Il lungo e tortuoso cammino dell’indipendenza greca27 Febbraio 2021by Cristina Provenzano Latitudine 0° di Marco Lapenna, realismo magico mesoamericano21 Febbraio 2021by Cristiano Saccoccia Da Simonide a Celan: l’imperduto della parola20 Febbraio 2021by Bianca Sorrentino Terra d’ombra: quando il caravaggismo si fa romanzo18 Febbraio 2021by Chiara Zoia “Le indagini di Lolita Lobosco”, nuova serie diretta da Luca Miniero e con Luisa Ranieri18 Febbraio 2021by ClassiCult Anne Frank a fumetti: le annotazioni del retrocasa reinterpretate da Ozanam e Nadji16 Febbraio 2021by Camilla Rossini L’ultimo saggio di Gherardo Colombo, omaggio alla Costituzione10 Febbraio 2021by Valentina Tatti Tonni Promising Young Woman: una nuova vendetta9 Febbraio 2021by Sabrina Monno La disciplina di Penelope: Gianrico Carofiglio, Milano e le comfort zone7 Febbraio 2021by ClassiCult Prehistorica Editore: un laboratorio indipendente per scoprire la letteratura francese7 Febbraio 2021by Cristiano Saccoccia Il Commissario Ricciardi, dai romanzi alla fiction2 Febbraio 2021by Annapaola Digiuseppe Come si diventa dittatori col plauso della plebe? Ce lo spiega il Cesare di Galatea Vaglio2 Febbraio 2021by Giuliana Dea Buio di Anna Kańtoch, un oscuro realismo magico polacco1 Febbraio 2021by Cristiano Saccoccia I miracoli dell’editoria indipendente: Polpette e altre storie brevissime di Jacopo Masini31 Gennaio 2021by Cristiano Saccoccia La dolcezza e la lama: l’ironia della parola30 Gennaio 2021by Bianca Sorrentino Una nuova poetica della meraviglia: “La rondine presente” di Alessandro Quattrone28 Gennaio 2021by Sofia Fiorini Quando il cielo cadde: la strage di Rignano nelle opere di Lorenza Mazzetti26 Gennaio 2021by ClassiCult Le donne che fecero l’Impero. Tre secoli di potere all’ombra dei Cesari25 Gennaio 2021by Giulia Freni