I volti dimenticati di Palmira sarà presentato mercoledì 12 ottobre, alla prima giornata della XII edizione del Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico di Licodia Eubea, come terzo documentario della sessione pomeridiana #cinemaearcheologia.
I volti dimenticati di Palmira
Les visages oubliés de Palmyre
The 1001 faces of Palmira
Nazione: Francia
Regia: Meyar Al-Roumi
Durata: 53’
Anno: 2020
Produzione: Un Film à la Patte
PRIMA REGIONALE

Sinossi:
Gli archeologi vanno alla ricerca di ritratti funebri di Palmira diffusi nel mondo per raccontare la storia dell’antica città in un modo mai fatto prima: attraverso i volti dei suoi abitanti. L’esplorazione dei segreti più nascosti di queste sculture svela la natura eccezionale di questa città leggendaria e della sua identità multiculturale. Una chiave per comprendere il fascino che la città esercita da secoli sta nel fatto che Palmira ha sempre suscitato curiosità ed è stata fonte di innumerevoli storie e immagini potenti.
Trailer
https://www.terranoa.com/en/one-off/the-1-001-faces-of-palmyra-2491?media_code=2473&media_lang=EN
Partecipazioni ad altri film festival e/o proiezioni pubbliche:
Rencontres d’Archéologie de la Narbonnaise, Francia, 2021
Festival international du film d’archéologie de Nyon, Svizzera, 2021
RAM film festival, Italia, 2022
International Archaeological Film Festival AGON, Grecia, 2022
Archaeology Channel International Film Festival d’Eugene, USA, 2022
Arkhaios Cultural Heritage and Archaeology Film, USA, 2021
Festival International du Film d’Archéologie de Bordeaux – ICRONOS, Francia, 2022
Archaeology Film Festival di Split, Croazia, 2022
Festival Les Printemps de l’Archéologie, Francia, 2022
Firenze Archeofilm, Italia, 2022
Festival du Film d’Archéologie d’Amiens, Francia, 2022
Premi e riconoscimenti:
“Premio del pubblico” all’Archaeology Channel International Film Festival d’Eugene, USA, 2022
“Menzione speciale” al Festival Arkhaios Cultural Heritage and Archaeology Film, USA, 2021
“Premio RAM” al RAM film festival, Italia, 2022
Premio “miglior film archeologico” all’ International Archaeological Film Festival “AGON”, Grecia, 2022
Informazioni regista:
Nato nel 1973 a Damasco, Siria, ha studiato fotografia al Beaux-Arts, poi cinematografia all’Università di Parigi e alla FEMIS presso la quale si è laureato nel 2001. Durante il suo periodo di formazione ha lavorato come cameraman e direttore della fotografia per cortometraggi, documentari e film di finzione. Ha realizzato il suo primo film “L’Objet du désir” nel 1997, seguito nel 2001 da un film documentario “Un cinéma muet”, e nel 2003 da un altro documentario sui giovani artisti in Siria, “L’attente du jour”.
Informazioni casa di produzione:
Altro (articoli dedicati al film, curiosità, approfondimenti):
https://www.academia.edu/81374640/The_1001_faces_of_Palmyra
Scheda a cura di: Alessandra Cilio