Site icon Classicult

Jurassic World – La Rinascita, film di Gareth Edwards

un'immagine dal film Jurassic World - La Rinascita, per la regia di Gareth Edwards

© Universal Studios. Tutti i diritti riservati

Jurassic World – La Rinascita è un film per la regia di Gareth Edwards

 con Scarlett Johansson, Jonathan Bailey e Mahershala Ali

(Durata: 134 min)

Clicca qui per il commento a cura di Francesco Ariani (30 giugno 2025, ore 21:00)
Clicca qui per le informazioni sul film

il poster


commento a cura di Francesco Ariani (30 giugno 2025, ore 21:00)

Jurassic World – La Rinascita – i dinosauri ci servono ancora?

Dal 2 Luglio sarà disponibile nelle sale Jurassic World – La Rinascita, settimo film della saga a partire dal lontano Jurassic Park e quarto film a partire da Jurassic World. La pellicola è stata girata da Gareth Edwards e scritta da David Koepp, già co-sceneggiatore dell’originale Jurassic Park e unico sceneggiatore del secondo film della saga, Jurassic Park: Il mondo perduto. Il cast conta al suo interno nomi quali Scarlett Johansson, Mahershala Ali e Jonathan Bailey.

A distanza di cinque anni dagli eventi di Jurassic World – Il dominio, la maggior parte dei dinosauri sparsi per il mondo ha iniziato a perdere la vita a causa della difficoltà di adattamento al nuovo ambiente. Gli unici in grado di sopravvivere e prosperare sono situati in delle regioni vicino all’equatore, là dove il clima e la flora sono più vicini a quelli preistorici. In questo contesto una azienda farmaceutica, rappresentata da Martin Krebs – interpretato da Rupert Friend – ingaggia una mercenaria – Zoa Bennett – e il suo team per recuperare campioni di DNA da diversi dinosauri per creare un farmaco miracoloso. La squadra, formata anche da un paleontologo e dei naufraghi salvati all’ultimo minuto, si troverà ad affrontare una situazione inaspettata.

Jurassic World – La Rinascita è un film che porta sulle spalle due eredità pesanti: quella del far parte di un franchise amato da chiunque, grandi e bambini, ma anche di essere il seguito ad un film decisamente mediocre quale fu Jurassic World – Il dominio. Questa pellicola aveva quindi il compito di fare meglio per molti motivi e, per certi versi, non era neanche troppo difficile risalire dal baratro nel quale era caduto questo franchise con il film del 2022. La scelta di chi inserire all’interno del film, dal regista allo sceneggiatore fino al piccolo cast di interpreti, è stata una scelta che senza dubbio ha pagato in termini qualitativi.

Indubbiamente Jurassic World – La Rinascita è un film formalmente ben realizzato e confezionato sotto molti aspetti. I vari interpreti portano bene su schermo personaggi che, finalmente, non sono semplici macchiette, ma persone vere e proprie con le quali si può entrare in contatto, che si tratti di empatizzare con loro o provare antipatia. I dialoghi, per quanto forse fin troppo espliciti, non sono un semplice orpello alle immagini, approfondiscono bene i personaggi che e sono quindi piacevoli e anche utili. L’umorismo di cui è pervaso il film, dal più leggero al più macabro, riesce sempre a strappare una risata nel modo più efficace e anche nei momenti più inaspettati.

Anche il lavoro svolto da Gareth Edwards e da tutti i vari reparti addetti a fotografia, CGI, montaggio e qualsiasi elemento concernente l’esperienza visiva di questa pellicola, è stato ben svolto, e si nota. I dinosauri in ogni scena sono magnifici, un colpo d’occhio che non si ferma solo a loro ma anche alle numerose sequenze d’azione che risultano chiare, dinamiche e divertenti. Va anche detto che il film si è evidentemente preoccupato di cercare, dopo molto tempo, una attinenza maggiore ad alcune delle ultime ricerche concernenti la paleontologia, lo si può notare ad esempio con il design degli spinosauri, presenti nel film con un aspetto “moderno”, estremamente diverso da quello dello spinosauro del terzo Jurassic Park (seppure resti la versione preferita di chi scrive questo articolo).

Il citazionismo ai vecchi film, in particolare alla prima trilogia e al primo Jurassic Park in particolare sono evidenti e non invadenti, per certi versi. Il titolo del film, Jurassic World – La Rinascita, in un certo senso si riferisce più che altro alla rinascita del franchise, rinascita che strizza l’occhio al passato. Se con Jurassic World erano i dinosauri ad essere stati catapultati nel mondo umano, con questo film si ritorna alle origini e sono gli umani a trovarsi a dover sopravvivere nel mondo dei dinosauri, similmente a come accadde in tutte e tre i film originali. Questa scelta è sicuramente dettata da necessità commerciali, ma sicuramente anche da una visione e un amore per il passato di chi ha dato vita alla pellicola, in particolare Gareth Edwards e David Koepp.

Fin qui, quindi, si potrebbe dire che Jurassic World – La Rinascita sia un grande film, cinema con la c maiuscola, ed un ritorno ai grandi fasti dei primi film del franchise. Se tecnicamente questa è una pellicola ben realizzata, come detto, vien da chiedersi cosa offra al pubblico di diversi rispetto al passato. Jurassic World – La Rinascita segue lo stesso identico schema di tutti i film dal primo Jurassic Park ad oggi: dei ricchi vogliono diventare ancora più ricchi tramite i dinosauri, coinvolgono altre persone in situazioni pericolose concernenti i dinosauri e, alla fine, i dinosauri si dimostrano effettivamente pericolosi, al punto da uccidere quasi tutti. Si tratta di uno schema che si ripete ormai da quasi trent’anni con pochissime variazioni sul tema. E se negli anni ottanta il primo Jurassic Park e poi i suoi seguiti stupirono proprio grazie ai dinosauri, questo stupore, oggi, sembra più rarefatto, più vuoto.

Jurassic World – La Rinascita racconta indubbiamente una storia che ha il suo perché, con al suo interno personaggi apprezzabili, ma non cerca di allontanarsi dal tracciato, soprattutto, non dona ai dinosauri un ruolo di spicco che non sia altro se non quello di apparire magnifici ed esotici. Ciò che fanno i dinosauri in questo film lo avrebbe potuto fare qualsiasi altro animale pericoloso, o alieno, o creature con nomi differenti: persino gli ibridi, la grande novità da Jurassic World in poi, in questa pellicola sono un male che aleggia nel buio ma che poi hanno un ruolo decisamente marginale e decisamente poco specifico.

L’impressione che si ha osservando Jurassic World – La Rinascita è quella di potersi dividere fra due dei personaggi storici di questa saga, il dottor Alan Grant e il dottor Malcolm. Da una parte il bambino che è in noi non smetterà mai di voler vedere film con i dinosauri, non saremo mai sazi di scene con mastodontiche creature che si muovono a schermo con la colonna sonora originale in sottofondo. D’altro canto, però, questo è un franchise che dura da quasi trent’anni e fa fatica a rinnovarsi, a non essere uguale a sé stesso anche quando in realtà cerca di non esserlo, lasciando emergere una grande sfiducia. Jurassic World – La Rinascita può sicuramente incontrare i gusti dei fan più sfegatati del franchise e non solo, ha tutte le carte in regola per piacere ad una ampissima fetta di pubblico in modo meritato. È nell’interesse di una discussione più ampia sul cinema, però, che è giusto chiedersi se questo film possa essere per l’appunto una rinascita per un franchise così grande, che ha dato così tanto a tutti noi e che meriterebbe di rinnovarsi.


Una nuova era è alle porte. La prossima estate, a tre anni dalla conclusione della trilogia di Jurassic World, di cui ogni film ha superato il miliardo di dollari al botteghino mondiale, l’intramontabile serie di Jurassic si evolve verso una nuova e sorprendente direzione con Jurassic World – La Rinascita.

Con Scarlett Johansson, Jonathan Bailey e Mahershala Ali, questo nuovo capitolo ricco di azione vede un’intrepida squadra in corsa per assicurarsi i campioni di DNA delle tre creature più colossali tra terra, mare ed aria. Il film, interpretato anche da Rupert Friend e Manuel Garcia-Rulfo, è diretto da Gareth Edwards (Rogue One: A Star Wars Story) dalla sceneggiatura di David Koepp, sceneggiatore originale di Jurassic Park.

Cinque anni dopo gli eventi di Jurassic World – Il Dominio, l’ecologia del pianeta si è dimostrata in gran parte inospitale per i dinosauri. Quelli rimasti, vivono in ambienti equatoriali isolati con climi simili a quelli in cui prosperavano un tempo. Le tre creature più gigantesche di quella biosfera tropicale possiedono la chiave per un farmaco che porterà miracolosi benefici salvavita all’umanità.

La candidata all’Oscar® Johansson interpreta l’esperta di operazioni segrete Zora Bennett, incaricata di guidare una squadra specializzata in una missione top-secret per ottenere materiale genetico dai tre dinosauri più imponenti del mondo. Quando l’operazione di Zora si incrocia con una famiglia la cui spedizione in barca è stata travolta da predatori acquatici preistorici, si ritrovano tutti bloccati su un’isola dove si troveranno faccia a faccia con una sinistra e scioccante scoperta che è stata nascosta al mondo per decenni.

Jurassic World – Il Dominio

Il 2 luglio 2025 al cinema.

un'immagine dal film Jurassic World - La Rinascita, per la regia di Gareth Edwards

 

Ali è Duncan Kincaid, il più fidato leader della squadra di Zora; il candidato all’Emmy e vincitore dell’Olivier Award Jonathan Bailey (Wicked, Bridgerton) interpreta il paleontologo Dr. Henry Loomis; il candidato all’Emmy Rupert Friend (Homeland, Obi-Wan Kenobi) appare come il rappresentante di Big Pharma Martin Krebs e Manuel Garcia-Rulfo (The Lincoln Lawyer, Assassinio sull’Orient Express) interpreta Reuben Delgado, il padre della famiglia dei civili naufraghi.

Il cast comprende Luna Blaise (Manifest), David Iacono (L’estate nei tuoi occhi) e Audrina Miranda (Lopez vs. Lopez) nel ruolo della famiglia di Reuben. Nel film compaiono anche, come membri delle squadre di Zora e Krebs, Philippine Velge (Station Eleven), Bechir Sylvain (BMF) e Ed Skrein (Deadpool).

Jurassic World – La Rinascita è diretto dal vincitore BAFTA Edwards da una sceneggiatura di Koepp (La guerra dei mondi), basata sui personaggi creati da Michael Crichton. Il film è prodotto dal candidato all’Oscar® Frank Marshall e da Patrick Crowley, entrambi produttori storici del franchise di Jurassic e del blockbuster dell’estate 2024, Twisters. Il film è prodotto esecutivamente da Steven Spielberg, Denis L. Stewart e Jim Spencer.

Articoli correlati:

Jurassic World – Il Dominio

 

Comunicazioni ufficiali, video e immagini dagli Uffici Stampa Universal Pictures, Echo Group, SW Service. Aggiornato il 2 e il 3 luglio 2025.

Exit mobile version