19 Gennaio 2016
ncmartiniano
Un gruppo di antichi abitanti dello Yorkshire in epoca romana è stato esaminato più approfonditamente, non solo con gli usuali mezzi dell’archeologia e dell’osteologia, ma ricorrendo all’analisi del DNA e degli isotopi. In questo modo è possibile saperne di più delle antiche popolazioni, e conoscere le origini e le storie di questi individui. In particolare, oggi i discendenti più vicini al campione esaminato non sono nella stessa area, ma nel Galles. Si rileva inoltre una continuità rispetto all’epoca precedente, ma non rispetto a quella successiva, sottolineando dunque l’impatto delle migrazioni anglosassoni.
Il materiale genetico considerato è stato selezionato dallo Yorkshire. Dagli scheletri di oltre 80 individui dal cimitero di epoca romana di Driffield Terrace (presso York), si sono considerati 7 campioni (dal secondo al quarto secolo d. C.) per l’analisi dell’intero genoma; un campione era invece relativo a una sepoltura precedente dell’Età del Ferro (210 a. C.-40 d. C.); l’ultimo proveniva invece da una sepoltura anglosassone successiva (650-910 d. C.).
Una delle ipotesi è che si trattasse degli scheletri di antichi gladiatori, ma potrebbe pure trattarsi di soldati o criminali. Queste speculazioni degli archeologi sono determinate dalle condizioni dei resti: si trattava di individui morti tutti attorno ai 45 anni di età, e diversi furono decapitati. Dall’analisi degli isotopi è risultato invece che alcuni vissero la prima parte delle loro vite fuori dalla Gran Bretagna. Alcuni subirono privazioni da bambini. Erano più alti della media dell’epoca e uno degli individui proveniva dal Medio Oriente, a testimonianza del carattere cosmopolita dell’Impero Romano persino in questa lontana periferia settentrionale.
[Dall’Abstract:] Le presunte migrazioni che hanno formato le popolazioni della Gran Bretagna sono state il fulcro di controversie accademiche per generazioni. […] Nello studio riferisce di nove antichi genomi (~1 ×) di individui dal settentrione della Gran Bretagna: sette dal cimitero di epoca romana a York, delimitato dalle sepolture precedenti dell’Età del Ferro e da quelle successive Anglosassoni. Sei dei genomi romani mostrano affinità con le moderne popolazioni britanniche celtiche, in particolare gallesi, ma divergono significativamente dalle popolazioni dello Yorkshire e da altri campioni inglesi orientali.  Mostrano pure somiglianze col genoma della precedente Età del Ferro (suggerendo una continuità di popolazione), ma differiscono dal genoma successivo anglosassone. Questo pattern concorda col profondo impatto delle migrazioni nel periodo anglosassone. In maniera notevole, uno scheletro romano mostra un chiaro segnale di origine esogena, con affinità che indicano al Medio Oriente, confermando il carattere cosmopolita dell’Impero, persino nelle periferie più settentrionali.
Lo studio “Genomic signals of migration and continuity in Britain before the Anglo-Saxons”, di Rui MartinianoAnwen CaffellMalin HolstKurt Hunter-MannJanet MontgomeryGundula MüldnerRussell L. McLaughlinMatthew D. TeasdaleWouter van RheenenJan H. VeldinkLeonard H. van den BergOrla HardimanMaureen CarrollSteve RoskamsJohn OxleyColleen MorganMark G. ThomasIan BarnesChristine McDonnellMatthew J. Collins & Daniel G. Bradley, è stato pubblicato su Nature Communications.
Link: Nature Communications; Trinity College Dublin; York Archaeology Trust; The History Blog; Live Science 1, 2Daily MailHuffington PostPast Horizons; National Geographic.
Figura 2: Campioni di moderni Europei, classificati in relazione ai genotipi dei Romani di York. Da Nature Communications, CC BY 4.0.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It