21 Maggio 2015

L’Aquila, si riattiva il cantiere della Fontana Luminosa per le ultime operazioni di restauro

5a14869cdfd973161a4e12454b52a2cb73d99ecb

Illuminata dal tricolore, è diventata il monumento simbolo dell’88? Adunata degli Alpini, svoltasi a L’Aquila nei giorni scorsi: la Fontana Luminosa, liberata dalla recinzione di cantiere e riattivata per l’occasione, ha così reso omaggio all’Associazione Nazionale degli Alpini, che ha contribuito con una donazione di € 94.000,00 al suo restauro (reso possibile anche dagli accordi tra la ex Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo, ora Segretariato Regionale, e il Comune dell’Aquila).
5aebdf55752c214ddb2d18ae940a59c205ab2c5

Nel corso del 2014 sono state effettuate le operazioni di pulitura dell’apparato lapideo e di restauro del gruppo in bronzo con il controllo della statica e del sistema di ancoraggio; a seguire gli interventi di revisione dell’impianto idraulico e di illuminazione. I lavori sono stati poi sospesi durante l’inverno, poiché le temperature e le condizioni meteorologiche non consentivano di procedere con le operazioni più delicate. In occasione della ripresa dei lavori dello scorso 23 aprile, sono stati verificati e messi a punto gli impianti idrico e di illuminazione, anche per sperimentare l’effetto finale dell’intervento, testato con emozione dalla città durante l’Adunata degli Alpini.
Come già annunciato, dopo questo festoso test dei nuovi impianti, il cantiere riprenderà nei prossimi giorni la sua attività, per portare a conclusione gli interventi: il monumento sarà sottoposto alle ultime operazioni di restauro, ovvero stuccature, trattamenti superficiali e protezione delle parti lapidee, rifinitura della pulitura e protezione delle parti in bronzo.
Il tutto sarà completato entro la fine dell’estate.
Così la Fontana Luminosa, realizzata nel 1933 nell’ambito della pianificazione urbanistica della “Grande Aquila” su progetto architettonico dell’ingegner Bernardino Valentini, con l’intervento dell’artista Nicola D’Antino per la fusione dei bronzi, tornerà presto nuovamente visibile e alla sua piena funzionalità, all’ingresso del centro storico della città, alla portata degli abitanti e dei visitatori, che già le hanno reso omaggio durante questi ultimi giorni di festa con una massiccia presenza ed innumerevoli scatti fotografici.

Come da MIBACT, Redattore Renzo De Simone

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It