Site icon Classicult

La prima collezione di armi in bronzo (non funzionali) dalla Penisola Araba

10 Marzo 2016

Modello 3D dell'edificio principale a Mudhmar Est (la stanza dove si sono ritrovate le armi è nel mezzo dell'edificio sulla sinistra)
Modello 3D dell’edificio principale a Mudhmar Est (la stanza dove si sono ritrovate le armi è nel mezzo dell’edificio sulla sinistra)

La Missione Archeologica Francese nel Sultanato dell’Oman ha dissotterrato una straordinaria collezione di armi in bronzo, risalenti all’Età del Ferro II (900-600 a. C.), a Mudhmar Est, vicino Adam. La regione di Adam si colloca ai limiti tra le oasi dell’Oman e il deserto.
Il sito di Mudhmar Est, scoperto nel 2009, si trova ai piedi del Jabal Mudhmar, vicino una delle più grandi valli dell’Oman e all’incrocio di importanti vie commerciali. Il sito consta di due edifici e diverse strutture.
 
Mudhmar Est – Archi, frecce, pugnali e asce, sparpagliati sul terreno

Il ritrovamento è avvenuto in quello che si ritiene essere un complesso religioso, in una piccola stanza priva di porte, dove le armi erano sparpagliate in terra. L’edificio è il più grande dei due, misurando 15 metri, ed è costruito con blocchi di arenaria e mattoni di terra.
Mudhmar Est – Due faretre in rame/bronzo

Si tratta di due gruppi di armi, il primo formato da due faretre in bronzo con sei frecce ciascuna. Sono di metallo e di piccole dimensioni (35 cm), e dunque non funzionali: gli originali sarebbero stati in materiali deperibili (ad esempio, cuoio). Si tratta di un ritrovamento unico per la Penisola Araba ed estremamente raro in genere.
Mudhmar Est – Arco non funzionale, interamente fatto di rame/bronzo

Nel secondo gruppo si sono ritrovate armi in bronzo,  e pure di queste la maggior parte non era funzionale, a causa del materiale o in quanto spesso incomplete e di dimensione ridotta. Si tratta di cinque asce da battaglia, cinque pugnali (con pomello a forma di mezzaluna), cinque archi e cinquanta frecce. Anche qui, degli archi funzionali sarebbero stati in legno e altri materiali deperibili, e non della dimensione ridotta ritrovata (mediamente 70 cm). Archi di questo genere costituiscono una scoperta unica per la Penisola Araba e per il Medio Oriente.
Mudhmar Est – Ascia incompleta, fatta di rame/bronzo

Il ritrovamento getta luce sulle armi utilizzate all’epoca nella Penisola Araba, e indica probabilmente che si trattava di offerte per una divinità della guerra. Si colloca pure nel contesto di un’aumento delle attività metallurgiche nell’area, oltre che del proliferare di siti fortificati e di architettura monumentale.
Link: AlphaGalileo 1, 2 via CNRS (Délégation Paris Michel-Ange)

Exit mobile version