Palazzo Mazzetti e l’ingresso alla mostra

Monet e la Normandia in mostra ad Asti

Quando gli scienziati cercano di studiare un fenomeno complesso spesso lo riproducono in laboratorio. Isolarlo dalle interferenze ambientali serve a limitare le variabili in campo e disporre di dati più significativi e facili da interpretare.

La mostra sbarcata ad Asti, nella sede di Palazzo Mazzetti, dopo una vera tournée internazionale, pare concepita con il medesimo intento. Il titolo, “Monet e gli Impressionisti in Normandia”, in realtà si dimostra, come purtroppo accade sempre più spesso, ampiamente inadeguato a farci intuire il senso del percorso (ma forse perfettamente adeguato a richiamare pubblico).
Piuttosto si tratta, appunto, di raccogliere opere che forniscono un punto di vista privilegiato, proprio perché parziale, sulle dinamiche che portano all’infrangersi della tradizione accademica e al formarsi della visione e del sistema dell’arte contemporanei. 

La nascita dell’impressionismo? Non proprio, e comunque non solo.

Ciò che lega tutti i dipinti in mostra, che pure coprono un arco temporale più che ragguardevole per un periodo turbolento come il XIX secolo, è il soggetto: si tratta di vedute della Normandia; per lo più marine, che si alternano a scenari campestri e urbani.
Questa estrema periferia della nazione francese, piccolo universo esotico e selvaggio, ma comodamente raggiungibile da Parigi con il treno, è il bicchiere in cui si scatena la tempesta che scuote il mondo dell’arte ottocentesca.

Viaggio in Normandia

In modo intelligente almeno quanto scolastico il percorso ci offre fin da subito il contatto e il ricordo della scuola di Barbizon: un superbo Daubigny, per cronologia già dentro gli anni roventi dell’Impressionismo, incanta con la plasticità dei grumi di colore (prima e meglio di Van Gogh). 

Monet e gli Impressionisti in Normandia
Charles Daubigny, Villerville-Les-Graves, raggio di sole, 1875

Viene scomodato persino il padre romantico di questi scapestrati: un gustoso e riuscito acquerello di Delacroix suggerisce il legame tra introspezione e paesaggio. Solo quando l’artista si è sentito legittimato a rappresentare il proprio mondo interiore la pittura di figura ha cominciato a cedere il passo al paesaggio. Che non è mai neutro, che non racconta se stesso, ma nel suo carattere, fatto di luci, ombre, superfici, gamme di colore, registra piuttosto lo stato d’animo dell’artista.

Monet e gli Impressionisti in Normandia
Eugène Delacroix, Falesie a Dieppe – Eugène Le Poittevin, Bagno a Étretat – Adolphe-Félix Cals, Tramonto a Honfleur

Monet emerge fin dalla prima sala; si distingue da un percorso tutto sommato coerente proprio per l’evidente estraneità a questo compiacimento narcisista della pittura romantica. Le falesie di Étretat appaiono con assertiva solidità. Nessun facile ammiccamento: ma la precisa e immanente registrazione ottica della veduta.
Nessuna indulgenza verso il pittoresco, nessuna narrazione della vivace vita dei bagnanti che cominciano a popolare le località di mare (come invece accade nella curiosa scena ritratta da Eugène le Poittevin). Solo roccia, sabbia, acqua, cielo, nuvole: e su tutto, la luce, o meglio la virtù della luce di rivelare ai nostri occhi la specificità della materia con cui si scontra. Sempre uguale, sempre diversa.

Ecco il quesito centrale: da dove può venire questo drastico scatto in avanti? Bastano i presupposti naturalisti e tardo-romantici a determinare questo sviluppo? O c’è un elemento di rottura, un punto di radicale novità che può aver spinto l’occhio di Monet a vedere nel paesaggio, e soprattutto nelle marine della Normandia, la crepa che permette di guardare oltre il massiccio e statico sistema dell’arte tradizionale verso il futuro delle avanguardie?

A mio parere l’elemento capace di scatenare la tempesta impressionista è ben rappresentato dalla mostra (anzi, forse avrebbe meritato di comparire nel titolo): l’opera di un vero figlio della Normandia, Eugene Boudin.

Monet e gli Impressionisti in Normandia
Eugène Boudin, Pescatori in riva al mare, 1891

Il re dei cieli alle radici dell’avanguardia

Nato a Honfleur, autentico normanno, Boudin impreziosisce il percorso con opere belle, interessanti, importanti. Con l’occhio di chi è abituato a indagare un paesaggio in costante mutamento, “le roi des ciels”, come lo chiamava Camille Corot, pare intraprendere in modo del tutto ingenuo quella strada che condurrà a tappe rapidissime verso le rivoluzioni del XX secolo. 

Eugène Boudin, Veduta del bacino di Trouville, 1865

Cieli giganteschi sovrastano scene sapide, quotidiane e moderne, stenografate con grazia vivace: niente giudizio, niente retorica. Non c’è una storia da raccontare, non c’è qualcuno di cui sorridere né uno stile di vita da additare a modello. Nessuna morale; solo la registrazione di un momento e di un luogo. Tanto precisa da colpire Charles Baudelaire, che commenta: “Guardando un dipinto di Boudin, si può indovinare la stagione, l’ora e il vento”.

Boudin coltiva, forse senza neppure accorgersi delle conseguenze, la capacità di osservare senza immaginare, di registrare con precisione un momento effimero. E la trasmette al suo più brillante allievo, Claude Monet, dopo averne riconosciuto il talento e averlo convinto ad applicarsi al paesaggio piuttosto che alle caricature. 

Eugène Boudin, Bassa marea al tramonto, 1880-85

L’allievo assorbe a pieno questo metodo fino a farlo proprio. Una volta entrato in contatto con il fermento parigino e immerso nel turbine della modernità che si andava affermando comprenderà a pieno quali possano essere le conseguenze sul modo stesso di concepire il senso e la pratica della pittura di quella che nel suo maestro non era più di un’attitudine.

Nelle enormi porzioni di nuvole e azzurro che occupano quasi per intero le tele di Boudin le regole della pittura figurativa tradizionale cominciano a sfrangiarsi, fino ad evaporare in una sinfonia di colori primi nella tarda raffigurazione delle falesie di Pourville.

Monet e gli Impressionisti in Normandia
Claude Monet e le falesie di Pourville

Come satelliti intorno a questo dialogo allievo-maestro che contribuisce a gettare le fondamenta dell’idea contemporanea del fare arte ruotano opere godibili e curiose

Auguste Renoir, Tramonto, veduta di Guernsey (?), 1893 ca

Un Renoir vaporoso, evanescente e bizzarro. Ottimi lavori dell’elegantissimo Camille Corot si confrontano con il naturalismo di Courbet.
Un’intensa prova di Bonnard fa da apripista a una rappresentanza di post impressionisti, riuniti intorno al tema della veduta urbana lungo le rive della Senna.

Monet e gli Impressionisti in Normandia
Pierre Bonnard, Il bacino degli yachts a Deauville, 1910 ca.

Come nuvolette che si sparpagliano nel cielo, come onde ingrossate che si infrangono via via più mansuete sulla spiaggia, queste gradevoli presenze sembrano man mano disperdere la forza di un temporale. Di quell’improvvisa tempesta che si scatena in un minuscolo scorcio di Francia affacciato sul mare e che, nel suo diradarsi, lascerà il nostro modo di intendere l’arte e la pittura irrimediabilmente trasformato. Carico di un’energia tanto dirompente da travolgere tradizioni e istituzioni per arrivare a infiammare il Novecento.

 

 

 

Le immagini delle opere in mostra sono state realizzate da me e sono pubblicate con licenza Creative Commons
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Write A Comment

Pin It