IO SONO ANCORA QUI (I’M STILL HERE), un film di WALTER SALLES

con Fernanda Torres, Selton Mello, Fernanda Montenegro

DAL 30 GENNAIO 2025 SOLO AL CINEMA

distribuito da: BIM DISTRIBUZIONE

Io sono ancora qui, film di Walter Salles manifesto
il manifesto del film Io sono ancora qui, per la regia di Walter Salles

SINOSSI

Rio de Janeiro, 1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell’unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese: con allegria e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti.

Un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo: Eunice (Fernanda Torres) resta d’improvviso senza suo marito Rubens (Selton Mello), sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari e disegnare un futuro diverso da quello che la società le prospetta.

Tratto dalla vera storia di Marcelo Rubens Paiva e dal suo romanzo Sono ancora qui, il film racconta una parte di storia del Brasile tuttora nascosta e la toccante storia di una donna che non si è mai arresa.


NOTE DI REGIA

Quando ho letto il memoir Sono ancora qui di Marcelo Rubens Paiva, sono rimasto profondamente commosso. Per la prima volta, la storia dei desaparecidos, delle persone strappate dalle loro vite per mano della dittatura brasiliana, era raccontata dalla prospettiva di coloro che restano privati di una persona cara. Nell’esperienza di una donna – Eunice Paiva, madre di cinque figli – c’era al tempo stesso la testimonianza di come sopravvivere a una perdita e l’immagine speculare di una ferita inflitta a un’intera nazione. Era anche una storia personale: conoscevo quella famiglia ed ero amico dei figli Paiva. La loro casa resta indelebilmente impressa nella mia memoria. Nei sette anni che abbiamo impiegato per realizzare Io sono ancora qui, la vita in Brasile ha compiuto una virata avvicinandosi pericolosamente a quel passato. E questo fatto ha reso più che mai urgente il racconto di quella storia.

Walter Salles

Io sono ancora qui, film di Walter Salles banner


SONO ANCORA QUI, romanzo di Marcelo Rubens Paiva

Il libro che ha ispirato il film, edito da La Nuova Frontiera

La nostra era una famiglia felice distrutta dalle circostanze della storia, come avviene oggi in molti posti del mondo. – Marcelo Rubens Paiva

Sono ancora qui, romanzo di Marcelo Rubens Paiva
la copertina del romanzo Sono ancora qui, di Marcelo Rubens Paiva, edito da La Nuova Frontiera

Rio de Janeiro, gennaio 1971: Marcelo ha solo undici anni quando il padre, ex deputato, viene sequestrato dagli agenti della dittatura militare, torturato e ucciso. Con cinque figli da crescere e nonostante il dolore e il peso insostenibile di quella perdita, Eunice, la madre di Marcelo, ingoia le lacrime e si reinventa. Riprende gli studi con una forza e una determinazione straordinarie e diventa avvocato, dedicando la sua nuova vita alla difesa dei diritti civili, alle lotte per la democratizzazione del Paese e alla ricerca della verità e della giustizia.

Anni dopo, l’insorgere dell’Alzheimer in Eunice innesca un viaggio nei ricordi al tempo stesso personale e politico, un atto di testimonianza che mira a mantenere viva la storia e l’identità della famiglia e quindi anche la memoria collettiva. Così Marcelo Rubens Paiva si immerge in uno dei momenti più oscuri della storia del Novecento e in una delle sue ferite ancora aperte, cercando di comprendere cosa sia realmente accaduto al padre in quei giorni fatidici del 1971 e intrecciando alla narrazione una profonda riflessione sulla memoria, l’infanzia e il legame con la madre.

Con una prosa limpida e toccante, che alterna momenti di intensa emozione a sprazzi di ironia e disincanto, l’autore riesce a dare voce a un’intera generazione segnata dalla repressione politica, che ha avuto il coraggio di affrontare il proprio passato e di lottare contro l’oblio e l’ingiustizia.

Traduzione di Marta Silvetti – Pp. 288 – € 18,00


CAST ARTISTICO

Fernanda Torres Eunice Paiva

Fernanda Montenegro Eunice Paiva anziana

Selton Mello Rubens Paiva

Valentina Herszage Vera giovane

Luiza Kozovski Eliana giovane

Maria Manoella Vera

Marjorie Estiano Eliana

Bárbara Luz Nalu giovane

Cora Mora Babiu giovane

Gabriela Carneiro da Cunha Nalu

Olivia Torres Babiu

Guilherme Silveira Marcelo giovane

Antonio Saboia Marcelo

Pri Helena Maria José

Dan Stulbach Baby Bocayuva

Thelmo Fernandes Lino Machado

Humberto Carrão Felix

Maeve Jinkings Dalva Gasparian

Carla Ribas Martha

Camila Mardila Dalal Achcar

Daniel Dantas Raul Ryff

Charles Fricks Fernando Gasparian

Helena Albergaria Beatriz Ryff

Marcelo Várzea Ritor

Caio Horowicz Pimpão

Maitê Padilha Cristina

Luana Nastas Helena Gasparian

Isadora Gupert Laura Gasparian

Luiz Bertazzo Dr Schneider

Lourinelson Vladmir Interrogatore 1 DOI CODI

Alexandre Mello Interrogatore 2 DOI CODI

Augusto Trainotti Soldato DOI CODI

Alan Rocha Giornalista


CAST TECNICO

Regia: Walter Salles

Sceneggiatura: Murilo Hauser e Heitor Lorega

Tratto dal libro ‘Ainda Estou Aqui’ di Marcelo Rubens Paiva

Direttore della fotografia: Adrian Teijido

Montaggio: Affonso Gonçalves, ACE

Scenografie: Carlos Conti

Costumi: Cláudia Kopke

Musiche: Warren Ellis

Suono: Laura Zimmerman

Missaggio suono: Stéphane Thiébaut

Effetti trucco: Luigi Rochetti

Trucco: Marisa Amenta

Effetti speciali: Cláudio Peralta

Preparazione casting: Amanda Gabriel

Casting: Leticia Naveira

Produttrice delegata: Lili Nogueira

Produttrice associata: Daniela Thomas

Produttori esecutivi: Guilherme Terra, Thierry de Clermont-Tonnerre,

Lourenço Sant’anna, Renata Brandão, Juliana

Capelini, David Taghioff, Masha Magonova

Produttori: Maria Carlota Bruno, Rodrigo Teixeira,

Martine de Clermont-Tonnerre Production

Società di produzione: VideoFilmes, RT Features e MACT Films

Co-produttori: ARTE France Cinéma, Conspiração, Globoplay

 

Testi, video e immagini dagli Uffici Stampa BiM Distribuzione, MX2 Giampaglia Locurcio

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It