13 Maggio 2016

L'eruzione del Vesuvio dalla Baia di Napoli, nel dipinto di William Turner. © Yale Center for British Art, Collection Paul Mellon.
L’eruzione del Vesuvio dalla Baia di Napoli, nel dipinto di William Turner. © Yale Center for British Art, Collection Paul Mellon.

A duemila anni circa dall’eruzione del Vesuvio del 79 d. C., che distrusse Pompei ed Ercolano, alcuni aspetti della storia del periodo continuano ad essere ricostruiti. Gli archeologi si sono ora dedicati all’analisi dell’impatto dell’eruzione sull’acquedotto Aqua Augusta, che riforniva Napoli e le città vicine.
Le analisi geochimiche effettuate presso il porto vecchio di Napoli hanno preso in esame il piombo contenuto nelle tubature dell’epoca, giungendo alla conclusione che l’eruzione avrebbe distrutto l’acquedotto, e che ci vollero quindici anni per ripristinarlo.
Gli scavi, ad alcuni metri al di sotto del livello del mare. © Hugo Delile
Gli scavi, ad alcuni metri al di sotto del livello del mare. © Hugo Delile

I risultati delle analisi sono stati pubblicati in uno studio su PNAS, e sono state rese possibili dagli scavi archeologici effettuati durante i lavori per la nuova linea metropolitana. Le analisi geochimiche dei depositi sedimentari dimostrano una contaminazione da piombo dell’acqua per i primi sei secoli d. C., per Napoli e città vicine.
Studiandone gli isotopi è possibile tracciare gli eventi del passato: risultano infatti due distinti isotopi del piombo, prima e dopo l’eruzione del 79 d. C. Questo proverebbe la distruzione della vasta rete di distribuzione idrica che riforniva allora l’area di Napoli: la ricostruzione della stessa sarebbe avvenuta con piombo da una o più aree minerarie.
Lo studio permette poi di valutare l’espansione urbanistica e gli avvenimenti nei secoli successivi. Dal primo al quinto secolo il piombo diviene sempre più frequente, il che dimostra l’espansione della rete idraulica, dimostrandone l’espansione o un utilizzo più intenso nelle aree già fornite. A partire dal quinto secolo, invece, i sedimenti sono meno contaminati, probabilmente a causa delle invasioni da parte dei barbari, che si impadronirono dell’acquedotto per tagliare i rifornimenti cittadini, e per le eruzioni del Vesuvio del 472 e del 512.
Esempio di sezione stratigrafica utilizzata nello studio. © Hugo Delile
Esempio di sezione stratigrafica utilizzata nello studio. © Hugo Delile


Lo studio “A lead isotope perspective on urban development in ancient Naples”, di Hugo DelileDuncan Keenan-JonesJanne Blichert-ToftJean-Philippe GoiranFlorent Arnaud-GodetPaola Romano, e Francis Albarède, è stato pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America.
Link: PNAS; AlphaGalileo 1, 2 via CNRS (Délégation Paris Michel-Ange)

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It