Nell’editoria indipendente italiana trovo sempre delle realtà bellissime, che investono nei loro progetti con grande passione e professionalità. Una di queste è senza ombra di dubbio Zona42, casa editrice specializzata nella fantascienza (italiana e straniera) e che sta riscuotendo diversi riconoscimenti, come il romanzo di Nicoletta Vallorani, Avrai i miei occhi (candidato al Premio Campiello) e l’imminente trasposizione cinematografica di Real Mars, scritto da Alessandro Vietti.

Un altro titolo italiano è degno di nota e sicuramente riscuoterà l’interesse dei lettori di ClassiCult: parlo di Dimenticami Trovami Sognami, nato dalla giovane penna di Andrea Viscusi.

Il romanzo è una cornucopia di citazioni letterarie e non, un vero viaggio nella fantascienza speculativa ed emotiva, un titolo non semplice da sintetizzare e perciò mi limiterò a segnalarne alcuni aspetti.
Il protagonista è un aspirante astronauta che viene coinvolto in un progetto altamente segreto e a dir poco sperimentale: viaggiare nello spazio con i propri sogni. A quanto pare è possibile, un’equipe di scienziati, psicologi, ingegneri spaziali e astronomi hanno orchestrato un medium che permette alla coscienza umana di superare qualsiasi velocità mai conosciuta e di esplorare i confini dell’universo. Dorian, questo il suo nome, è costretto a lasciare la sua fidanzata, e a sposare un universo di infiniti algoritmi onirici.

Quando si risveglia dalla stasi sono passati dodici anni e non è invecchiato. Gli interrogativi lo distruggono.
Dopo la prima parte, Dimenticami, entriamo nella seconda – a mio parere – la più bella del romanzo, ovvero Trovami. Questa sezione del romanzo è scritta in forma di diario e come un dialogo tra due persone. Il Dottor Novembre, specializzato in sogni, e il suo atipico paziente Mosè Astori. I due non fanno altro che intessere un macro-racconto che va a solleticare l’origine dell’universo, a mettere in dubbio ogni scoperta fisica e razionale. Tutto questo grazie alla retcon. Nella narrativa, “retconizzare” gli eventi è del tutto normale: si tratta di uno strumento dello storytelling (soprattutto ma non esclusivamente televisivo), per cui qualcosa che è avvenuto nel passato viene modificato a posteriori. Serve all’autore per generare diverse idee e di piegare gli eventi precedentemente descritti in altri lavori al punto di giustificare coerentemente le nuove idee.

Da questo assunto Viscusi mette in bocca ai suoi personaggi la postulazione di un universo retconizzante, ovvero che si evolve, distorce, sovrascrive grazie alla retcon. Basta esercitarsi, dominare la retcon per modellare il proprio presente e futuro, al punto che anche il passato viene rimodellato. Tutto quello che succede nel romanzo è probabilmente derivato da un primordiale effetto retconizzante?

Vi invito a leggere il romanzo per scoprirlo. Un meraviglioso tour nella fantascienza delle emozioni e che specula non solo sulla realtà scientifica bensì quella filosofica. Per questa ragione ho letteralmente interrogato Andrea Viscusi in un’intervista che trovo a dir poco interessante.


Dimenticami Trovami Sognami
Foto di Gerd Altmann




Dimenticami Trovami Sognami è un romanzo che deve molto ai suoi antenati letterari, i cui riferimenti sono sparsi in varie citazioni e tributi diretti. La mia domanda verte su una componente visiva: quando lo scrivevi avevi in mente anche qualche film o serie tv ? Visto che ci siamo, mi spiegheresti anche il tuo rapporto con Futurama?

Considera che la prima stesura del romanzo risale al 2013, quindi anche se le serie tv giravano, non c’era l’esplosione di oggi con i canali streaming, per lo più si trattava di prodotti stagionali con episodi settimanali. Penso di poter dire che l’unica che mi abbia colpito in quel periodo sia Lost: al contrario della maggior parte del pubblico, posso dire di aver apprezzato anche l’ultima stagione. Non penso però di poter dire che abbia avuto un’influenza diretta, di sicuro non a livello visivo su quello che ho scritto, così come nessun film in particolare.

Poi in realtà molte opere mi hanno sicuramente condizionato nel profondo e qualcosa di queste si ritrova nel mio romanzo, ma è un effetto quasi involontario, di cui io non mi ero nemmeno accorto, e che ho notato quando mi è stato segnalato dai lettori. Penso ad esempio a Eternal Sunshine of the Spotless Mind oppure La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo (da cui è stato tratto anche un film, ma trascurabile).

Riguardo Futurama, semplicemente credo che sia il miglior connubio tra la (buona) fantascienza e l’umorismo: è come se Douglas Adams non fosse morto a cinquant’anni e avesse continuato a scrivere. Pur sfruttando tutti i cliché del genere, Futurama è riuscita a reinterpretarli in modo credibile e coinvolgente, a sviluppare archi narrativi epici, e dare vita a personaggi coerenti. L’unico paragone possibile è con l’opera di Terry Pratchett, ma ci si sposta nel fantasy. Nella fantascienza non ci sono altri esempi dello stesso livello. Ok, Rick & Morty ci arriva vicino, ma non ha quel senso di leggerezza e ingenuità che ti fanno godere di ogni episodio, sembra sempre che voglia dimostrarti quanto sa essere più furbo di te.


Sarei curioso di capire quale tipo di documentazione scientifica hai usato per pennellare le teorie a matrice retcon. In sintesi, ti sei basato solo sulla tua immaginazione o hai attinto da qualche fonte particolare (esclusa la narrativa sopracitata)?

Risposta deludente, ma in effetti non ho attinto a nessuna documentazione per quella idea. È stato un puro esercizio di speculazione teorica, il what if più estremo possibile. Lo spunto è sicuramente arrivato da letture come quelle che cito nel libro, ma ho voluto spingerlo al massimo. Non ho sentito la necessità di integrare con teorie scientifiche anche perché sostanzialmente siamo nel campo della metafisica, in cui ricerca vera non esiste.


Romanzo tripartito e ogni sezione presenta dei pregi ammirevoli, ho apprezzato meno la prima parte a causa dell’alternanza dei capitoli presente/passato. C’è qualcosa del tuo lavoro che oggi – dopo la pubblicazione – modificheresti?

Da quando ho scritto questo libro ho scritto molto altro e soprattutto studiato scrittura e progettazione delle storie. Quindi ne farei sicuramente una scrittura completa per adattarla ai miei nuovi standard. Ma non cambierei la struttura: l’alternanza presente/passato è obbligata, perché ogni sezione del libro mostra questo tipo di contrapposizione: presente/passato – diario/registrazione – sogno/realtà. Questo non è in discussione. Probabilmente rimettendoci mano cercherei di aumentare il conflitto di Dorian nei confronti del Progetto e rafforzerei il legame con Simona. Ma modifiche superficiali, l’essenza della prima parte rimarrebbe quella. Sorry not sorry.

Foto di Darwin Laganzon



Nella seconda parte, Trovami, andiamo a conoscere una sorta di Demiurgo, anzi un uomo che all’inizio sembra un mitomane, un delirante affetto di titanismo egocentrico e narcisistico. Anche se molto simpatico. La mia domanda è: in Trovami andiamo a scontrarci con l’ontologia e la teologia e scopriamo la (plausibile) esistenza di un’intelligenza primeva. Un ente cosmico e infinito, svincolato però da ogni responsabilità etico-morale. Nessuno dei tuoi personaggi ha mai un complesso teodiceo, è come se nel tuo universo Leibniz fosse stato messo a tacere. Forse con la retcon lo hai fatto davvero. Come mai, quindi, nessuno si pone la domanda “che cos’è il bene e il male?”

Quesito interessante, e mi è capitato di rifletterci a posteriori, dopo aver già completato il romanzo. In effetti quando si va a toccare argomenti come l’origine del cosmo siamo sempre portati ad agganciarci al nostro concetto di divinità e pertanto ricollegarci a tutto il carico etico che questo si porta dietro. Ma in Dimenticami Trovami Sognami di tutto questo non c’è traccia, e la ragione è in realtà molto semplice: la retcon è un semplice fenomeno fisico, non ha quindi un intrinseco valore morale. Sarebbe come volersi chiedere se il fatto che l’acqua evapori abbia delle implicazioni etiche.

Bisogna poi considerare che Mosè Astori, che è appunto il punto di accesso alla retcon di tutti i personaggi coinvolti, ha proprio questo atteggiamento scientifico “trial and error” nei confronti del fenomeno. A lui non interessano le conseguenze della sua scoperta, vuole solo capire come funziona questa forza sconosciuta. Gli altri personaggi saranno più tormentati nel loro approccio alla retcon, ma essendo coinvolti a livello personale non hanno l’occasione di porsi questo tipo di domande. Comunque, questo è un aspetto di sicuro interesse e ammetto di averlo preso in considerazione quando ho accarezzato l’idea di un possibile sequel o spin-off.


Mi riaggancio a Leibniz, lui già postulava l’esistenza di infiniti mondi riciclabili, che in divenire auspicano alla miglior esistenza possibile. Anzi, noi ci troviamo già nel migliore dei mondi possibili. Ma la retcon riesce a fare qualcosa di molto intelligente, ovvero annichilire qualsiasi di queste premesse della teodicea, non esistono mondi migliori o peggiori, ma soltanto mondi che si trasformano retroattivamente. Senza nessuna griglia etica o volontà soprannaturale-divina. E quindi, se il verbo ha dato origine alla creazione, possiamo ammettere che la volontà ha dato origine al verbo?

Esatto, il punto è proprio quello: non esistono versioni qualitativamente o moralmente migliori dei vari universi (che poi rimane sempre uno solo), ma soltanto la versione più “recente” che è un prodotto di tutte le volontà. Non c’è nessun intento teleologico in questo processo, e nemmeno una selezione di tipo darwiniano: di nuovo, il paragone migliore è quello con una qualsiasi legge della fisica, che risponde a delle regole ma rimane sempre neutrale rispetto all’osservatore.

Questa però è un’arma a doppio taglio, perché ci mette di fronte alla necessità di confrontarci con quello che crediamo e vogliamo davvero, al di là di cosa ci illudiamo di credere e volere. Il dottor Novembre incarna proprio questo aspetto di indeterminazione, l’incapacità di indirizzare la propria volontà in modo corretto, cosa che invece Astori era riuscito a fare. In questo senso quindi la retcon diventa davvero un modo di affermare una scala di valori, ma solo a livello personale, non a livello macroscopico.


Queste oscure materie, secondo me il capolavoro di Pullman si trova anche nel tuo romanzo. Non è una domanda, ma una discussione!

A dire la verità ho letto Queste oscure materie diversi anni dopo aver scritto Dimenticami Trovami Sognami, quindi ogni affinità è assolutamente involontaria. Ma a posteriori devo ammettere che si possono trovare degli aspetti in comune. Anche se in Dimenticami Trovami Sognami non esiste la stessa teoria del Multiverso che è alla base della serie di Pullman, ci sono delle similitudini nel modo in cui i personaggi scoprono che il mondo in cui vivono non è l’unico possibile e che esiste una forza nascosta che ci può rivelare la Verità. Si potrebbe anche paragonare l’Intelligenza Primeva all’Autorità, un Creatore sconosciuto il cui potere è stato usurpato. Ma Queste oscure materie a sua volta è ispirato al Paradiso perduto di Milton, che si trascina dietro tutta una cosmogonia biblica, quindi alla fine si ritorna lì, all’origine di tutto, al verbo che si è fatto carne, ovvero le storie che sono diventate reali.

Dimenticami Trovami Sognami Andrea Viscusi
Il romanzo Dimenticami Trovami Sognami di Andrea Viscusi, pubblicato da Zona 42 con introduzione di Elvezio Sciallis

Ama i gatti e il pistacchio, non importa quale libro stia leggendo, inizierà sempre a contestualizzarlo dall'ascesa di Alessandro Magno. Laureato in storia con una spiccata propensione per la letteratura dell'immaginario e le letterature comparate. Autore presso: https://hyperborea.live/ Redattore presso: https://n3rdcore.it/

Write A Comment

Pin It