GENERAZIONE ROMANTICA, un film di Jia ZhangKe
con Zhao Tao e Li Zhubin
Cina, 2024
Durata: 111’

al cinema dal 17 aprile 2025

Generazione romantica, film di Jia ZhangKe locandina
la locandina del film Generazione romantica, per la regia di Jia ZhangKe

Le videocamere e le macchine da presa utilizzate per il film, nell’arco di vent’anni, hanno catturato cose che forse oggi avremmo dimenticato. E sono le cose che ci hanno reso ciò che siamo.

Il regista Jia Zhangke – Leone d’Oro a Venezia con Still Life – torna al cinema con il suo nuovo Generazione Romantica, che uscirà il 17 aprile nelle sale italiane distribuito da Tucker Film.

Il lungometraggio, interpretato dalla moglie e musa del regista Zhao Tao e dal giovane attore Li Zhubin, racconta una storia d’amore delicata e profonda, che si intreccia con i mutamenti di un’intera nazione. Generazione Romantica è infatti un’opera che attraversa quasi vent’anni di vita privata e collettiva, seguendo le vicende amorose di Bin e Qiaoqiao dal 2001 alla pandemia, in parallelo con la trasformazione sociale della Cina.

SINOSSI

Un uomo. Una donna. Una storia d’amore come tante. Siamo a Datong, in Cina, all’alba del nuovo millennio. Le cose tra Bin e Qiaoqiao sembrano andare bene, la vita scorre leggera a ritmo di musica, ma Bin decide improvvisamente di partire: questione di affari. Manterrà la promessa di ritornare? Qiaoqiao si fida. Lo aspetta. Poi, prendendo atto che i giorni del dancefloor e delle canzoni sono finiti, si mette in viaggio per cercarlo…

Figura portante della Sesta Generazione del cinema cinese, coraggiosa fucina di autori indipendenti e ribelli, Jia Zhangke sceglie di misurarsi ancora una volta con il linguaggio dei sentimenti e ci regala un racconto sospeso tra documentario e finzione. Un racconto che attraversa quasi vent’anni di storia cinese, dal 2001 alla pandemia, seguendo le dinamiche amorose di una coppia e le dinamiche sociali di una nazione. Quasi vent’anni di vita privata riflessi dentro quasi vent’anni di vita pubblica: il ritratto romantico di Bin (Li Zhubin) e Qiaoqiao (Zhao Tao, moglie ed eterna musa del regista), anime gioiose e fragili, e il ritratto inedito di un paese in continua (profondissima) trasformazione.

Jia Zhangke, figlio irrequieto della nouvelle vague francese e del neorealismo italiano, offre con Generazione romantica la chiave e l’occasione per decifrare la Cina contemporanea, riflettendo in parallelo sull’evolversi delle emozioni individuali e sull’evolversi delle emozioni collettive. Un’opera importante per una filmografia che, di fatto, è una collezione di opere importanti, da Platform a Still Life (Leone d’Oro 2006), da Il tocco del peccato ad Al di là delle montagne, fino a I figli del fiume giallo.


NOTE DI REGIA

Per raccontare la storia di Generazione romantica ho scelto una narrazione piuttosto convenzionale e lineare. Per elaborare e assemblare tutte le immagini, però, ho dovuto affrontare un processo che mi è sembrato decisamente più simile alla creazione di un’opera d’arte contemporanea che alla realizzazione di un film. Ho sperimentato molto. Ho giocato molto. Tanto con le immagini, appunto, quanto con il suono e la musica.

PERSONAGGI E INTERPRETI

Qiaoqiao: Zhao Tao
Bin: Li Zhubin

CREW

Regia: Jia Zhangke
Sceneggiatura: Jia Zhangke, Wan Jiahuan
Fotografia: Yu Lik-wai, Eric Gautier
Montaggio: Yang Chao, Lin Xudong, Matthieu Laclau
Musiche originali: Lim Giong
Sound designer: Zhang Yang

FESTIVAL E PREMI

Festival di Cannes (2024) – Concorso

Testi, video e immagini dall’Ufficio Stampa Tucker Film, Golin Italy. Aggiornato il 14 aprile 2025.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It