LA GAZZA LADRA (La pie voleuse), il nuovo film di ROBERT GUÉDIGUIAN
con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan, Grégoire Leprince-Ringuet, Marilou Aussilloux
Festa del Cinema di Roma|Grand Public – 2024
(Commedia – 2024 – Francia – 1.85 : 1 – 101 min.)

DAL 17 APRILE 2025 AL CINEMA
distribuzione Officine UBU

La gazza ladra, film di Robert Guédiguian poster
il poster del film

«Se l’arte di narrare si è fatta sempre più rara, la diffusione dell’informazione ha in ciò una parte decisiva. Ogni mattino ci informa delle novità di tutto il pianeta. E con tutto ciò difettiamo di storie singolari e significative. Ciò accade perché non ci raggiunge più alcun evento che non sia già infarcito di spiegazioni. In altri termini: quasi più nulla di ciò che avviene torna a vantaggio della narrazione, quasi tutto a vantaggio dell’informazione.»

Estratto dal saggio Il narratore di Walter Benjamin

Officine UBU è lieta di annunciare l’arrivo nei cinema italiani di LA GAZZA LADRA (La pie voleuse), il nuovo film diretto dal maestro del cinema francese Robert Guédiguian (E la festa continua!), con protagonisti, come di consueto, i suoi attori d’elezione: Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin e Gérard Meylan.

Presentato in anteprima nazionale italiana lo scorso ottobre nella sezione Grand Public alla Festa del cinema di Roma, LA GAZZA LADRA è ambientato sotto il sole Marsiglia, in riva al mare, dove sorge il quartiere di L’Estaque. È qui che vive Maria (Ariane Ascaride), che si dedica ad aiutare e ad accudire le persone anziane. Sedotta un tempo dall’agiatezza borghese ma ora in condizioni economiche precarie, Maria è convinta che la vita vada vissuta nel presente, seguendo i propri desideri e passioni, come quella per la musica. Per mantenere questo ideale, Maria, come la “gazza” di Rossini, compie una serie di piccoli furti a discapito dei suoi anziani clienti, convinta di non fare nulla di male, per togliersi qualche sfizio che altrimenti le sarebbe precluso – come una cena a base di ostriche vista mare -, ma soprattutto per riuscire a pagare le lezioni di piano al promettente nipotino. I furti però vengono a galla, e innescano una serie di inevitabili conseguenze che metteranno a dura prova gli equilibri della sua famiglia e di coloro ai quali ha dedicato la vita.

Mangiando le ostriche ascoltando un concerto di Rubinstein, Maria si abbandona al piacere, alla sensualità e al gusto per la vita. Maria non ruba solo perché il nipote possa suonare il pianoforte. Penso che tutti, per quanto deprivati dalla vita, abbiano diritto al piacere. Non dovremmo pretendere solo il minimo indispensabile. La vita non può essere ridotta al necessario, occorre anche godere della leggerezza, della bellezza – afferma il regista Robert Guédiguian.

LA GAZZA LADRA (La pie voleuse), nei cinema italiani dal 17 aprile 2025 distribuito da Officine UBU, è un film che affronta i temi cari al cinema di Robert Guédiguian, come la solidarietà e i dilemmi morali del proletariato – ma anche la celebrazione dell’amore in tutte le sue forme – che conferiscono al film una dimensione universale e profondamente toccante.

SINOSSI: Maria ha passato la vita ad aiutare con grande dedizione le persone anziane, instaurando con loro un forte legame di devozione e fiducia. La sua condizione precaria, tuttavia, la porta ogni tanto a rubare loro qualche Euro per togliersi alcuni sfizi. Quando per Maria si presenta l’occasione per esaudire il suo desiderio più grande, ovvero quello di vedere l’amato nipote diventare un grande pianista, la donna decide di spingersi oltre i limiti, innescando una serie di conseguenze che metteranno a dura prova gli equilibri della sua famiglia e di coloro ai quali ha dedicato la vita.


10 aprile 2025 – Officine UBU è lieta di annunciare l’arrivo nei cinema italiani di LA GAZZA LADRA (La pie voleuse), il nuovo film diretto dal maestro del cinema francese Robert Guédiguian (E la festa continua!), con protagonisti, come di consueto, i suoi attori d’elezione: Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin e Gérard Meylan.

In occasione dell’uscita del film nelle sale italiane, il regista Robert Guédiguian e l’attrice protagonista Ariane Ascaride parteciperanno a una serie di proiezioni speciali. La prima tappa è prevista per venerdì 18 aprile alle ore 20.15 presso il Cinema Nuovo Sacher di Roma: il regista e l’attrice introdurranno il film insieme a Nanni Moretti, per poi dedicarsi a un Q&A finale. Gli altri due appuntamenti si terranno sabato 19 aprile a Milano presso l’Anteo Palazzo del Cinema: dopo la proiezione delle ore 15.30, Robert Guédiguian Ariane Ascaride saranno protagonisti di un Q&A con Paolo Mereghetti e, infine, introdurranno lo spettacolo delle ore 19.30.


Cast artistico

Ariane Ascaride Maria
Jean-Pierre Darroussin Monsieur Moreau
Gérard Meylan Bruno
Grégoire Leprince-Ringuet Laurent
Marilou Aussilloux Jennifer
Lola Naymark Audrey
Robinson Stévenin Kevin
Thorvald Sondergaard Nicolas

Cast tecnico

Regia Robert Guédiguian
Sceneggiatura Serge Valetti, Robert Guédiguian
Direttore della fotografia Pierre Milon
Montaggio Bernard Sasia
Suono Laurent Lafran
Direttore di produzione Malek Hamzaoui
Assistente alla regia Ferdinand Verhaeghe
Scenografie David Vinez
Costumi Anne-Marie Giacalone
Trucco Hermia Hamzaoui
Musiche originali Michel Petrossian
Prodotto da Marc Bordure, Robert Guédiguian

Una produzione Agat Films
Con il sostegno di Canal +
Con la partecipazione di Ciné + OCS
In associazione con Sofitvciné 11

 

Testi, video e immagini dall’Ufficio Stampa Officine UBU, Echo Group. Aggiornato il 10 e il 15 aprile 2025.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It