Secondo un nuovo studio, pubblicato su PLOS One, l’arrivo dell’ambra siciliana nell’Europa occidentale precedette quello dell’ambra dal Baltico di almeno 2.000 anni
L’ambra ‘baltica” dalla Scandinavia è spesso considerata come uno dei materiali chiave a circolare nell’Europa preistorica. Un nuovo studio, pubblicato su PLOS ONE, presenta ora prove archeologiche provenienti dalla penisola iberica, che dimostrerebbero l’esistenza di estese reti di scambio del materiale nel Mediterraneo della tarda preistoria.
La preziosa resina fossile dalla Sicilia avrebbe dunque viaggiato attorno al Mediterraneo occidentale almeno a partire dal quarto millennio a. C. e cioè almeno 2.000 anni prima dell’arrivo di qualsiasi ambra baltica in Iberia.
Secondo la dott.ssa Mercedes Murillo-Barroso dell’Università di Granada, le nuove prove presentate nello studio permettono di rivedere le datazioni sull’approvvigionamento e lo scambio della resina fossile nell’Iberia preistorica, indicando l’arrivo di ambra siciliana almeno dal quarto millennio a. C.
Ed è interessante notare che i primi oggetti in ambra ad essere prodotti in Sicilia (qui nota come simetite, dal nome del fiume Simeto; si tratta di una varietà rara e pregiata) risalgano proprio a quell’epoca. Eppure non vi sono prove che indichino uno scambio diretto tra Sicilia e Iberia per quel periodo; tuttavia è nota l’esistenza di legami tra penisola iberica e Nord Africa. Parrebbe dunque plausibile che l’ambra siciliana sia arrivata in Iberia per questo tramite.
Per la dottoressa è anche importante notare che la resina fossile appaia in siti dell’Iberia meridionale, con una distribuzione simile a quella degli oggetti in avorio; entrambi i materiali potrebbero essere dunque arrivati grazie agli stessi canali.
Per il professor Marcos Martinón-Torres, del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Cambridge, anche lui tra gli autori dello studio, solo a partire dalla tarda Età del Bronzo che l’ambra proveniente dal Baltico avrebbe raggiunto un gran numero di siti iberici. Pure lì appare più probabile sia arrivata attraverso il Mediterraneo, che non per il tramite di uno scambio diretto con la Scandinavia. A indicare il Mediterraneo sarebbe soprattutto l’associazione della resina fossile con ferro, argento e ceramiche.
A permettere agli studiosi di giungere a queste conclusioni è stata l’analisi effettuata con la spettroscopia infrarossa su 22 campioni di ambra portoghese e spagnola, datati tra il 4000 e il 1000 a. C.
L’ambra è una pietra preziosa, una resina fossile utilizzata già dalla Preistoria, con reti di scambio che precedenti studi hanno ricondotto al Tardo Paleolitico. Insieme ad altri materiali come giada, ossidiana e cristallo di rocca costituì un’importante materia prima per oggetti ornamentali.
Gli studiosi concludono che rimangono ancora aspetti inesplorati, meritevoli di investigazione futura, come la presenza della resina fossile in contesti nord-africani dello stesso periodo, oltre a quelli relativi all’introduzione e diffusione dell’ambra baltica in Iberia.
Testi dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Cambridge e dalla Public Library of Sciences.
Lo studio Amber in prehistoric Iberia: New data and a review, di Mercedes Murillo-Barroso, Enrique Peñalver, Primitiva Bueno, Rosa Barroso, Rodrigo de Balbín, Marcos Martinón-Torres, è stato pubblicato su PLOS ONE.