Site icon Classicult

Le schiavitù nel mondo greco: un’introduzione

schiavitù servitù

La schiavitù è quella condizione per cui un essere umano è privato delle proprie libertà, divenendo proprietà del suo possessore: si trasforma da soggetto a oggetto, perdendo diritti civili e almeno in parte la propria dignità umana. Con questo articolo voglio mettere le basi per un ciclo che ci porterà a scoprire i meandri della schiavitù, dalle origini fino ai giorni nostri.

Personalmente inizierò con l’analizzare le diverse condizioni relative alle schiavitù nell’antica Grecia; non è un caso che abbia usato il plurale anziché il singolare, infatti nella Grecia classica non solo esiste una particolare distinzione tra schiavitù e servitù, ma anche all’interno di queste due macrocategorie esistono numerose microcategorie, ognuna con proprie peculiarità.

In questa sede poi avrà una particolare menzione la servitù di tipo ilotico, mio argomenti di tesi durante la laurea triennale. Cercherò nella parte iniziale del nostro ciclo di approfondire tutti quegli aspetti che rendevano l’ilotismo un fenomeno atipico già nell’antichità, per via del particolare asservimento, Greci asserviti da altri greci di diversa stirpe e provenienza. Andrò ad analizzare nel dettaglio le origini sia geografiche che etimologiche delle comunità servili nell’antica Grecia (iloti compresi), il ruolo e i rapporti all’interno della società, il trattamento che ricevevano dai padroni e infine presenterò un’ipotesi sulle stime numeriche della comunità ilotica.

La schiavitù, dall’antichità al mondo moderno, ha rappresentato la forma di sfruttamento di lavoro dipendente più redditizio, poiché gli schiavi costituivano la forza lavoro più economica. Lo studio della schiavitù nell’antica Grecia pone un numero considerevole di problemi a livello metodologico, data anche la scarsa e frammentaria documentazione.

Nell’età omerica, la società era strutturata in famiglie patriarcali con pochi schiavi. Le principali fonti di schiavitù, in età omerica come in età classica, erano il brigantaggio, la pirateria, la guerra, oltre che la stessa riproduzione delle comunità servili.

Lo sviluppo economico delle epoche successive determinò un aumento del numero di schiavi e il peggioramento delle loro condizioni. Anche la terminologia spesso è poco chiara, poiché il greco antico possiede un gran numero di termini per designare lo schiavo ed occorre quindi contestualizzarli per evitare ambiguità.

Aiace Oileo che prende Cassandra come bottino di guerra. Particolare di kylix a figure rosse del Pittore di Kodros (440-430 a. C.), Musée du Louvre, Parigi. Foto di Bibi Saint-Pol, pubblico dominio

Nella lingua di Omero, lo schiavo è chiamato δμώς (dmos). Nell’età classica viene nominato ἀνδράποδον (che ha piedi d’uomo, in opposizione a τετράποδον, il quadrupede, vale a dire il bestiame). In un contesto militare, il termine designa il prigioniero in quanto parte del bottino, in altre parole una proprietà. La parola più frequente è senza dubbio δοῦλος (da do-e-ro, una forma arcaica che appare nelle iscrizioni micenee), utilizzata in opposizione a l’uomo libero ἐλεύθερος (eleútheros) e in particolare al cittadino πολίτης (polítes). La δουλεῖα (douleia) designa il rapporto di sottomissione dello schiavo al padrone. Infine, si può impiegare il termine οἰκέτης (oikétes): letteralmente «colui che abita la casa».

Lo schiavismo sembra porsi quindi alla base della complessa organizzazione sociale antica e si può senz’altro dire che si giunge ad una conferma dell’interpretazione della schiavitù come una condizione fondamentalmente diffusa. Società senza schiavi sono pensabili solo in una condizione senza storia, o forse prima della storia, in quell’assetto per villaggi che precede la formazione della πόλις. La storiografia antica, in questo quadro generale riguardante la schiavitù, ha riservato una particolare attenzione alla narrazione delle vicende dei servi di tipo ilotico, dalle origini della loro condizione. Questo diventa un argomento su cui si è più informati che sulla storia delle varie forme di schiavitù nell’antica Grecia. È il caso dell’ilotismo a Sparta, con i suoi riflessi in ambito sociale.

Maschera teatrale in marmo pentelico ritrovata ad Atene, rappresentante il primo schiavo nella Commedia Nuova. II secolo a. C., Museo Archeologico Nazionale di Atene (3373). Foto di Marsyas, CC BY 2.5
Exit mobile version