi Roma Tre.
9 dicembre – Cagliari, Università degli Studi, Aula Magna del Rettorato
Seminario di studio “Giovani studiosi si confrontano con Andrea Camilleri”
A cura di Duilio Caocci e Giuseppe Marci
Nell’Aula Magna nella quale Andrea Camilleri ha ricevuto nel 2013 la laurea honoris causa, riprendendo una tradizione di studi inaugurata nell’Ateneo cagliaritano nel 1996 e sviluppata nel tempo con continuità, giovani ricercatori raccolgono il testimone delle ricerche camilleriane.
Il programma dettagliato sarà reso disponibile in prossimità dell’evento.
ATTIVITÀ E INIZIATIVE EDITORIALI DI SELLERIO EDITORE
La casa editrice Sellerio ha in programma numerose iniziative ed eventi che attraverseranno l’intero territorio nazionale durante l’anno.
In particolare per onorare e rinsaldare il meraviglioso rapporto che il grande scrittore aveva con i lettori italiani Sellerio propone, in una nuova collana dedicata, una selezione della sua straordinaria opera. Dodici libri, scelti affiancando i più amati ad altri meno conosciuti, ma altrettanto sorprendenti. Ogni volume sarà introdotto dall’autorevole lettura di alcuni dei più lucidi scrittori del panorama nazionale e internazionale.
I primi due titoli, La forma dell’acqua e La rivoluzione della luna, sono appena usciti in libreria con l’introduzione, rispettivamente, di Antonio Manzini e Chiara Valerio, ai quali seguiranno gli altri volumi della collana con le introduzioni, tra gli altri, di Alessandro Barbero, Luciano Canfora, Antonio Franchini, Zerocalcare, Alberto Manguel, Viola Ardone, Pietrangelo Buttafuoco, Giulia Caminito, che verranno proposti ai lettori durante il corso dell’anno.
I dodici volumi si presentano in una nuova veste grafica e le illustrazioni della copertina sono realizzate appositamente per questa collana celebrativa dal Maestro Lorenzo Mattotti.
Inoltre la casa editrice, in accordo e collaborazione con le principali fiere e i maggiori festival letterari italiani, proporrà un ricco calendario di eventi e incontri per omaggiare la memoria dell’opera di Andrea Camillleri coinvolgendo scrittrici e scrittori, attrici e attori, protagonisti del mondo culturale che hanno già assicurato la loro generosa disponibilità in vista di questa celebrazione lunga tutto il corso dell’anno e che avrà come teatro l’intero Paese nella sue tante, prestigiose e consolidate, manifestazioni culturali.
LA RAI PER IL CENTENARIO DI ANDREA CAMILLERI
Rai Documentari, diretta da Fabrizio Zappi, ha in preparazione la realizzazione di un documentario su Andrea Camilleri di Francesco Zippel (autore del recente Gian Maria Volonté. L’uomo dai mille volti presentato con grande successo alla Mostra del cinema di Venezia 2024).
“Ricordare Andrea Camilleri con un documentario nel centenario della sua nascita ci dà l’occasione di raccontare in profondità, e di fare conoscere ai più giovani, uno scrittore molto amato in Italia e all’estero, autore che ha saputo spaziare tra diversi generi letterari diventando celebre per la serie di racconti polizieschi che hanno come protagonista il Commissario Montalbano, personaggio scolpito nell’immaginario collettivo come poche altre volte è successo a un personaggio di finzione. Un’occasione per offrire agli italiani il ritratto di uno dei protagonisti della nostra cultura, la cui biografia è strettamente intrecciata alla storia della Rai per il ruolo che Camilleri ha svolto professionalmente nella televisione pubblica, e che aggiunge un tassello fondamentale al lavoro sulla memoria che il servizio pubblico svolge con costante impegno, affinché la ricchezza culturale del nostro paese diventi un patrimonio condiviso da tutti” (Fabrizio Zappi).
Su Rai Teche e Rai Cultura sono presenti alcune delle numerose interviste video rilasciate nel corso degli anni dallo scrittore siciliano che in Rai (televisione e radio) lavorò molto a lungo in veste di programmista, autore, regista.
Su Rai Due è stato trasmesso domenica 5 gennaio 2025 il TG Dossier, a cura di Francesco Vitale, firmato da Adriana Pannitteri intitolato Camilleri sono…. Il programma – che può essere richiesto per altri eventi dedicati al Centenario, è disponibile anche su https://www.raiplay.it/
Su Rai Uno è stato trasmesso lunedì 17 febbraio alle 21.30 “La Sicilia di Montalbano”, lo speciale di Rai Cultura Ulisse, il piacere della scoperta. Alberto Angela, in occasione del centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, ha dedicato la puntata alla scoperta dei luoghi in cui sono state ambientate le avventure del commissario – fra gli altri Scicli, Ragusa, Modica, la Scala dei Turchi, la Fornace Penna di Sampieri, Marzamemi, Donnafugata, la Valle dei Templi di Agrigento e Tindari – in compagnia dei protagonisti della famosa serie quali Luca Zingaretti, Angelo Russo, Peppino Mazzotta e Cesare Bocci.
ATTIVITÀ PREVISTE PER IL 2026
CONVEGNI (secondo anno)
Convegno di studi
L’opera di Camilleri studiata dalle giovani generazioni.
ll convegno ha l’obiettivo di valorizzare le ricerche, concluse o in corso di svolgimento, portate avanti da giovani studiose e studiosi e riguardanti la multiforme attività di Andrea Camilleri. Attraverso una Call for papers, pubblicata nel 2025, il Comitato intende rivolgere l’invito a presentare proposte di intervento a: dottorande e dottorandi, assegniste e assegnisti di ricerca, ricercatrici e ricercatori che non abbiano compiuto il 40° anno di età. La Call sarà aperta a italiani e non italiani e sarà divulgata a livello internazionale. La selezione delle proposte pervenute verrà effettuata dal Comitato scientifico del Comitato Nazionale, per arrivare a prevedere un numero di relazioni che potrà oscillare tra quindici e diciotto. Durante il convegno, le ricercatrici e i ricercatori dialogheranno con i componenti del Comitato scientifico e con esperti di Camilleri, i quali svolgeranno il ruolo di discussant: l’iniziativa ha infatti anche l’obiettivo di far dialogare generazioni diverse di studiosi. In base al valore scientifico delle ricerche presentate, verrà valutata la possibilità di pubblicare il volume degli Atti del convegno, che potrà anche accogliere proposte pervenute come risposta alla Call e non rientrate in quelle selezionate per il convegno.
PUBBLICAZIONI (secondo anno)
Camilleri narratore. Atti del convegno internazionale
Raccolta degli atti del convegno internazionale tenuto a Roma, presso la sede dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, nell’ottobre 2025.
Periodo di svolgimento: autunno
Andrea Camilleri: interviste
Camilleri, nel corso degli anni, ha rilasciato un numero elevatissimo di interviste: televisive, radiofoniche, su periodici a stampa e on line, su quotidiani. Alcune lunghe conversazioni sono diventate dei libri.
Il progetto, partendo dalle carte conservate nel suo archivio personale, presso il Fondo Camilleri, si propone di concentrare l’attenzione sulle interviste pubblicate sui quotidiani e sui periodici a stampa, italiani e stranieri, e di farne una scelta per la pubblicazione. Gli obiettivi del progetto sono: a) Fare un primo censimento delle interviste pubblicate su quotidiani e periodici a stampa; b) ricostruire, attraverso le interviste, aspetti della biografia, della formazione e dell’opera di Camilleri; c) ripercorrere attraverso le interviste (prestando attenzione al loro numero nel corso del tempo e ai paesi in cui sono state pubblicate) la diffusione e la presenza dell’opera di Camilleri nella cultura e nella vita italiana e di altre aree geografiche; d) ricostruire alcune relazioni intellettuali e letterarie nate negli anni, che emergono non solo nei contenuti delle interviste ma anche attraverso il censimento di coloro che le interviste le hanno realizzate.
BORSE DI STUDIO E/O RICERCA (secondo anno)
Progetto “Andrea Camilleri e la radio, tra tradizione, innovazione e sperimentazione di luoghi futuri”
A cura dell’Associazione Fondo Andrea Camilleri
Il progetto di ricerca intende indagare la produzione radiofonica di Andrea Camilleri nelle diverse tipologie di contributo che egli ha apportato per lo sviluppo e la crescita della cultura del mezzo, con particolare riferimento al radiodramma.
Si propone di arrivare a una sistematizzazione dell’attività di Andrea Camilleri per la radio e nella radio. Il lavoro di ricerca si propone inoltre di indagare la relazione tra l’attività di Camilleri e gli sviluppi successivi della radio fino ai nostri giorni, comparando forme e fruizione di essa ed evidenziando il ruolo di innovatore svolto dal poliedrico regista e autore.
In sintesi, l’indagine intende affrontare i seguenti ambiti di ricerca:
– Inquadramento. Dall’aedo al podcaster: viaggio nell’arte di raccontare storie.
– Camilleri e il radiodramma nella cornice del Novecento. I maestri, le scelte, le regie, gli adattamenti.
– Camilleri alla radio: lo sguardo sulla storia, l’attenzione ai giovani, la coscienza politica, l’apertura di varchi per far passare il futuro.
– La radio di ieri e la radio di oggi: coltivare l’essere-in-relazione. Pratiche, linguaggi e l’eredità di Camilleri.
– La drammaturgia della voce, il valore sociale di un’esperienza estetica.
Per la ricerca si adotterà un metodo duplice: lo studio delle fonti d’archivio (Fondo Andrea Camilleri e Teche Rai in primis) e la realizzazione di interviste – ad autori, storici, docenti, artisti, esperti dell’arte radiofonica – idonee a inquadrare la questione, i suoi problemi e aspetti multidisciplinari.
Andrea Camilleri e il teatro
Borse di studio, Università per Stranieri di Perugia
A cura di Giovanni Capecchi
L’attività di ricerca è finalizzata ad approfondire il lavoro di studio critico fino ad ora svolto sull’opera di Camilleri, promuovendo nuovi studi su ambiti meno conosciuti del lavoro creativo camilleriano e valorizzando il patrimonio di documenti conservato nel Fondo Andrea Camilleri che richiede, soprattutto per i manoscritti e i dattiloscritti, uno studio basato su metodo filologico.
In questo ambito, il Comitato si propone l’attivazione di due borse di studio della durata di dodici mesi ciascuna e incentrate sui seguenti temi: a) Camilleri scrittore: gli anni dell’apprendistato letterario; b) Camilleri autore e regista teatrale: documenti, copioni, regie.
ALTRE INIZIATIVE
Digitalizzazione e sviluppo della piattaforma web dell’Archivio di Andrea Camilleri
Completamento del progetto di sviluppo del portale dell’Archivio di Andrea Camilleri. Digitalizzazione di documentazione archivistica, materiale a stampa (riviste, monografie) e audiovisivi, al fine di ampliare l’offerta dei contenuti disponibili on line. Alla base del progetto, l’obiettivo di mettere a disposizione del pubblico specialistico e non, nuovo materiale documentale, promuovendo la conoscenza e la ricerca. In particolare il progetto si propone di:
- Acquisizione e pubblicazione digitale di sezioni dell’archivio: attività teatrale (locandine- foto – copioni), attività radiofonica e televisiva (materiali audiovisivi e a stampa); fotografie.
- Sviluppo dell’attuale sito web con sezioni specifiche dedicate a diversi temi legati alla produzione artistica e letteraria dello scrittore, materiali multimediali (podcast), playlist RAI per la fruizione della produzione conservata da Teche RAI, censimento e raccolta del materiale video.
Testo e immagini dall’Ufficio Stampa PuntoeVirgola MediaFarm.