Ho sempre avuto uno strano rapporto con il bianco. È per me un colore freddo, respingente, ostile. Un vuoto gelido denso di attese. Come un foglio che, immobile, freme dal desiderio di essere violato. Come un silenzio sospeso, racchiuso nello spazio avvolgente di un punto coronato.

Per questo ho sfogliato con un misto di cautela ed inquietudine Sonno bianco di Stefano Corbetta, indugiando a lungo sull’immagine di copertina, sostando in punta di piedi sulla soglia di un’immagine eloquente e terribile, che richiamava alla mente altre immagini, altrettanto eloquenti e terribili. Un tavolo e quattro sedie vuote, una delle quali riversa sul pavimento. È strano il modo in cui affiorano i ricordi, all’improvviso. Ricordi che non sospettavo neppure di aver trattenuto nella mente e che invece sono riemersi, prendendo posto attorno a quel tavolo, lasciando quella sedia irrimediabilmente riversa e vuota. Non voglio mai sapere nulla di un libro che sto per leggere, perché ogni dettaglio possa dirmi qualcosa, suggerire una possibile interpretazione, ipotizzare una probabile direzione. Sonno, bianco, vuoto. Tre elementi difficili da maneggiare, sfuggenti, vaghi, indefiniti. La parola rischia di tradire, di violare, di dire più del necessario. Una famiglia spezzata, due gemelle divise da un destino beffardo, una imprigionata nel sonno, l’altra che reca nel corpo il segno indelebile di quella violenta cesura sono i temi apparenti attorno ai quali si avvolge la narrazione. Un presagio iniziale, appena accennato. Fotogrammi che si susseguono lenti, precisi, paralleli. La gita delle bambine, la separazione esitante, il rientro dei genitori a casa: qualcosa nel ritmo della scrittura suggerisce la rottura dello specchio, l’improvviso disastro, l’interruzione del rassicurante flusso della quotidianità, lo scontro con l’abnorme. E qualcosa accade, in effetti, incarnandosi nell’immagine di una pallina che rotola oltre, di un silenzio gelido, di uno squarcio insanabile. Eccoli i veri protagonisti del romanzo di Corbetta: il vuoto, il silenzio, l’assenza. L’unità di una famiglia che si schianta in mille pezzi, la comunicazione che si raggela in un muto silenzio accusatore, l’assenza tangibile (e paradossalmente sempre presente) dell’unica persona che avrebbe il potere di rimettere ogni cosa a posto e che giace invece immobile, lontana, dormiente. Stefano Corbetta Sonno BiancoQuello che l’autore indaga è un tacito gioco al massacro tra personaggi costretti a recitare una parte che ormai non ha più senso: un uomo che continua imperterrito a fingere di avere una moglie e due figlie e che in realtà ha perso tutto, compreso sé stesso. Una donna che non sa più essere madre né moglie e si rifugia in un mondo di parole altrui, perché la sua voce non riesce più a valicare l’impenetrabile muro di silenzio che si è costruita attorno. Una sorella monca, che vede sé stessa riflessa nel corpo della gemella dormiente e cova nel profondo un ambivalente senso di colpa. Sulla carta, ingredienti ghiotti e al tempo stesso pericolosi: il doppio, la gemellarità, la crisi familiare, la delicata questione della vita in stato vegetativo. In mano a chiunque altro questa vicenda si sarebbe tramutata ben presto in una fiction strappalacrime da mandare in prima serata su Raiuno. E invece la forza di questo romanzo sta proprio nel pudore della scrittura, nella delicatezza con cui l’autore sfiora la superficie delle cose e la accarezza, per giungere più a fondo, fino ai nervi scoperti, fino alle cicatrici profonde, agli squarci di un dolore che non si può dire ma solo accogliere, metabolizzare, incorporare. Fino a quel silenzio bianco e inviolabile di fronte al quale l’autore si ritrae, lasciando in sospeso domande che forse non avranno mai risposta. Domande che non hanno realmente bisogno di risposta. Perché la scrittura è ricerca di senso, di direzione, di autenticità; il bianco è lì, abbacinante, provocatorio, totale. E ci lascia sulla soglia, in punta di piedi, incompiuti e monchi a sognare di ritornare interi. Come quella tavola vuota attorno alla quale siedono fantasmi impalpabili, reminiscenze lontane, ricordi avvolti in un buio lattiginoso e vorace che inghiotte ogni cosa, restituendola in forma di parole nude, prive di inutili orpelli, essenziali. Parole che continuano ad aleggiare nell’aria e dicono di altri silenzi e di altri vuoti e di altre fratture. Parole che fioriscono attorno alle voragini, in mezzo alle macerie, tra le schegge di vetro e i cocci di bottiglia.

Write A Comment

Pin It