Secondo uno studio dei ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, i Romani avevano trovato dei rimedi erboristici per trattare la celiachia. Come sappiamo, la celiachia è una malattia di origine genetica e di natura infiammatoria, caratterizzata dalla distruzione della mucosa dell’intestino tenue ma a quanto pare non moderna. Lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale “Archaeological and Anthropological Sciences” integra la ricerca condotta nel 2019 dagli scienziati del Laboratorio di Antropologia di Tor Vergata che aveva portato alla scoperta, assieme al “Centro di antropologia molecolare per lo studio del dna antico” dell’Università di Roma “Tor Vergata” del primo caso di celiachia noto sulle ossa dello scheletro di una donna di circa venti anni vissuta ad Ansedonia tra fine I e inizio II secolo d.C.

L’analisi del DNA rivelò la presenza di marcatori genetici che predispongono alla patologia. Indagini archeo-botaniche sono state invece condotte successivamente al fine di ricostruire dieta e pratiche fitoterapiche. I ricercatori, esaminando la placca accumulata sui denti della donna, sono riusciti ad identificare elementi che hanno portato ad affermare che per il trattamento dei disturbi alimentari provocati dalla celiachia si faceva uso di erbe e spezie tipiche della medicina cinese. Non sappiamo se queste pratiche fossero utilizzate nella medicina romana proprio perché ad oggi questo scheletro rappresenta un unicum.

Tra questi rimedi erboristici, gli scienziati hanno rintracciato la presenza di composti chimici che possono essere ricondotti a curcuma e ginseng, radici già utilizzate nell’antica medicina orientale come rimedi naturale per altre patologie e in questo caso per alleviare i disturbi provocati dalla celiachia. Così, infatti, si supporta l’ipotesi dell’esistenza di proficui scambi commerciali e di pratiche con la cultura dell’Asia orientale.

Foto: Simon A. Eugster [CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)]
«La scoperta è stata possibile – afferma la professoressa Antonella Canini, botanica, – perché la placca è capace di intrappolare residui chimici e di cibo, permettendo di identificare oltre alle minuscole particelle di amido, derivate dal grano o da una pianta correlata a esso, e che suggeriscono l’ipotesi che la donna facesse uso di cibi ricchi di glutine scatenando attacchi autoimmuni,  molecole organiche considerate marcatori tipici dei rimedi erboristici locali usati per trattare il mal di stomaco, tra cui menta e valeriana».

«La scoperta – afferma il ricercatore Angelo Gismondi, botanico, – mette in luce il fatto che probabilmente già più di 2000 anni fa esistevano scambi di piante medicinali e conoscenze mediche tra il Mediterraneo e  l’Asia sud-orientale. I nostri dati – conclude Gismondi – hanno fornito informazioni sul ruolo chiave dell’etnobotanica in età imperiale romana».   Lo studio ha visto la collaborazione di botanici e antropologi del Dipartimento di Biologia, Università Roma “Tor Vergata” (Antonella Canini, Alessia D’Agostino, Gabriele Di Marco, Angelo Gismondi, Cristina Martínez-Labarga, Olga Rickards) e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato (Valentina Leonini).

Write A Comment

Pin It