La casa editrice Mattioli 1885 ha pubblicato un interessantissimo volumetto di scritti socio-politici
di Jack London, con il titolo Rivoluzione: un inedito spaccato sul leggendario romanziere
americano nativo di San Francisco. Era il 1909 quando Jack London riunì e diede alle stampe 13
contributi saggistici sotto il titolo “Revolution and Other Essays”. Limpide e cristalline, quanto
oscure, sono panoramiche che si affacciavano sulle difficoltà della società americana del primo decennio
del XX° secolo.

London fu sempre una personalità irrequieta, guerriera e sopra le righe; lo si può evincere già solo da uno dei suoi capolavori, Martin Eden. L’autore lo dimostra però principalmente con la sua verve e la capacità retorica di infiammare le masse, appassionando il suo uditorio con discorsi raramente espressi dagli scrittori americani del
periodo. London si erge a profeta di una global revolution, non un effimero tentativo che si spegnerà lentamente e tantomeno un incendio di pochi secondi: il romanziere vuole una rivoluzione totale che trasformi tutti gli uomini in “compagni”, una rivoluzione unificante. Desidera un socialismo mondiale per riabilitare le sorti del movimento operaio di cui è voce. Scrittore per il popolo e di tutti coloro che non hanno i mezzi, le capacità e le conoscenze per far risaltare la propria condizione, al fine di calamitare l’attenzione di coloro che governano gli Stati Uniti d’America. London non è un semplice filoso politico o teorico dei movimenti socialisti è l’anima battagliera di tutti coloro che non hanno la forza di combattere, trascinatore di uomini, fornace di ideali.

Jack London. Foto tratta da Little Pilgrimages (p. 235), pubblicato da L C Page and Company Boston (1903), in pubblico dominio

Vi lascio un breve assaggio della raccolta:

L’altro giorno ho ricevuto una lettera. Veniva dall’Arizona e iniziava così: “Caro compagno.” Alla
fine la persona concludeva con “Tuo per la Rivoluzione”. Per rispondere ho aperto così la mia
lettera: “Caro compagno.” e ho concluso con “Tuo per la Rivoluzione”. Negli Stati Uniti ci sono
quattrocentomila persone su quasi un milione, tra uomini e donne che cominciano le proprie lettere
con che “Caro compagno” e le concludono con “Tuo per la Rivoluzione”. In Germania tre milioni
di persone cominciano le proprie lettere con “Caro compagno” e le concludono con “Tuo per la
Rivoluzione”; in Francia sono un milione, in Austria ottocentomila; in Belgio trecentomila; in Italia
duecentocinquantamila; in Inghilterra centomila; in Svizzera; centomila; cinquantacinquemila in
Danimarca; trentamila in Spagna – sono tutti compagni, tutti per la Rivoluzione.

Sono numeri, questi, che fanno impallidire le grandi armate di Serse e di Napoleone. Ma non sono i
numeri della conquista e del mantenimento dell’ordine costituito, bensì le cifre della conquista e
della rivoluzione. Lanciato il richiamo, queste persone compongono l’esercito di sette milioni di
uomini e donne che, in rapporto alle attuali condizioni, lottano con tutte le forze per portare il
benessere nel mondo e rovesciare completamente l’ordine della società che conosciamo.
Non c’è mai stata una rivoluzione del genere nella storia del mondo. Non vi è alcuna analogia con
la rivoluzione americana o quella francese. Questa rivoluzione è unica ed è colossale. A confronto,
le altre rivoluzioni sono come asteroidi davanti al sole. È l’unica del proprio genere perché è
l’unica rivoluzione mondiale in un mondo la cui storia abbonda di rivoluzioni. Non solo: si tratta
anche del primo movimento organizzato di uomini e donne che diventa movimento mondiale, i cui
confini sono i confini del pianeta stesso.

Sono tanti gli aspetti che rendono questa rivoluzione così diversa da tutte le altre rivoluzioni. Essa
non è sporadica e casuale. Non è una fiammata dello scontento popolare che un giorno si leva e
quello dopo svanisce. È una rivoluzione più vecchia della generazione che la rappresenta e una
storia con le sue tradizioni, con un elenco di martiri che solo quello della cristianità supera. Ha​
anche una propria letteratura che è milioni di volte più scientifica, imponente e accurata della
letteratura di qualsiasi rivoluzione precedente.

Queste persone si descrivono con la parola “compagno”: compagno della rivoluzione socialista.
Non si pensi che sia una parola vuota, coniata giusto per fare effetto. Questa parola rinsalda i legami
tra le persone affratellandole come dovrebbero, rendendole salde e unite sotto il rosso stendardo
della rivolta. Non fraintendiamo: questo stendardo rosso simbolizza la fratellanza degli uomini, non
l’incendiario significato che gli viene attribuito dalla spaventata mente borghese. Il legame tra i
rivoluzionari è vivo e caloroso. Supera i confini geografici, trascende il pregiudizio razziale e si è
dimostrato persino più potente del Quattro di Luglio, l’americanismo dell’aquila con le ali spiegate
dei nostri progenitori…

Sebbene i tentativi di London di creare un’esegesi del socialismo rivoluzionario sfumarono, rimane (anche in Rivoluzione) la grande lezione dello scrittore, il quale non alimentò le sue idee con la violenza, l’odio e il sensazionalismo dei politicanti e dei fanatici militanti, bensì contribuì a postulare la possibilità dell’auto-miglioramento dell’uomo; possibilità che veniva vista da molti davvero lontana. Comunque, verso la fine del volume Mattioli, troverete diversi “racconti di fantapolitica” dove London, a mio avviso, è capace di dare il meglio, sciorinando tutto il suo pensiero e la sua classe narrativa.

Rivoluzione Jack London
La copertina di Rivoluzione di Jack London, edito da Mattioli 1885 con traduzione di Davide Sapienza.

 

Il libro recensito è stato cortesemente fornito dalla casa editrice.

Ama i gatti e il pistacchio, non importa quale libro stia leggendo, inizierà sempre a contestualizzarlo dall'ascesa di Alessandro Magno. Laureato in storia con una spiccata propensione per la letteratura dell'immaginario e le letterature comparate. Autore presso: https://hyperborea.live/ Redattore presso: https://n3rdcore.it/

Write A Comment

Pin It