DALAI LAMA – La saggezza della felicità, un film documentario di Barbara Miller, Philip Delaquis, Manuel Bauer

in collaborazione con Richard Gere, Oren Moverman

prodotto da Das Kollektiv Für Audiovisuelle Werke, Mons Veneris Films

NEI CINEMA IN AUTUNNO CON WANTED

il poster del film documentario

DALAI LAMA – LA SAGGEZZA DELLA FELICITÀ è un film molto speciale, che speriamo possa avere un effetto profondo sul modo in cui pensiamo e sentiamo noi stessi e gli altri con cui condividiamo questo meraviglioso pianeta.”
Richard Gere

Wanted è lieta di portare nei cinema italiani dall’autunno 2025 il documentario DALAI LAMA – La saggezza della felicità (titolo originale Wisdom of Happiness), un ritratto originale del Dalai Lama, in un incontro intimo e autentico in cui il leader spirituale ci invita a intraprendere un viaggio alla ricerca della fonte della felicità.

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre il 6 luglio, DALAI LAMA – La saggezza della felicità vuole essere lo straordinario testamento spirituale di una delle figure più carismatiche e significative del nostro tempo e vede il 14° Dalai Lama e leader spirituale Tenzin Gyatso rivolgersi direttamente ad ogni individuo del pianeta per condividere la sua saggezza sulla ricerca della felicità nel mondo contemporaneo. Una riflessione sull’equilibrio tra le antiche tradizioni del buddhismo tibetano e i valori contemporanei della nostra società globalizzata – oggi in lotta per superare la violenza e la guerra, mentre si trova sull’orlo del collasso ambientale – ci dimostra che è possibile costruire un mondo più sano e felice per tutti gli esseri viventi e che gli strumenti necessari per farlo sono, in realtà, già nelle nostre mani. Il messaggio del Dalai Lama, grazie alla sua mente illuminata e al suo disarmante senso dell’umorismo, ci aiuta a comprendere quanto possa essere semplice costruire una società pacifica e prospera per tutti. La felicità nasce dentro ciascuno di noi, ma solo coltivando una compassione incondizionata gli uni per gli altri è possibile trasformare il mondo.

Il documentario vede la straordinaria collaborazione dei registi Barbara Miller (#Female Pleasure, Forbidden Voices), Philip Delaquis (E.1027 – Eileen Gray and the House by the Sea, #Female Pleasure), e Oren Moverman e Richard Gere nelle vesti di produttori esecutivi, dando vita a un’opera potente e attuale. Attraverso un accesso privilegiato, immagini contemplative e filmati d’archivio inediti, DALAI LAMA – La saggezza della felicità accompagna lo spettatore in un viaggio meditativo offrendo una visione semplicemente trasformativa.

Dopo aver partecipato a festival internazionali tra cui Zurich Film Festival, Woodstock Film Festival, Dharamsala Film Festival e Film festival Diritti Umani Lugano, DALAI LAMA – La saggezza della felicità è l’evento di chiusura del Vesak 2025, la più importante festività buddhista dell’anno, che l’Unione Buddhista Italiana celebra alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 23 al 25 maggio: https://unionebuddhistaitaliana.it/eventi-attivita/vesak-2025/ .

Alla proiezione speciale di domenica 25 maggio al Palazzo del Cinema Anteo saranno ospiti speciali Richard Gere, Attore, produttore cinematografico e da anni attivista impegnato nella causa tibetana e Jetsun Pema, Ex Presidente di Tibetan Children’s Villages nonché sorella di Sua Santità il XIV Dalai Lama, in dialogo con Piero Verni, Giornalista, scrittore e documentarista.

DALAI LAMA – La saggezza della felicità è un documentario profondamente intimo con protagonista il Dalai Lama, che, a quasi 90 anni, offre consigli pratici per affrontare le sfide del XXI secolo. Il film lo ritrae mentre si rivolge direttamente agli spettatori, creando l’intimità di un incontro personale, e condivide la sua saggezza senza tempo su come raggiungere la pace interiore e la felicità per tutti.


CAST TECNICO

UN FILM DI Barbara MILLER, Philip DELAQUIS, Manuel BAUER
IN COLLABORAZIONE CON Richard GERE, Oren MOVERMAN
REGISTI Barbara MILLER, Philip DELAQUIS
PRODUTTORI Philip DELAQUIS, Das Kollektiv für audiovisuelle Werke, Mons Veneris Films
PRODUTTORI ESECUTIVI Richard GERE, Oren MOVERMAN, Walo KAMM, Tashi ALBERTINI-KAISER, Hanspeter & Monlam MAURER-ADOTSANG, Tobias ASCH, Anette Werenfels
FOTOGRAFIA Manuel BAUER
MONTAGGIO Isai OSWALD, Mike SELEMON
MUSICA Ariel MARX
PRODUZIONE Svizzera, 2024 (90 minuti)
Image format: 1.85:1 Sound format: 5.1 mix
CON IL SUPPORTO DI Giuseppe Kaiser Foundation Walo Kamm
Hanspeter & Monlam Maurer-Adotsang Regula Curti
Bettina Reimers Annette Werenfels

 

 

Testi, video e immagini dall’Ufficio Stampa Echo Group. Aggiornato l’8 e il 20 maggio 2025.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It
Exit mobile version