ARRIVA IN SALA IL CARAVAGGIO PERDUTO, film documentario di Àlvaro Longoria

NEI CINEMA IN TUTTA ITALIA IL 10, 11 E 12 MARZO 2025

Il Caravaggio perduto, film documentario di Àlvaro Longoria posterIl thriller documentario di Àlvaro Longoria che ha seguito per 3 anni il ritrovamento dell’Ecce Homo, ne ricostruisce anche il retroscena del restauro e del lungo processo che ne ha confermato l’attribuzione, mostrando il dietro le quinte del mondo dell’arte e del suo mercato.

Roma, 21 febbraio 2025. Cosa succede quando un dipinto, da sempre semplice oggetto di arredamento del soggiorno di una casa ordinaria a Madrid, si rivela essere un’opera d’arte unica al mondo? Il Caravaggio perduto, un documentario diretto da Àlvaro Longoria, racconta proprio l’affascinante storia di un quadro, l’Ecce homo, che, alla luce della possibilità di essere un Caravaggio smarrito, ha attirato l’attenzione di collezionisti e commercianti d’arte in tutto il mondo. Un viaggio, attraverso diverse città europee e italiane, che illustra alcune delle meravigliose opere di Michelangelo Merisi e ci aiuta a comprendere quelle particolarità che lo hanno reso uno dei pittori più importanti e rivoluzionari della storia. Il documentario racconta anche l’affascinante e misterioso mondo dei “dormienti”, ovvero di quelle opere d’arte di enorme valore che restano nascoste o erroneamente non classificate come tali, così come il dipinto che fa da punto focale della nostra storia. Guidato dal mercante d’arte Jorge Coll e dai suoi soci, il team ha seguito per tre anni con un accesso unico ed esclusivo il restauro, l’attribuzione e la vendita di quest’opera d’arte, che fino ad allora era rimasta nell’ombra. Un documentario che apre le porte all’affascinante mercato dell’arte e a tutte le sue complessità.

Il Caravaggio perduto, film documentario di Àlvaro Longoria


NOTE DI REGIA

Il Caravaggio Perduto è un thriller documentaristico che si svolge nel chiaroscuro che caratterizza l’arte di Caravaggio. Per essere fedeli a questa estetica piena di luce e ombra, e come omaggio alla sua figura di artista, la prima cosa che abbiamo cercato di fare è stata quella di assicurarci che questa influenza fosse riflessa nella fotografia del cinema. Il chiaroscuro è anche intrinsecamente presente nel mondo dell’arte, un mondo opaco e di difficile accesso. L’arte moderna e il suo mercato sono segnati da processi segreti e transazioni fatte nell’ombra, sui quali siamo riusciti a fare luce, in questo documentario, con un tono da thriller. Addentrandoci nei meandri della vicenda, è stato possibile ottenere un approccio più profondo grazie ai mercanti d’arte che ci hanno aperto le porte delle loro gallerie e che ci hanno accompagnato nel processo di svelamento di tutti i segreti di questo Ecce Homo. Abbiamo avuto il privilegio di assistere all’intero processo, dalla sua scoperta, attraverso il complicato procedimento di autenticazione, fino al delicatissimo restauro. In questo modo, siamo riusciti a trasmettere il senso di emozione, esclusività e mistero che abbiamo provato mentre filmavamo questa storia piena di colpi di scena, nuove scoperte, chiaroscuri.


FANDANGO presenta

IL CARAVAGGIO PERDUTO, un film documentario di Àlvaro Longoria

prodotto da Àlvaro Longoria, Ricardo Fernandez-Deu, Gerardo Olivares e Francisco Pou, Domenico Procacci e Laura Paolucci

Sceneggiatura Ana Barcos e Marisa Lafuente

Produttori esecutivi Pilar Benito, Eleonora Savi, Mónica Guerrero ed Emma García

Production supervisor Ivan Fiorini

Fotografia Hernán Pérez e Fiorela Gianuzzi

Musiche originali Roberto Lobbe Procaccini

Suono José Luis Alcaine Bartolomé, Miguel Caprara, Armando Ciudad Pons, Dámaso Hernández e Aritz Sanjurjo

Organizzazione Marta Serra e Anna Saura

Post-production supervisor José Julián Santiesteban ed Elena Alcolea

INFO PRODUZIONE

Location Spagna, Italia e Gran Bretagna

Lingue Spagnolo, catalano, italiano e inglese

Durata 78 minuti

Prodotto da Morena Films, Mediacrest ed Estrategia Audivisual, Fandango

Lingue Spagnolo, catalano, italiano e inglese

Distribuzione FANDANGO

International sales Fandango Sales

In collaborazione con Madrid City Council e Madrid Film Office

Con la partecipazione di RTVE – Produttrice esecutiva Ana Pelá

In associazione con CAIXAFORUM+

Con il contributo del GOVERNO DI SPAGNA (ICAA), MINISTERO DELLA CULTURA
Opera realizzata con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del Fondo per le coproduzioni minoritarie

Testo e immagini dall’Ufficio Stampa Fandango, Lara Facco P&C

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It