Domenica di carta il 18 ottobre alla Biblioteca statale isontina in collaborazione con FAI Marathon

DOMENICA DI CARTA ALLA BIBLIOTECA STATALE ISONTINA
IL 18 OTTOBRE 2015 DALLE 10 ALLE 18 – INGRESSO LIBERO
IN COLLABORAZIONE CON FAI DELEGAZIONE DI GORIZIA
IN OCCASIONE DI FAIMARATHON
c643c719273651c1a66aa257359138e82b70f1c0
Come ogni anno la Biblioteca statale isontina, aderisce al progetto nazionale del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo con l’apertura straordinaria della storica sede di via Mameli 12.
“La novità di questa edizione, spiega il direttore della Bsi prof. Marco Menato, è aver posticipato l’evento dall’11 a domenica 18 ottobre, con accesso libero ai piani del palazzo Werdenbergico no stop dalle 10 alle 18. Questo ha permesso di realizzare un progetto di collaborazione con Fai – Fondo Ambiente Italiano, delegazione di Gorizia – in occasione di FAI marathon, tradizionale manifestazione che si svolge su tutto il territorio nazionale. Nel capoluogo isontino il tema della maratona storico-culturale è “Il percorso dei potenti. Il re, l’imperatore, ed il duce dal 1900 al 1938”.
Dunque durante tutta la giornata sarà possibile visitare l’edificio con ingresso libero accompagnati, come tradizione, dagli apprendisti ciceroni, studenti delle scuole cittadine formati per l’occasione. Sarà anche aperta la Galleria d’arte “Mario Di Iorio” dove è allestita fino al 21 ottobre la mostra “I fiori dell’impero”, personale del pittore romano Giancarlo Limoni, per la quale è stato anche pubblicato un catalogo.
Nel percorso proposto dal FAImarathon saranno dunque aperti alcuni edifici simbolo di Gorizia come il Castello, la Biblioteca statale isontina e la Prefettura, dove hanno sostato e alloggiato il re Vittorio Emanuele III di Savoia. l’imperatore Francesco Giuseppe d’Austria e il duce Benito Mussolini.
Tutti i dettagli sulla manifestazione nel sito della Bsi:
http://www.isontina.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/271/domenica-di-carta-2015
e sui social https://www.facebook.com/MiBACT.Isontina – https://twitter.com/Isontina
oppure telefonando al numero 0481.580225.
Margherita Reguitti
Responsabile ufficio stampa e media – Biblioteca statale isontina
Come da MIBACT, Redattrice Margherita Reguitti

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It