Dove osano le cicogne, film di Fausto Brizzi

Dove osano le cicogne, film di Fausto Brizzi
il teaser poster

Angelo (Angelo Pintus) è un maestro elementare. I suoi alunni lo amano perché lo trovano divertentissimo, il preside (Antonio Catania) lo odia perché lo considera un pericolo per l’ordine scolastico. È sposato con Marta (Marta Zoboli) e sarebbero una coppia felice e realizzata se non fosse per un piccolo particolare: la cicogna sta ignorando casa loro! Le hanno provate tutte, ma quel maledetto pennuto non ne vuole proprio saperne di portargli un bebè. È Andrea (Andrea Perroni), il miglior amico di Angelo, a suggerire alla coppia una soluzione imprevista. E così, a casa loro irrompe una giovane spagnola, Luce (Beatrice Arnera), tifosissima del Barcellona, bella, dolce e con un segreto nascosto gelosamente. Un segreto molto pericoloso. Il suo arrivo sarà come un ciclone e sconvolgerà le vite di tutti.

Il film è prodotto da Attilio De Razza e Nicola Picone per Tramp Limited, PiperFilm e Filippo Cipriano per Lovit in collaborazione con Netflix e distribuito da PiperFilm.

Dove osano le cicogne sarà nei cinema dal 1° gennaio 2025 e in anteprima dal 31 dicembre 2024.

Dove osano le cicogne, film di Fausto Brizzi


Note di regia
“Dove Osano Le Cicogne” nasce da un incontro. Quello tra me e Angelo Pintus, e dalla stima reciproca che ne è scaturita. Un incontro propiziato dal fiuto di Attilio De Razza che, da alcuni anni, cercava la giusta occasione per far trasmigrare Angelo dalla tv e dal palcoscenico al cinema. Un incontro molto fortunato per quanto mi riguarda.
Il regista di commedia è orfano infatti senza un attore che possa aiutarlo a mettere in scena le sue storie buffe.
In questo caso Angelo però è stato di più di un attore, è stato un coautore a tutti gli effetti. Abbiamo scritto insieme il copione e mi ha indicato degli attori brillanti con i quali avrebbe amato lavorare, con l’infallibilità di un casting esperto. Si è creato così un gruppo che ha lavorato insieme ad un progetto, ma soprattutto a far nascere una
atmosfera sul set che permettesse a tutti di lavorare divertendosi e quindi poter dare il meglio. L’atmosfera sul set è più importante del tono del film. Il tono a volte è artificioso, creato ad arte dalla sapienza del regista (o del montatore che spesso, come accade a me con la talentuosa Luciana Pandolfelli, è un vero partner creativo),
ma l’atmosfera non si inventa: o c’è o non c’è. Nella pellicola (anzi nei pixel) resta sempre impresso il clima vissuto sul set, è la magia del cinema. Sul nostro c’era amicizia, divertimento, voglia di rischiare, di giocare intorno ad un tema (la maternità) che sapevamo forte e controverso. Volevamo riuscire a realizzare una commedia all’italiana, cioè usare la leggerezza per toccare dei temi profondi. È stato un bel viaggio iniziato insieme ai miei co-sceneggiatori (Paragnani, Belardi e Pintus stesso), ad Angelo ovviamente, e poi proseguito con Marta, Andrea, Beatrice, Tullio,
Antonio, Maria Amelia, Imma e tutti gli altri. Meravigliosi attori comici, a volte capocomici che hanno fatto la storia, che si sono affidati e fatti guidare. In particolare, Angelo ha accettato di cercare una strada diversa dal suo irresistibile monologhismo, e farsi condurre per mano nel territorio inesplorato della recitazione.
Abbiamo “sottratto” e trovato credo un equilibrio molto efficace. Come sempre spero che gli spettatori sorridano, ma si emozionino anche. È la lezione che ci ha lasciato il grande Walt Disney sugli ingredienti necessari per un film: “Per ogni risata, ci dovrebbe essere una lacrima”.
Io, nel mio piccolo orticello cinematografico, ci provo ogni volta, caro Walt.
Buona visione!
Fausto Brizzi


Cast Artistico
ANGELO PINTUS Angelo
MARTA ZOBOLI Marta
BEATRICE ARNERA Luce
ANDREA PERRONI Andrea
TULLIO SOLENGHI Colonnello
IMMA PIRO Patrizia
MARIA AMELIA MONTI Doula
ANTONIO CATANIA Preside


Cast Tecnico
REGIA Fausto Brizzi
SOGGETTO E SCENEGGIATURA Fausto Brizzi, Herbert Simone Paragnani, Gianluca Belardi, Angelo Pintus
AIUTO REGIA Valerio Esposito
DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA Marcello Montarsi
MUSICHE ORIGINALI Andrea Bonini
MONTAGGIO Luciana Pandolfelli
SCENOGRAFIA Ivana Gargiulo
COSTUMI Cristina Francioni
CASTING DIRECTOR Yozo Tokuda
ORGANIZZATORE GENERALE Andrea Santoro
PRODOTTO DA Attilio de Razza e Nicola Picone
per Tramp Limited, PiperFilm,
Filippo Cipriano per Lovit
IN COLLABORAZIONE CON Netflix
DISTRIBUITO DA PiperFilm
USCITA 1 gennaio 2025, in anteprima 31 dicembre in alcuni cinema

 

Testi e immagini dall’Ufficio Stampa Studio Sottocorno. Aggiornato il 16 dicembre 2024.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It