Edith Bruck, Il pane perduto, La nave di Teseo – recensione

Il pane perduto Edith Bruck
La copertina del libro di Edith Bruck, Il pane perduto, pubblicato da La nave di Teseo (2021) nella collana Oceani

Come si fa a recensire un libro come Il pane perduto?

Me lo sto chiedendo da più di un mese, da quando ho chiuso questa opera (letta in meno di ventiquattro ore) e ho lasciato che mi sedimentasse dentro.

Parlare della Shoah è sempre un’operazione complessa, perché si rischia di cadere nella retorica vuota delle frasi di rito. Ed è ancora più difficile farlo parlando di un libro che non è narrativa, ma un libro di memorie.

“Io volevo tornare nella pancia della mamma e non nascere mai più” (p. 32) racconta l’autrice, descrivendo se stessa bambina nel momento in cui, caricata a forza su un treno, viene strappata alla sua casa per essere rinchiusa nel ghetto. Ecco, credo che frasi come questa, di cui è pieno questo libro, siano il pugno nello stomaco che ricorda a noi lettrici e lettori, “sicuri nelle nostre case”, la specificità dell’Olocausto.

L’autrice racconta la propria esperienza attraverso capitoli brevi, ma quello che colpisce è che l’attenzione non è tanto (o non è solo) sull’esperienza nell’universo concentrazionario, ma su quello che succede dopo la liberazione. Su quel processo di rimozione collettiva che ha silenziato per anni le persone sopravvissute ai campi di lavoro e di sterminio, talvolta stringendole in una morsa autodistruttiva,

L’esperienza del campo ci investe immediatamente a partire dal secondo capitolo, nel quale Edith Bruck si concentra nel guidare il lettore attraverso la perdita di identità e di umanità subita dalla protagonista e dalle sue compagne. Il numero identificativo, 11152, che dà il titolo al capitolo assurge a simbolo di questa metamorfosi: il racconto è scarno, crudo, nudo e senza orpelli. Proprio per questo, pur se le vicende sono in qualche modo prevedibili perché già note, la tessitura letteraria non perde di vigore.

Come dicevo prima, la parte più lunga del libro è legata a quello che succede dopo e mi pare, per questo, ancora più rilevante per il nostro presente, dove il concetto di memoria è speso confuso e labile come quello di opinione e in un paese come il nostro che non riesce a costruirsi una memoria storica del Novecento che non siano frasi imbalsamate per le giuste occasioni (si chiede a un certo punto l’autrice, riferendosi ai riconoscimenti ottenuti “Tutto questo è per la scrittrice o il risarcimento  alla sopravvissuta da chi non mi deve niente?” p. 118), ma fonte di crescita civile.

“Niente pianti, niente parole. Avanti!” … Per raccontare c’è tempo.” sono le parole della sorella della protagonista, Miriam, che impone, per non sconvolgere il figlio e soprattutto per salvare se stessa da un orrore a cui è per caso scampata.

Una censura che da prima è la negazione stessa di un’esperienza, da parte di chi ascolta, perché troppo dolorosa, da parte di chi vorrebbe parlare, che invece vuole solo fuggire. Edith Bruck trova quasi subito le parole, ma queste stesse parole sono il motore di un’inquietudine perenne, che la porta raminga per il mondo fino all’approdo definitivo in Italia e alla scelta dell’italiano come lingua della memoria.

Il pane perduto, dunque, non è solo quello che è mancato nei campi di concentramento, ma è anche la metafora della memoria, nutrimento di una cittadinanza attiva, che perdiamo (o gettiamo via), senza quasi rendercene conto.

Mi piace terminare con un augurio che l’essere tra i finalisti dello Strega possa essere il volano per catturare anche quei lettori che non sceglierebbero un libro così intenso e così poco romanzesco.

Il pane perduto Edith Bruck
La copertina del libro di Edith Bruck, Il pane perduto, pubblicato da La nave di Teseo (2021) nella collana Oceani

Il pane perduto di Edith Bruck ha vinto il Premio Strega Giovani 2021 ed è stato finalista alla LXXV edizione del Premio Strega.

Il libro recensito è stato cortesemente fornito dalla casa editrice.

Write A Comment

Pin It