Due vite di Emanuele Trevi: la storia di un’amicizia attraverso la critica letteraria

Pongo il segnalibro a pagina 16 de L’apparizione, l’ultimo romanzo pubblicato in vita da Rocco Carbone, la cui opera, ad eccezione del titolo succitato, risulta attualmente tristemente irreperibile nelle librerie sia fisiche sia online. Il motivo di questo mio improvviso interesse per lo scrittore calabrese è, come per molti appassionati di letteratura contemporanea e di premi letterari, il frutto della lettura del “romanzo” Due vite di Emanuele Trevi, di recente uscito per Neri Pozza.

Diciamolo subito: si tratta verosimilmente del candidato allo Strega 2021 che più meriterebbe la vittoria. La raffinatezza e l’eleganza della scrittura, la precisione delle descrizioni con cui certe immagini fisiche e mentali ci vengono regalate dall’acuta penna di Trevi non è facile ritrovarle in quasi nessun romanzo recente, e senz’altro compensano la natura ibrida o quasi indefinita di questo libro, che concorre al premio in qualità di romanzo, ma che in fondo romanzo non è.

Le due vite del titolo sono quelle di Rocco Carbone e di Pia Pera, entrambi autori italiani recentemente scomparsi (nel 2008 e 2016, rispettivamente) e la cui brillante opera non è probabilmente abbastanza nota al pubblico dei lettori italiani – io stessa confesso che non conoscevo affatto Rocco Carbone prima di leggere il libro di Trevi e solo adesso sto cercando di sopperire in qualche modo a questa mancanza, augurandomi che gli editori, dato il successo di Due vite, trovino opportuno ristamparne l’opera intera. I racconti delle due vite procedono in parallelo, a capitoli alternati, ma non sono indipendenti.

Questo “romanzo” (per facilitarmi la scrittura, d’ora in poi lo chiamerò così, nel tacito accordo fra me e chi mi legge, che comunque il lavoro di Trevi in questo caso romanzo non è) è, in primo luogo, il racconto di un’amicizia a tre: Pia Pera e Rocco Carbone non erano solo amici di Emanuele Trevi, ma anche amici fra loro. La storia – o meglio, le storie – che leggiamo sono l’intreccio di un ampio repertorio di ricordi, non tutti dolci, gradevoli e gioviali, ma anche talvolta aspri, oscuri, involuti, come è normale che sia per chi sceglie di narrare un rapporto umano autentico.

Si parla molto di autofiction (e su questo tema spero di tornare presto con più elementi e più valutazioni) come il genere dominante del romanzo e dei racconti in questo secolo. Forse è in questo solco che Trevi vuole inserirsi, sperimentando su un genere in voga, creando a sua volta un sotto-genere: l’autofiction che incontra la biografia letteraria, l’autofiction che ha come fulcro l’altro e non il soggetto scrittore, l’autofiction che si trasforma in saggio di letteratura.

In effetti, in un certo senso, questi due racconti distinti ma che si intersecano, da trama di romanzo sperimentale si trasformano in un piccolo saggio di critica letteraria contemporanea. Una storia della letteratura italiana “minore” (anche se poi è minore solo per i mercati e “maggiore” per la grandezza della scrittura) raccontata da chi quegli autori li ha conosciuti da vicino, ne ha studiato da amico l’ascesa, la carriera, i dubbi e i progetti, le esitazioni, i fallimenti. E, in fondo, anche la poetica.

Queste due vite non sono solo belle da leggere perché ci illuminano sulla produzione letteraria di due autori sopraffini, né sono banalmente avvincenti in sé perché ci raccontano la storia personale di due esseri umani dal vissuto interessante. Ciò che fa eccellere il romanzo di Emanuele Trevi rispetto a molte altre letture contemporanee è la bellezza della sua lingua. Non parlo semplicemente di un italiano chiaro e limpido o di facile lettura, ma mi riferisco al peso data a ogni singola parola, alla ricercatezza de linguaggio, alla perfetta armonia e musicalità di ogni frase che Trevi soppesa prima di scrivere.

Emanuele Trevi. Foto di Dread83, CC BY-SA 3.0

Sullo stile Trevi stesso riflette, ad un certo punto, parlando di Rocco Carbone: ci racconta di una scrittura asciutta, distaccata, esatta. L’opposto totale, mi sembra di poter dire, di molta scrittura accattivante che ci ritroviamo spesso a leggere oggi, in romanzi in cui l’autore si trasforma in un amico del lettore e nella lingua non c’è più traccia di precisione, di descrizione, di eleganza, ma viene fuori solo il drammatico caos dei pensieri quotidiani, della chiacchiera di ogni giorno – penso ad esempio a un altro candidato allo Strega 2021, Sembrava Bellezza, di Teresa Ciabatti, in cui la lingua, al contrario di quella di Rocco Carbone (ma anche dello stesso Trevi) è una sorta di miscuglio decostruito di pensieri più o meno coerenti (su questo, però, cercherò di non divagare e di ritornare a breve con una recensione specifica).

Tornando al fulcro della discussione, molti sono i meriti di Due vite. Fra i tanti, i più nobili, a mio parere, sono senz’altro quello di aver elevato la scrittura e la lingua ad uno stile superiore, e soprattutto quello di averci regalato la curiosità per l’opera di due autori contemporanei che, altrimenti, molti di noi avrebbero rischiato di perdere nel marasma dei milioni di romanzi che popolano le librerie.

Due vite Emanuele Trevi Neri Pozza
La copertina del libro Due vite di Emanuele Trevi, pubblicato da Neri Pozza (2020) nella collana Piccola Biblioteca

Due vite di Emanuele Trevi è candidato alla LXXV edizione del Premio Strega.

Write A Comment

Pin It