L’ABBAGLIO, un film di Roberto Andò

con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone

DAL 16 GENNAIO 2025 AL CINEMA

una distribuzione 01 DISTRIBUTION

 

Sinossi – 1860. Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille circondato dall’entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le regioni d’Italia, e con il suo fedele gruppo di ufficiali, tra i quali si nota un profilo nuovo, quello del colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Tra i tanti militi reclutati ci sono due siciliani, Domenico Tricò, un contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale, un illusionista.
Sbarcati in Sicilia, a Marsala, i Mille iniziano a battersi con l’esercito borbonico, di cui è subito evidente la preponderanza numerica. In queste condizioni, per il generale appare pressoché impossibile far breccia nella difesa nemica e penetrare a Palermo. Ma quando è quasi costretto ad arretrare, Garibaldi escogita un piano ingegnoso. Affida una manovra diversiva al colonnello Orsini, che mette in piedi una colonna di feriti con uno sparuto gruppetto di militi, cui viene affidato il delicatissimo compito di far credere a Jean-Luc Von Mechel, comandante svizzero dell’esercito regio, che il generale stia battendo in ritirata all’interno dell’isola. Inizia così una partita a scacchi giocata sul filo dell’imponderabile, il cui esito finale sarà paradossale e sorprendente.

PARTECIPA ALLA CONVERSAZIONE: #Labbaglio


LA COLONNA SONORA ORIGINALE DEL FILM DI ROBERTO ANDÒ, L’ABBAGLIO”, FIRMATA DA MICHELE BRAGA ed EMANUELE BOSSI, edita da EDIZIONI CURCI

Domani, venerdì 17 gennaio, esce in digitale la colonna sonora originale, a firma di MICHELE BRAGA ed EMANUELE BOSSI, di “L’ABBAGLIO” (edita da Edizioni Curci), il nuovo film di Roberto Andòche arriva nelle sale italiane dal 16 gennaio 2025, distribuito da 01 Distribution.

L’Abbaglio si colloca sul crinale di due mondi musicali ben distinti: da un lato, l’attesa di un destino epico che deve compiersi nella spedizione dei Mille; dall’altro, il tono meno serio e a tratti divertente incarnato dai due disertori che, loro malgrado, finiranno per aiutare il generale Orsini nell’impresa. Sullo sfondo, la Sicilia con tutte le sue meraviglie e contraddizioni musicali.

«Oltre ad esserci ispirati alla musica propria del periodo (e quindi chi altri se non Verdi!), abbiamo cercato una “voce narrante” originale, che legasse il racconto senza essere di parte, cercando un’epicità laica, senza celebrazioni  – dichiarano Michele Braga ed Emanuele Bossi – Poter scrivere musica per grande orchestra, eseguirla e registrarla in uno dei luoghi simbolo della musica in Italia (la sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica – Ennio Morricone) è stata una rara opportunità che ci ha lusingato e che abbiamo colto con entusiasmo».

MICHELE BRAGA è un compositore pluripremiato nato a Roma nel 1977. Il suo primo lavoro nell’ambito delle colonne sonore cinematografiche risale al 2007 per il film “Come tu mi vuoi” di Volfango de Biasi. Nel 2015 collabora con Gabriele Mainetti alla realizzazione delle musiche di “Lo chiamavano Jeeg Robot”, con le quali Braga ottiene il Ciack d’oro 2016 per la migliore colonna sonora e, nello stesso anno, la candidatura ai Nastri d’argento e ai David di Donatello. Nel 2020 si aggiudica il Soundtrack Stars Award 2021 per “Freaks Out” di Gabriele Mainetti. Ha lavorato alle colonne sonore di “Dogman” di Matteo Garrone (per il quale è stato nominato come Miglior Compositore ai David di Donatello 2019),”Benedetta Follia” (nominato ai Nastri d’argento 2018 per la Miglior Canzone Originale) e “Si vive una volta sola” di Carlo Verdone; “Smetto quando voglio”, “L’incredibile storia dell’isola delle rose” (nominato ai David di Donatello 2021 come Miglior Compositore e al Globo d’Oro 2021 per la Miglior Musica Originale) di Sydney Sibilia e “Il Cattivo Poeta” Gianluca Jodice (vincitore del Premio per la Miglior Colonna Sonora al Festival Internazionale di Barcellona-Sant Jordi). Oltre al cinema, ha realizzato le colonne sonore delle serie Netflix “Generazione56k”, “Luna Park” e “Guida astrologica per cuori infranti”.

EMANUELE BOSSI, classe 1980, inizia lo studio del pianoforte a soli 5 anni, proseguendo con lo studio della Composizione Sperimentale presso il Conservatorio Statale Ottorino Respighi sotto la guida di Paolo Rotili. Da sempre attivo nel mondo delle colonne sonore, collabora con Paolo Buonvino e firma la sua prima colonna sonora cinematografica a 29 anni per “Scusa ma ti voglio sposare”, seguita da lavori per Four Single Fathers (prodotto da Gabriele Muccino), Il Commissario ManaraBenvenuti a TavolaBuona Giornata dei Vanzina, Una Famiglia Perfetta di Paolo Genovese, Baciamo le ManiLa Dama Velata e Sotto Copertura. Ha collaborato come orchestratore in produzioni di rilievo come “Benvenuti al Sud”, “I Viceré” (co-orchestrato con Paolo Buonvino) e “L’amore è imperfetto” di Francesca Muci. Autore di brani pop, ha scritto “Resta la Musica”, presente nel doppio disco di platino “Dietro le Apparenze” di Giorgia, e “Notti Arabe” di Amir e Tormento (EMI). La sua carriera si distingue per una versatilità unica, che lo ha portato a ricoprire ruoli diversi all’interno delle produzioni musicali: fonico (per progetti Warner Bros e Disney), programmatore, orchestratore, direttore d’orchestra e compositore.


L’ABBAGLIO – cast artistico

TONI SERVILLO Vincenzo Giordano Orsini

SALVO FICARRA Domenico Tricò

VALENTINO PICONE Rosario Spitale

TOMMASO RAGNO Giuseppe Garibaldi

GIULIA ANDÒ Assuntina

LEONARDO MALTESE Ragusìn

VINCENZO PIRROTTA Sovrastante

CLARA PONSOT Rose

AURORA QUATTROCCHI La madre che piange

FILIPPO LUNA Sindaco di Sambuca

ROSARIO LISMA Parroco di Sambuca

GIOVANNI ANZALDO Bosco

CLAUDIO COLLOVÀ Giuseppe La Masa

ANDREA GHERPELLI Veterano Bergamasco

FEDERICO PASQUALI Giovane ligure

MATTEO BIANCHI Giovane toscano

DAVID MEDEN Giovane veneto

DANIELE GONCIARUK Nino Bixio

con la partecipazione straordinaria di

PASCAL GREGGORY Jean Luc Von Mechel

GIULIA LAZZARINI Maddalena Orsini

L’ABBAGLIO – cast tecnico

regia ROBERTO ANDÒ

soggetto e sceneggiatura ROBERTO ANDÒ, UGO CHITI, MASSIMO GAUDIOSO

direttore della fotografia MAURIZIO CALVESI

montaggio ESMERALDA CALABRIA

musiche composte da MICHELE BRAGA e EMANUELE BOSSI – Edizioni Curci

scenografia GIADA CALABRIA

costumi MARIA RITA BARBERA

suono CARLO MISSIDENTI

aiuto regista MARCELLA LIBONATI

casting CHIARA AGNELLO

organizzatore generale LUCA BITTERLIN

produttore delegato Tramp Limited NICOLA PICONE

prodotto da ANGELO BARBAGALLO e ATTILIO DE RAZZA

una produzione TRAMP LTD e BIBI FILM

con RAI CINEMA e MEDUSA FILM

in collaborazione con NETFLIX

Testi, video e immagini dagli Uffici Stampa 01 Distribution, Studio Sottocorno. Aggiornamenti del 9 e del 16 gennaio 2025 sulla colonna sonora dall’Ufficio Stampa Edizioni Curci, Parole & Dintorni.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It