
Su proposta italiana, il Consiglio Esecutivo dell’UNESCO ha detto ‘sì’ all’istituzione dei Caschi Blu della Cultura, al fine di intervenire per tutelare il patrimonio dell’umanità.
Di seguito, link e i comunicati stampa del MiBACT.
Link: ANSA; Corriere; RAI News; TGCOM; Al Arabiya; The Japan Times; RT; Quartz; AFP
————————————————————————————-
CONSIGLIO ESECUTIVO UNESCO DICE ‘SÌ’ A CASCHI BLU DELLA CULTURA
Franceschini: successo internazionale, definire subito aspetti operativi
L’Unesco ha detto sì ai caschi blu della cultura. Nella riunione del Consiglio esecutivo Unesco di questa notte è stata approvata la proposta italiana di istituire meccanismi per l’impiego dei ‘caschi blu della cultura’ e di proseguire a lavorare in sede Onu per includere la componente culturale nelle missioni di pace come richiesto dal Presidente Renzi nel suo recente intervento all’Assemblea Onu.
La risoluzione italiana, cofirmata da 53 paesi e sostenuta dai membri permanenti del Consiglio di sicurezza, è stata votata per acclamazione dopo un dibattito molto intenso e articolato che ha coinvolto la maggioranza delle delegazioni presenti a Parigi.
“Un successo internazionale del nostro paese, dopo quello ottenuto a Milano con l’approvazione di 83 Paesi della Dichiarazione sulla Protezione del Patrimonio Culturale. L’Italia si conferma come guida nella diplomazia culturale” commenta il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini che aggiunge: “bisogna adesso definire subito gli aspetti operativi di questa task force internazionale che dovrà intervenire laddove il patrimonio dell’umanità è messo a rischio da catastrofi naturali o da attacchi terroristici”.
UFFICIO STAMPA MIBACT
Come da MIBACT, Redattore Renzo De Simone
————————————————————————————-
CASCHI BLU CULTURA, FRANCESCHINI: BENE VOTO UNESCO, COMUNITÀ INTERNAZIONALE NON PUÒ RESTARE A GUARDARE
“Di fronte agli attacchi terroristici dell’Isis e alle immagini terribili di Palmira la comunità internazionale non può restare immobile a guardare. L’Italia ha lanciato questa proposta importante, i caschi blu della cultura, che potranno intervenire per tutelare il patrimonio dell’umanità, come lo definisce l’UNESCO. Noi abbiamo un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale, sono i carabinieri per la tutela del patrimonio culturale che fanno formazione nel mondo e sono un punto di riferimento. Abbiamo messo a a disposizione di tutta la comunità internazionale questa eccellenza. Le modalità di intervento dovranno essere discusse nelle sedi opportune. Noi immaginiamo che possano intervenire in siti importanti che rischiano di essere attaccati dal terrorismo o in zone di guerra o colpite da calamità naturali, dove la comunità internazionale possa inviare i caschi blu della cultura per proteggerli o difenderli prima che vengano distrutti”. Lo ha detto il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini al TG1 commentando il voto favorevole in sede Unesco alla mozione italiana per la costituzione dei caschi blu della cultura.
Roma, 17 ottobre 2015
Ufficio Stampa Mibact
Come da MIBACT, Redattore Renzo De Simone
Logo dell’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization – United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization), da Wikipedia, Pubblico Dominio, caricata da John Cummings.