ERASERHEAD (USA/1977), film di David Lynch (89’)
Restaurato in 4K da Criterion Collection a partire dal negativo camera originale 35mm sotto la supervisione di David Lynch. La colonna sonora è stata creata nel 1994 da David Lynch e dal sound editor Alan R. Splet a partire dal missaggio originale del 1976.
Henry Spencer, tipografo, vive da solo in uno squallido appartamento fra le allucinazioni che la sua mente malata visualizza. Invitato a cena dalla famiglia di Mary, una ragazza con cui aveva avuto una relazione tempo prima, scopre di essere diventato padre di uno strano essere. Costretto a prendersi cura della bizzarra creatura, Henry sprofonda in un tunnel di disperazione, in cui i confini tra sogno e realtà si confondono inesorabilmente.
Opera d’esordio di David Lynch, interpretato da Jack Nance, il film – catalogato come horror ma in realtà lontano da facili classificazioni – è diventato un vero cult del circuito underground.
Eraserhead, film di David Lynch – Opzioni per lo streaming
Sceneggiatura: David Lynch
Fotografia: Frederick Elmes, Herbert Cardwell
Montaggio: David Lynch
Scenografia: David Lynch
Musiche: Peter Ivers
Interpreti: Jack Nance (Henry Spencer), Charlotte Stewart (Mary X), Allen Joseph (padre di Mary), Jeanne Bates (madre di Mary), Judith Anna Roberts (la vicina di casa), Laurel Near (la donna del radiatore), Jack Fisk (l’uomo del pianeta).
“FIRST IMAGE – DAVID LYNCH” (2018) di Pierre-Henri Gibert (30’)
Intervista a David Lynch nel suo studio di Parigi in cui ripercorre la realizzazione di Eraserhead, a oggi considerata una delle opere più singolari del cinema americano.
Davanti alla telecamera, David Lynch spiega perché il suo primo film rimane ancora oggi un tassello fondamentale della sua filmografia.
Il film è la seconda uscita di The Big Dreamer, rassegna curata da Lucky Red e Cineteca di Bologna che riporta in tutta Italia sul grande schermo i capolavori del cinema di David Lynch.
Dal 26 al 28 maggio sarà in sala l’esordio al lungometraggio del 1977, Eraserhead insieme a First Image, documentario che ne racconta la realizzazione.
Testo, video e immagine dagli Uffici Stampa Lucky Red e Cineteca di Bologna. Aggiornato il 19 maggio 2025.