Lungo il fiume. L’abitato etrusco del Forcello, la mostra al secondo piano del Museo Archeologico Nazionale di Mantova

25 maggio 2024 – 6 gennaio 2025, prorogata al 25 maggio 2025

Lungo il fiume. L'abitato etrusco del Forcello, la mostra al Museo Archeologico Nazionale di MantovaIl Museo Archeologico Nazionale di Mantova ha dedicato una mostra – inaugurata lo scorso 25 maggio – all’antico insediamento etrusco che intorno alla metà del VI secolo a.C. sorgeva nei pressi dell’attuale località Forcello a Bagnolo S. Vito, poco fuori Mantova.

L’esposizione dal titolo “Lungo il fiume. L’abitato etrusco del Forcello” è curata da Mari HiroseLeonardo Lamanna e Marta Rapi ed è realizzata da Palazzo Ducale di Mantova in collaborazione con la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio delle Provincie di Cremona, Mantova e Lodi e l’Università degli Studi di Milano.

Siamo ora lieti di annunciare che la chiusura della mostra, inizialmente programmata per il 6 gennaio 2025, è stata posticipata al 25 maggio 2025, in considerazione del buon riscontro di critica e pubblico.

Ancora cinque mesi di tempo dunque per scoprire la storia dell’antico abitato del Forcello, il principale insediamento etrusco-padano di VI-V secolo a.C. finora conosciuto in Lombardia e a nord del Po.

Proseguirà anche l’attività didattica, molto apprezzata in particolare dalle famiglie e dai gruppi scolastici: sono aperte le iscrizioni per una visita guidata alla mostra in programma sabato 18 gennaio 2025, su due turni alle ore 15.30 e alle ore 17.00 (prenotazioni via infopoint 0376 352100 da martedì a domenica dalle 8.30 alle 13.30 ingresso con biglietto da €5). Mentre ricordiamo che l’offerta didattica rivolta alle scuole comprende quattro percorsi tematici di approfondimento: “Laboratorio di tessitura”, dedicato a una delle principali attività praticate nelle case del Forcello, “L’A,B,C degli Etruschi”, per imparare a riconoscere e leggere le lettere dell’alfabeto etrusco, “Nell’atelier del vasaio” per calarsi nei panni di un antico artigiano e “Piccoli tesori” per scoprire gli ornamenti etruschi e le loro tecniche decorative. Tutte le informazioni sui laboratori sono presenti nel libretto contenente l’offerta didattica 2024/2025 scaricabile dal nostro sito https://www.mantovaducale.beniculturali.it/it/vivi-il-museo/moduli-download/send/5-servizi-educativi/563-libretto-didattica-2024-2025.


Lungo il fiume. L'abitato etrusco del Forcello mostra
la locandina

Apre la nuova mostra del Museo Archeologico Nazionale di Mantova: si intitola “Lungo il fiume. L’abitato etrusco del Forcello“; visitabile dal 25 maggio 2024 al 6 gennaio 2025, prorogata al 25 maggio 2025.


L’ABITATO DEL FORCELLO RACCONTATO DAGLI ARCHEOLOGI

Per le Giornate Europee dell’Archeologia il Museo Archeologico Nazionale di Mantova organizza per sabato 15 giugno una visita guidata alla nuova mostra.

Lungo il fiume. L'abitato etrusco del Forcello mostra

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia (GEA) Palazzo Ducale di Mantova organizza una visita guidata alla mostra Lungo il fiume. L’abitato etrusco del Forcello nella giornata di sabato 15 giugno alle ore 15.30 e 17.00. La guida Chiara Gradella illustrerà i reperti archeologici ritrovati negli scavi di questo antico insediamento, ricostruendo la vita quotidiana del popolo etrusco alla metà del VI secolo a.C.

È possibile iscriversi alla visita chiamando telefonicamente l’Infopoint allo 0376 352100 (numero attivo dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 13.30). Il ritrovo è davanti al Museo Archeologico Nazionale di Mantova in piazza Sordello 27, la partecipazione avviene previa biglietto di €5, salvo gratuità di legge, di cui munirsi preventivamente passando dalla biglietteria in piazza Sordello sotto i portici.

Le GEA sono promosse dall’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia, con il patrocinio del Consiglio d’Europa, con l’obiettivo di avvicinare i cittadini alla scoperta del passato e della nostra storia. Le iniziative su tutto il territorio nazionale sono numerose e si possono scoprire a sul sito della manifestazione.

Intorno alla metà del VI secolo a.C., nei pressi dell’attuale località Forcello a Bagnolo S. Vito poco fuori Mantova, sorgeva un insediamento etrusco. Era una vera e propria città che prosperò sulle rive del fiume Mincio per circa due secoli. La mostra del Museo Archeologico Nazionale di Mantova, realizzata con la collaborazione della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio delle Provincie di Cremona, Mantova e Lodi e l’Università degli Studi di Milano, mira a far rivivere le sue mura di terra, le sue case dai tetti di paglia e le strade colme di gente, carri e bestiame, dove arrivavano preziose merci esotiche trasportate da navi che solcavano le rotte adriatiche. Dedicata alla memoria del prof. Raffaele Carlo de Marinis, autore dei primi studi sistematici sull’insediamento, l’esposizione rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2025 ed è patrocinata dall’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, Sezione Etruria Padana e Italia Settentrionale. Il libretto di accompagnamento al percorso di visita, disponibile come omaggio per i visitatori, è edito da Sometti (Mantova).

Giornate Europee dell’Archeologia GEA 2025

Testi e immagini dall’Ufficio Promozione e Comunicazione del Palazzo Ducale di Mantova. Aggiornato l’8 giugno 2024 e il 10 gennaio 2025.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It